Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Old Web Site
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Old Web Site
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. #genocidio Ecco una traduzione italiana di https://www.monde-diplomatique.fr/2025/10/LEVY/68858 (Gideon Levy)'nI massacri del 7 ottobre 2023 hanno provocato la morte della Striscia di Gaza.

#genocidio Ecco una traduzione italiana di https://www.monde-diplomatique.fr/2025/10/LEVY/68858 (Gideon Levy)'nI massacri del 7 ottobre 2023 hanno provocato la morte della Striscia di Gaza.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
genocidio
6 Post 2 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Risposta alla discussione
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Maria Chiara Pievatoloundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Maria Chiara Pievatoloundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Maria Chiara Pievatolo
    scritto ultima modifica di
    #1

    #genocidio Ecco una traduzione italiana di https://www.monde-diplomatique.fr/2025/10/LEVY/68858 (Gideon Levy)

    I massacri del 7 ottobre 2023 hanno provocato la morte della Striscia di Gaza. Ci vorranno anni perché torni alla vita, ammesso che ci riesca. Ma questi eventi, e il successivo attacco israeliano, hanno anche ucciso la speranza di un Israele diverso. È ancora troppo presto per misurare l'entità dei danni causati da questa guerra alla società e allo Stato israeliani. Il cambiamento è evidentemente radicale. Anche in questo caso, la rimozione delle macerie e la ricostruzione richiederanno anni, se mai avverranno. Gaza e Israele sono stati distrutti ciascuno a modo proprio, forse irreversibilmente. La devastazione della prima è visibile ad occhio nudo, a chilometri di distanza; quella del secondo rimane ancora nascosta sotto la superficie.

    Il 7 ottobre ha rappresentato una svolta storica. Quel giorno, Hamas ha invaso Israele e commesso una strage senza precedenti nel Paese. E quel giorno, Israele ha cambiato volto. Forse la sua nuova faccia era rimasta nascosta fino ad allora dietro una maschera, in attesa del momento giusto per rivelarsi. O forse la trasformazione è stata più profonda. In ogni caso, i demoni sono usciti dal vaso e non sono pronti a tornarci. La Striscia di Gaza è ormai inabitabile. Anche Israele è diventato una terra ostile per coloro che aspirano a una vita libera e democratica.

    Un' interpretazione precisa degli eventi si è infatti imposta immediatamente, modificando la coscienza politica ed esistenziale del Paese. I leader, i media e i commentatori hanno subito definito gli attacchi «la più grande catastrofe che abbia colpito il popolo ebraico dopo la Shoah (1)». La Shoah e il 7 ottobre 2023 nello stesso respiro, quindi, come se fossero paragonabili, come se ci fossero stati due stermini... Un'esagerazione assurda, senza alcun fondamento - l'entità, gli obiettivi, i mezzi, tutto è diverso - ma ripetuta fino alla nausea e perfettamente calibrata per servire la propaganda governativa. Perché questa scelta di paragone non era affatto casuale. Deriva dalla vittimizzazione che accompagna Israele dalla sua fondazione nel 1948, in seguito al genocidio del popolo ebraico; una vittimizzazione che, agli occhi di molti israeliani, conferisce al Paese il diritto di agire come nessun altro è autorizzato. Affermata fin dall'inizio come un'evidenza nel dibattito pubblico, questa analogia costituiva il via libera che Israele si è dato per lanciare il suo attacco: se il 7 ottobre fosse stato un «olocausto», il genocidio che ne sarebbe seguito sarebbe stato legittimo.

    «E che volevate che facessimo?»

    Così è cambiato lo stato d'animo del Paese; o almeno si è rivelato senza filtri, liberato da ogni «correttezza politica». Molti israeliani, probabilmente la maggioranza, ritengono ormai che «non ci siano innocenti a Gaza». Secondo un sondaggio del centro aChord, affiliato all'Università Ebraica di Gerusalemme (agosto 2025), tale convinzione riguarda il 62% degli israeliani e addirittura il 76% degli ebrei israeliani. L'accusa, martellata in tutti i modi da due anni, si è gradualmente ampliata, ed è diventato frequente sentire anche che “non ci sono palestinesi innocenti”, ovvero che anche i palestinesi della Cisgiordania meritano di essere puniti. Una tale ideologia spiana la strada alla destra israeliana, il cui vecchio sogno è quello di creare una terra ebraica «dal fiume al mare», etnicamente pura (2).

    I massacri perpetrati da Hamas il 7 ottobre sono stati percepiti in Israele come la prova di una sete di sangue innata nei palestinesi. Qualsiasi riferimento alle circostanze storiche, politiche o sociali di questo attacco è stato considerato un tentativo di giustificazione e quindi un tradimento. António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite (ONU), è stato una delle prime grandi voci internazionali a evocare questo contesto. Tel Aviv lo ha immediatamente definito antisemita. Come ha osato? La potenza del fuoco di sbarramento è facilmente spiegabile: qualsiasi contestualizzazione mina la legittimità della «risposta» israeliana. Bisogna quindi ignorare la vita di assedio senza speranza inflitta agli abitanti di Gaza, ma anche l'abbandono dei palestinesi da parte della comunità internazionale, compresi i paesi arabi che si sono progressivamente avvicinati a Israele (3).

    Un'altra certezza si è diffusa a macchia d'olio all'indomani del 7 ottobre: quella secondo cui Israele può permettersi tutto. «E cosa volevate che facessimo?», si sente dire continuamente, come se il genocidio fosse l'unica opzione possibile. L'offensiva su Gaza è unanimemente presentata come un atto di legittima difesa, autorizzato dal diritto internazionale. La destra al potere, che non ha mai creduto nella convivenza con i palestinesi e che non li ha mai considerati alla pari come esseri umani, ha potuto lanciarsi nel suo folle progetto di pulizia etnica della Striscia di Gaza, senza temere l'opposizione della sinistra e del centro. Le idee di pace, di soluzione politica, di diplomazia, di soluzione a due Stati sono completamente scomparse dal discorso politico. In un accordo quasi unanime, i vari partiti ritengono che non ci sia più un partner palestinese – poiché non ci sono innocenti – e che quindi non ci sia più nulla da discutere, a parte la liberazione degli ostaggi israeliani.

    Non bastando il rifiuto del dialogo, Israele ha superato i limiti dell'orrore bandendo le testimonianze di solidarietà nei confronti dei palestinesi. Qualsiasi espressione di empatia, preoccupazione e, naturalmente, qualsiasi tentativo di aiutare Gaza sono diventati sospetti nel Paese, e talvolta persino illegali. Gli arabi israeliani (il 20% della popolazione) sono stati messi a tacere. Molto rapidamente, alcuni di loro sono stati arrestati per aver pubblicato messaggi di compassione sui social network, altri sono stati licenziati (4). Questo incoraggia a comportarsi bene... Da allora, il ministro della Pubblica Sicurezza Itamar Ben-Gvir, di estrema destra, si assicura di reprimere le azioni a favore della pace. La popolazione ebraica non è stata risparmiata: molti attivisti di sinistra sono stati arrestati per solidarietà con Gaza (5). Una coltre di silenzio ha ricoperto il Paese.

    I media israeliani, sia privati che pubblici, hanno volontariamente aderito a questa linea, con entusiasmo addirittura. Da due anni, senza alcuna censura reale – se non l'autocensura – hanno deciso di non coprire le atrocità commesse a Gaza (6). Il loro pubblico può vivere con la sensazione che lì vivano solo venti persone: i venti ostaggi israeliani ancora vivi. La fame, le distruzioni, i massacri di civili sono quotidianamente occultati o relegati ai margini delle notizie, come una sorta di concessione simbolica alla verità (7). Al contrario, non si contano più i servizi giornalistici sugli ostaggi e sui soldati israeliani uccisi. Probabilmente ogni francese, anche il meno informato, si è trovato di fronte a più immagini della sofferenza di Gaza rispetto a un israeliano medio... I media privilegiano la negazione e l'occultamento con tanto più fervore quanto più sanno bene che ciò corrisponde alle aspettative dei loro consumatori. Gli israeliani non hanno mai voluto sapere nulla dell'occupazione; ora non vogliono sapere nulla del genocidio. I palestinesi meritano il loro destino, a che serve parlarne?

    Ogni informazione proveniente da Gaza viene quindi messa in discussione: il numero delle vittime sarebbe esagerato, non ci sarebbe mai stata carestia, ecc. Al contrario, i giornalisti riportano servilmente i resoconti dell'esercito israeliano. L'ospedale Nasser è stato bombardato e ventuno persone, tra cui cinque giornalisti, sono morte? Sicuramente ospitava un quartier generale di Hamas... Ma cosa pensare di un esercito che ha ucciso quasi ventimila bambini in meno di due anni? E che dire dei dati, compilati dallo stesso esercito israeliano, secondo cui l'83% dei morti palestinesi non aveva alcun legame con Hamas (8)? Nessuno se lo chiede. La versione ufficiale è più comoda per tutti: il governo, i militari, i media e i loro clienti. Ciò che disturba viene occultato e tutti sono contenti. Così il Paese si protegge, grazie a un vasto sistema di propaganda, nascondendo la verità a se stesso. E pochi cittadini se ne lagnano.

    La menzogna e l'occultamento sono all'ordine del giorno in tempo di guerra. Ma il caso israeliano è particolare. Quando si criticano i media russi per la loro copertura del conflitto in Ucraina, si sa perfettamente che in realtà non possono fare altrimenti. I giornalisti israeliani, invece, sono liberi. Avevano la possibilità di scegliere e hanno consapevolmente rinunciato alla loro missione. Quando a volte mostro ai miei amici i video orribili di Gaza – e non mancano – la loro reazione è quasi pavloviana: «Forse è un falso? Forse è stato generato dall'intelligenza artificiale? Forse è stato girato in Afghanistan?». Questa negazione protegge la società israeliana dal confronto con la realtà.

    Ma non è più sufficiente, perché gli altri paesi vedono le atrocità commesse a Gaza. Israele sta diventando uno Stato paria, i suoi cittadini devono affrontare una crescente ostilità nel resto del mondo. E noi cosa facciamo? Incolpiamo il resto del mondo: è antisemita, odia Israele e gli ebrei; il mondo intero è contro di noi, qualunque cosa facciamo. Questa retorica vittimistica fa accettare ai cittadini il deterioramento dello status internazionale di Israele. Il Paese ha rinunciato all'opinione pubblica mondiale.

    [continua]

    Max 🇪🇺🇮🇹undefined 1 Risposta Ultima Risposta
    0
    • Maria Chiara Pievatoloundefined Maria Chiara Pievatolo

      #genocidio Ecco una traduzione italiana di https://www.monde-diplomatique.fr/2025/10/LEVY/68858 (Gideon Levy)

      I massacri del 7 ottobre 2023 hanno provocato la morte della Striscia di Gaza. Ci vorranno anni perché torni alla vita, ammesso che ci riesca. Ma questi eventi, e il successivo attacco israeliano, hanno anche ucciso la speranza di un Israele diverso. È ancora troppo presto per misurare l'entità dei danni causati da questa guerra alla società e allo Stato israeliani. Il cambiamento è evidentemente radicale. Anche in questo caso, la rimozione delle macerie e la ricostruzione richiederanno anni, se mai avverranno. Gaza e Israele sono stati distrutti ciascuno a modo proprio, forse irreversibilmente. La devastazione della prima è visibile ad occhio nudo, a chilometri di distanza; quella del secondo rimane ancora nascosta sotto la superficie.

      Il 7 ottobre ha rappresentato una svolta storica. Quel giorno, Hamas ha invaso Israele e commesso una strage senza precedenti nel Paese. E quel giorno, Israele ha cambiato volto. Forse la sua nuova faccia era rimasta nascosta fino ad allora dietro una maschera, in attesa del momento giusto per rivelarsi. O forse la trasformazione è stata più profonda. In ogni caso, i demoni sono usciti dal vaso e non sono pronti a tornarci. La Striscia di Gaza è ormai inabitabile. Anche Israele è diventato una terra ostile per coloro che aspirano a una vita libera e democratica.

      Un' interpretazione precisa degli eventi si è infatti imposta immediatamente, modificando la coscienza politica ed esistenziale del Paese. I leader, i media e i commentatori hanno subito definito gli attacchi «la più grande catastrofe che abbia colpito il popolo ebraico dopo la Shoah (1)». La Shoah e il 7 ottobre 2023 nello stesso respiro, quindi, come se fossero paragonabili, come se ci fossero stati due stermini... Un'esagerazione assurda, senza alcun fondamento - l'entità, gli obiettivi, i mezzi, tutto è diverso - ma ripetuta fino alla nausea e perfettamente calibrata per servire la propaganda governativa. Perché questa scelta di paragone non era affatto casuale. Deriva dalla vittimizzazione che accompagna Israele dalla sua fondazione nel 1948, in seguito al genocidio del popolo ebraico; una vittimizzazione che, agli occhi di molti israeliani, conferisce al Paese il diritto di agire come nessun altro è autorizzato. Affermata fin dall'inizio come un'evidenza nel dibattito pubblico, questa analogia costituiva il via libera che Israele si è dato per lanciare il suo attacco: se il 7 ottobre fosse stato un «olocausto», il genocidio che ne sarebbe seguito sarebbe stato legittimo.

      «E che volevate che facessimo?»

      Così è cambiato lo stato d'animo del Paese; o almeno si è rivelato senza filtri, liberato da ogni «correttezza politica». Molti israeliani, probabilmente la maggioranza, ritengono ormai che «non ci siano innocenti a Gaza». Secondo un sondaggio del centro aChord, affiliato all'Università Ebraica di Gerusalemme (agosto 2025), tale convinzione riguarda il 62% degli israeliani e addirittura il 76% degli ebrei israeliani. L'accusa, martellata in tutti i modi da due anni, si è gradualmente ampliata, ed è diventato frequente sentire anche che “non ci sono palestinesi innocenti”, ovvero che anche i palestinesi della Cisgiordania meritano di essere puniti. Una tale ideologia spiana la strada alla destra israeliana, il cui vecchio sogno è quello di creare una terra ebraica «dal fiume al mare», etnicamente pura (2).

      I massacri perpetrati da Hamas il 7 ottobre sono stati percepiti in Israele come la prova di una sete di sangue innata nei palestinesi. Qualsiasi riferimento alle circostanze storiche, politiche o sociali di questo attacco è stato considerato un tentativo di giustificazione e quindi un tradimento. António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite (ONU), è stato una delle prime grandi voci internazionali a evocare questo contesto. Tel Aviv lo ha immediatamente definito antisemita. Come ha osato? La potenza del fuoco di sbarramento è facilmente spiegabile: qualsiasi contestualizzazione mina la legittimità della «risposta» israeliana. Bisogna quindi ignorare la vita di assedio senza speranza inflitta agli abitanti di Gaza, ma anche l'abbandono dei palestinesi da parte della comunità internazionale, compresi i paesi arabi che si sono progressivamente avvicinati a Israele (3).

      Un'altra certezza si è diffusa a macchia d'olio all'indomani del 7 ottobre: quella secondo cui Israele può permettersi tutto. «E cosa volevate che facessimo?», si sente dire continuamente, come se il genocidio fosse l'unica opzione possibile. L'offensiva su Gaza è unanimemente presentata come un atto di legittima difesa, autorizzato dal diritto internazionale. La destra al potere, che non ha mai creduto nella convivenza con i palestinesi e che non li ha mai considerati alla pari come esseri umani, ha potuto lanciarsi nel suo folle progetto di pulizia etnica della Striscia di Gaza, senza temere l'opposizione della sinistra e del centro. Le idee di pace, di soluzione politica, di diplomazia, di soluzione a due Stati sono completamente scomparse dal discorso politico. In un accordo quasi unanime, i vari partiti ritengono che non ci sia più un partner palestinese – poiché non ci sono innocenti – e che quindi non ci sia più nulla da discutere, a parte la liberazione degli ostaggi israeliani.

      Non bastando il rifiuto del dialogo, Israele ha superato i limiti dell'orrore bandendo le testimonianze di solidarietà nei confronti dei palestinesi. Qualsiasi espressione di empatia, preoccupazione e, naturalmente, qualsiasi tentativo di aiutare Gaza sono diventati sospetti nel Paese, e talvolta persino illegali. Gli arabi israeliani (il 20% della popolazione) sono stati messi a tacere. Molto rapidamente, alcuni di loro sono stati arrestati per aver pubblicato messaggi di compassione sui social network, altri sono stati licenziati (4). Questo incoraggia a comportarsi bene... Da allora, il ministro della Pubblica Sicurezza Itamar Ben-Gvir, di estrema destra, si assicura di reprimere le azioni a favore della pace. La popolazione ebraica non è stata risparmiata: molti attivisti di sinistra sono stati arrestati per solidarietà con Gaza (5). Una coltre di silenzio ha ricoperto il Paese.

      I media israeliani, sia privati che pubblici, hanno volontariamente aderito a questa linea, con entusiasmo addirittura. Da due anni, senza alcuna censura reale – se non l'autocensura – hanno deciso di non coprire le atrocità commesse a Gaza (6). Il loro pubblico può vivere con la sensazione che lì vivano solo venti persone: i venti ostaggi israeliani ancora vivi. La fame, le distruzioni, i massacri di civili sono quotidianamente occultati o relegati ai margini delle notizie, come una sorta di concessione simbolica alla verità (7). Al contrario, non si contano più i servizi giornalistici sugli ostaggi e sui soldati israeliani uccisi. Probabilmente ogni francese, anche il meno informato, si è trovato di fronte a più immagini della sofferenza di Gaza rispetto a un israeliano medio... I media privilegiano la negazione e l'occultamento con tanto più fervore quanto più sanno bene che ciò corrisponde alle aspettative dei loro consumatori. Gli israeliani non hanno mai voluto sapere nulla dell'occupazione; ora non vogliono sapere nulla del genocidio. I palestinesi meritano il loro destino, a che serve parlarne?

      Ogni informazione proveniente da Gaza viene quindi messa in discussione: il numero delle vittime sarebbe esagerato, non ci sarebbe mai stata carestia, ecc. Al contrario, i giornalisti riportano servilmente i resoconti dell'esercito israeliano. L'ospedale Nasser è stato bombardato e ventuno persone, tra cui cinque giornalisti, sono morte? Sicuramente ospitava un quartier generale di Hamas... Ma cosa pensare di un esercito che ha ucciso quasi ventimila bambini in meno di due anni? E che dire dei dati, compilati dallo stesso esercito israeliano, secondo cui l'83% dei morti palestinesi non aveva alcun legame con Hamas (8)? Nessuno se lo chiede. La versione ufficiale è più comoda per tutti: il governo, i militari, i media e i loro clienti. Ciò che disturba viene occultato e tutti sono contenti. Così il Paese si protegge, grazie a un vasto sistema di propaganda, nascondendo la verità a se stesso. E pochi cittadini se ne lagnano.

      La menzogna e l'occultamento sono all'ordine del giorno in tempo di guerra. Ma il caso israeliano è particolare. Quando si criticano i media russi per la loro copertura del conflitto in Ucraina, si sa perfettamente che in realtà non possono fare altrimenti. I giornalisti israeliani, invece, sono liberi. Avevano la possibilità di scegliere e hanno consapevolmente rinunciato alla loro missione. Quando a volte mostro ai miei amici i video orribili di Gaza – e non mancano – la loro reazione è quasi pavloviana: «Forse è un falso? Forse è stato generato dall'intelligenza artificiale? Forse è stato girato in Afghanistan?». Questa negazione protegge la società israeliana dal confronto con la realtà.

      Ma non è più sufficiente, perché gli altri paesi vedono le atrocità commesse a Gaza. Israele sta diventando uno Stato paria, i suoi cittadini devono affrontare una crescente ostilità nel resto del mondo. E noi cosa facciamo? Incolpiamo il resto del mondo: è antisemita, odia Israele e gli ebrei; il mondo intero è contro di noi, qualunque cosa facciamo. Questa retorica vittimistica fa accettare ai cittadini il deterioramento dello status internazionale di Israele. Il Paese ha rinunciato all'opinione pubblica mondiale.

      [continua]

      Max 🇪🇺🇮🇹undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Max 🇪🇺🇮🇹undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Max 🇪🇺🇮🇹
      scritto ultima modifica di
      #2

      @mcp

      È un articolo molto importante.

      Questa traduzione è online? Nel caso, puoi mettere un link?

      Maria Chiara Pievatoloundefined 2 Risposte Ultima Risposta
      0
      • Max 🇪🇺🇮🇹undefined Max 🇪🇺🇮🇹

        @mcp

        È un articolo molto importante.

        Questa traduzione è online? Nel caso, puoi mettere un link?

        Maria Chiara Pievatoloundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Maria Chiara Pievatoloundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Maria Chiara Pievatolo
        scritto ultima modifica di
        #3

        @max C'era già nel post: https://www.monde-diplomatique.fr/2025/10/LEVY/68858 Rinvio a quell'URL anche per le note a piè di pagina, che non ho tradotto.

        Max 🇪🇺🇮🇹undefined 1 Risposta Ultima Risposta
        0
        • Max 🇪🇺🇮🇹undefined Max 🇪🇺🇮🇹

          @mcp

          È un articolo molto importante.

          Questa traduzione è online? Nel caso, puoi mettere un link?

          Maria Chiara Pievatoloundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Maria Chiara Pievatoloundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Maria Chiara Pievatolo
          scritto ultima modifica di
          #4

          @max La traduzione stessa, invece, è stata fatta con DeepL. Ho corretto le improprietà più evidenti ma per essere pubblicata in modo più formale dovrei rivederla tutta (e chiedere il permesso ai detentori dei diritti).

          Max 🇪🇺🇮🇹undefined 1 Risposta Ultima Risposta
          0
          • Maria Chiara Pievatoloundefined Maria Chiara Pievatolo

            @max C'era già nel post: https://www.monde-diplomatique.fr/2025/10/LEVY/68858 Rinvio a quell'URL anche per le note a piè di pagina, che non ho tradotto.

            Max 🇪🇺🇮🇹undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Max 🇪🇺🇮🇹undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Max 🇪🇺🇮🇹
            scritto ultima modifica di
            #5

            @mcp

            Scusa non mi sono spiegato bene.

            Mi riferivo alla traduzione in italiano, in fondo all'articolo vedo i link alle traduzioni in inglese, spagnolo, portoghese e arabo (credo) ma non quella in italiano.

            1 Risposta Ultima Risposta
            0
            • Maria Chiara Pievatoloundefined Maria Chiara Pievatolo

              @max La traduzione stessa, invece, è stata fatta con DeepL. Ho corretto le improprietà più evidenti ma per essere pubblicata in modo più formale dovrei rivederla tutta (e chiedere il permesso ai detentori dei diritti).

              Max 🇪🇺🇮🇹undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Max 🇪🇺🇮🇹undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Max 🇪🇺🇮🇹
              scritto ultima modifica di
              #6

              @mcp

              Ah OK. Grazie.

              1 Risposta Ultima Risposta
              0
              Rispondi
              • Risposta alla discussione
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti


              Feed RSS
              #genocidio Ecco una traduzione italiana di https://www.monde-diplomatique.fr/2025/10/LEVY/68858 (Gideon Levy)'nI massacri del 7 ottobre 2023 hanno provocato la morte della Striscia di Gaza.

              Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
              • Giorgio Sartoundefined
                Giorgio Sarto

                Entrano in vigore le nuove regole Ue sulle pubblicità politiche online. Ed è già bufera
                @news
                https://www.eunews.it/2025/10/10/entrano-in-vigore-le-nuove-regole-ue-sulle-pubblicita-politiche-online-ed-e-gia-bufera/
                Le norme sulla trasparenza contenute nel regolamento 2024/900 dovrebbero tutelare i processi democratici nell'Ue. Ma, per motivi diversi, tanto le aziende quanto gli stessi attori politici le vedono come fumo negli occhi

                per saperne di più

              • Davide Tommasin ዳቪድundefined
                Davide Tommasin ዳቪድ

                Sudan, 14 milioni di persone tra sfollati e rifugiati, la più grande crisi al mondo
                http://tommasin.org/blog/2025-10-10/sudan-14-milioni-di-persone-tra-sfollati-e-rifugiati-la-piu-grande-crisi-al-mondo/

                per saperne di più

              • Ginaundefined
                Gina

                @me ooh ok *stops calling the police*

                per saperne di più

              • Paolo Redaelliundefined
                Paolo Redaelli

                @andreabont hai dimenticato #jami e #briar 😜

                per saperne di più

              • Sander van Kasteelundefined
                Sander van Kasteel

                @Gina@fosstodon.org I ain’t that freaky with my pizza… just pizza Hawaï

                per saperne di più

              • calicoundefined
                calico

                This year I got into macro photography and focus stacking. My very old camera (lumix fz-50) does not support it, and it was too shaky so I had to build a precise macro rail. I had these cool flowers in my backyard and they look weird in this magnification #flowers #flowerphotography #macrophotography

                per saperne di più

              • Ginaundefined
                Gina

                @me ....excuse me? Like what, banana crust pizza?

                per saperne di più

              • Storie Spettinateundefined
                Storie Spettinate

                @PaoloParti @iltrenino 😆

                per saperne di più
              @pierobosio@soc.bosio.info
              Avvio NodeBB v4.6.0 Contributors
              Post suggeriti
              • Associazione Peacelinkundefined

                Il 16 settembre 2025 un rapporto dell’#ONU ha accertato che #Israele sta commettendo un #genocidio contro i #palestinesi a #Gaza.

                Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria onu israele genocidio palestinesi gaza nogenicidio
                1
                0 Votazioni
                1 Post
                1 Visualizzazioni
                Nessuno ha risposto
              • Associazione Peacelinkundefined

                #Pordenone #nogenocidio Letture e riflessioni contro il #genocidio https://www.friulioggi.it/pordenone/letture-riflessioni-contro-genocidio-chiude-rassegna-palestinalegge-giuli-22-settembre-2025/

                Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria pordenone nogenocidio genocidio
                1
                0 Votazioni
                1 Post
                0 Visualizzazioni
                Nessuno ha risposto
              • stefania mauriziundefined

                "Il governo italiano è complice del #genocidio di Israele.

                Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria genocidio omarbarghouti bds meloni
                1
                0 Votazioni
                1 Post
                4 Visualizzazioni
                Nessuno ha risposto
              • stefania mauriziundefined

                sono orgogliosa che il mio paese faccia notizia nel mondo per il coraggio morale dei portuali del #CALP e #UBSSindacato di #Genova di NON essere complici del #genocidio di Israele contro #Gaza.

                Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria calp ubssindacato genova genocidio gaza meloni armi
                1
                1
                0 Votazioni
                1 Post
                2 Visualizzazioni
                Nessuno ha risposto
              • Accedi

              • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
              • Primo post
                Ultimo post