Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

E allora è arrivato!

Uncategorized
6 3 0
  • Finalmente: domani parto per Dronero (provincia di Cuneo), 9 giorni di residenza, preparazione, incontri e workshop, e il 25 metto in scena Raimbaut, vida e cansos, concerto in assolo, recitato interamente in provenzale (con traduzioni proiettate), con le canzoni e le vicende di Raimbaut de Vaqeiras, opera che completa il percorso iniziato col cammino di Trovatore in transito: torno da dove ero partito, a Dronero, grazie a Espaci Occitan, che ha deciso di prendersi carico di questa residenza, cui sempre sarò grato.

    È il progetto che mi ha impegnato negli ultimi anni, compresa la registrazione delle sue sette canzoni rimaste, che è ancora in preparazione (colpa mia che non mi fido di me), ma entro qualche mese dovrebbe arrivare.

    Credo di non essere mai stato tanto compromesso come questa volta: lo vivo come un raggiungimento per me, sperando che sia una bella riuscita: un’avventura per la memoria di così tante pagine in provenzale, per la buona esecuzione delle musiche di Raimbaut, per il tentativo di far passare storie così lontane a un pubblico attuale. Ce la metto tutta.

    Paola Tortora mi ha condotto registicamente alla messa in scena.
    Gaetano Miglioranzi mi ha disegnato il costume di scena, e la sartoria Caprara lo ha completato

    Sulla pagina dedicata di Espaci Occitan puoi leggere tutti gli appuntamenti di questa residenza, compresa una conferenza con due valenti filologi che son sicuro mi bacchetteranno per le mie scelte linguistiche e tutto quel che ne consegue, Andrea Giraudo e Francesco Carapezza 🙂

    Insomma, faccio la valigia (lo spettacolo è progettato per stare tutto intero dentro un contenitore trasportabile anche via aereo, vorrei portarlo davvero dovunque) e parto.

    Ci vediamo a Dronero.

    https://www.matteozenatti.net/wp-content/uploads/2023/10/Eissamen-intro-e-1.mp3

     

  • marcoboccaccioundefined marcoboccaccio shared this topic
  • Finalmente: domani parto per Dronero (provincia di Cuneo), 9 giorni di residenza, preparazione, incontri e workshop, e il 25 metto in scena Raimbaut, vida e cansos, concerto in assolo, recitato interamente in provenzale (con traduzioni proiettate), con le canzoni e le vicende di Raimbaut de Vaqeiras, opera che completa il percorso iniziato col cammino di Trovatore in transito: torno da dove ero partito, a Dronero, grazie a Espaci Occitan, che ha deciso di prendersi carico di questa residenza, cui sempre sarò grato.

    È il progetto che mi ha impegnato negli ultimi anni, compresa la registrazione delle sue sette canzoni rimaste, che è ancora in preparazione (colpa mia che non mi fido di me), ma entro qualche mese dovrebbe arrivare.

    Credo di non essere mai stato tanto compromesso come questa volta: lo vivo come un raggiungimento per me, sperando che sia una bella riuscita: un’avventura per la memoria di così tante pagine in provenzale, per la buona esecuzione delle musiche di Raimbaut, per il tentativo di far passare storie così lontane a un pubblico attuale. Ce la metto tutta.

    Paola Tortora mi ha condotto registicamente alla messa in scena.
    Gaetano Miglioranzi mi ha disegnato il costume di scena, e la sartoria Caprara lo ha completato

    Sulla pagina dedicata di Espaci Occitan puoi leggere tutti gli appuntamenti di questa residenza, compresa una conferenza con due valenti filologi che son sicuro mi bacchetteranno per le mie scelte linguistiche e tutto quel che ne consegue, Andrea Giraudo e Francesco Carapezza 🙂

    Insomma, faccio la valigia (lo spettacolo è progettato per stare tutto intero dentro un contenitore trasportabile anche via aereo, vorrei portarlo davvero dovunque) e parto.

    Ci vediamo a Dronero.

    https://www.matteozenatti.net/wp-content/uploads/2023/10/Eissamen-intro-e-1.mp3

     

    @blog Ti seguo, e il 25 c'incontreremo. ❤️

  • @blog Ti seguo, e il 25 c'incontreremo. ❤️

    @PaoloParti Dai, Paolo, son contento! Non vedo l’ora di mettermi in scena 🙂

  • @PaoloParti Dai, Paolo, son contento! Non vedo l’ora di mettermi in scena 🙂

    @blog Anch'io sono impaziente. Ricordati che ti chiami Luisa. 🤓

  • Finalmente: domani parto per Dronero (provincia di Cuneo), 9 giorni di residenza, preparazione, incontri e workshop, e il 25 metto in scena Raimbaut, vida e cansos, concerto in assolo, recitato interamente in provenzale (con traduzioni proiettate), con le canzoni e le vicende di Raimbaut de Vaqeiras, opera che completa il percorso iniziato col cammino di Trovatore in transito: torno da dove ero partito, a Dronero, grazie a Espaci Occitan, che ha deciso di prendersi carico di questa residenza, cui sempre sarò grato.

    È il progetto che mi ha impegnato negli ultimi anni, compresa la registrazione delle sue sette canzoni rimaste, che è ancora in preparazione (colpa mia che non mi fido di me), ma entro qualche mese dovrebbe arrivare.

    Credo di non essere mai stato tanto compromesso come questa volta: lo vivo come un raggiungimento per me, sperando che sia una bella riuscita: un’avventura per la memoria di così tante pagine in provenzale, per la buona esecuzione delle musiche di Raimbaut, per il tentativo di far passare storie così lontane a un pubblico attuale. Ce la metto tutta.

    Paola Tortora mi ha condotto registicamente alla messa in scena.
    Gaetano Miglioranzi mi ha disegnato il costume di scena, e la sartoria Caprara lo ha completato

    Sulla pagina dedicata di Espaci Occitan puoi leggere tutti gli appuntamenti di questa residenza, compresa una conferenza con due valenti filologi che son sicuro mi bacchetteranno per le mie scelte linguistiche e tutto quel che ne consegue, Andrea Giraudo e Francesco Carapezza 🙂

    Insomma, faccio la valigia (lo spettacolo è progettato per stare tutto intero dentro un contenitore trasportabile anche via aereo, vorrei portarlo davvero dovunque) e parto.

    Ci vediamo a Dronero.

    https://www.matteozenatti.net/wp-content/uploads/2023/10/Eissamen-intro-e-1.mp3

     

    @blog invidio molto chi potrà esservi. È un progetto estremamente interessante. (ma come farai se qualcuno si presenta al laboratorio musicale aperto a ogni strumento con un PIANOFORTE? )

  • @blog invidio molto chi potrà esservi. È un progetto estremamente interessante. (ma come farai se qualcuno si presenta al laboratorio musicale aperto a ogni strumento con un PIANOFORTE? )

    @isos @isos va bene, basta che se lo porti lui 🙂

  • Oblomovundefined Oblomov shared this topic

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti