In questi tempi di guerra alla crittografia e di spinte legislative come Chat Control, mi sembra più che mai importante diffondere l'uso di XMPP.'nNon solo tra noi scimmiatx, ma anche tra chi normalmente non fa caso a questi temi.
-
In questi tempi di guerra alla crittografia e di spinte legislative come Chat Control, mi sembra più che mai importante diffondere l'uso di XMPP.
Non solo tra noi scimmiatx, ma anche tra chi normalmente non fa caso a questi temi. Il pericolo è sentito e concreto. L'occasione è d'oro.
Per questo, ieri, su idea di @rico, ho registrato un video che spiega nel modo più semplice possibile di cosa si tratta.
Lo trovate su Peertube:
https://videoteca.kenobit.it/w/tT5nykUqHwkUyros4vng4R@kenobit @rico
XMPP è abbastanza fico, però Signal è parecchio più sicuro, per tanti motivi. Il primo è che il codice dei client è aperto, ed è auditato - compresa l'implementazione degli algoritmi di crittografia - regolarmente da terze parti, suppergiù almeno una volta all'anno, https://community.signalusers.org/t/overview-of-third-party-security-audits/13243, mentre quello dei client e dei server XMPP, che sono tantissimi, lo è pochissimo (per esempio Conversations, il client FOSS più usato su android, è stato auditato una sola volta, nel 2016: https://conversations.im/omemo/).
Poi ecco, comunque se cercate di spingere XMPP, mi raccomando di raccomandare di non usarlo mai tramite le versioni web che tantə admin di server XMPP ormai mettono a disposizione, in particolare quando l'utente non ha motivo di avere grande fiducia nellə admin stesse, perché la crittografia end-to-end implementata sul web è un'idea sbagliata e molto pericolosa, siccome tecnicamente dà allə admin del server la possibilità di decrittare il contenuto delle comunicazioni dellə utent*, di decrittare quello dei messaggi che ricevono, e anche di impersonarli con firma digitale, con estrema facilità e con la possibilità altrettanto semplice di fare in modo che lə utent* non si accorgano di nulla finché non è troppo tardi per evitare menate: https://bu.noblogs.org/e2ee-and-the-web/ -
@kenobit @rico
XMPP è abbastanza fico, però Signal è parecchio più sicuro, per tanti motivi. Il primo è che il codice dei client è aperto, ed è auditato - compresa l'implementazione degli algoritmi di crittografia - regolarmente da terze parti, suppergiù almeno una volta all'anno, https://community.signalusers.org/t/overview-of-third-party-security-audits/13243, mentre quello dei client e dei server XMPP, che sono tantissimi, lo è pochissimo (per esempio Conversations, il client FOSS più usato su android, è stato auditato una sola volta, nel 2016: https://conversations.im/omemo/).
Poi ecco, comunque se cercate di spingere XMPP, mi raccomando di raccomandare di non usarlo mai tramite le versioni web che tantə admin di server XMPP ormai mettono a disposizione, in particolare quando l'utente non ha motivo di avere grande fiducia nellə admin stesse, perché la crittografia end-to-end implementata sul web è un'idea sbagliata e molto pericolosa, siccome tecnicamente dà allə admin del server la possibilità di decrittare il contenuto delle comunicazioni dellə utent*, di decrittare quello dei messaggi che ricevono, e anche di impersonarli con firma digitale, con estrema facilità e con la possibilità altrettanto semplice di fare in modo che lə utent* non si accorgano di nulla finché non è troppo tardi per evitare menate: https://bu.noblogs.org/e2ee-and-the-web/ -
undefined Andre123 :tux: :gnu: shared this topic on
-
In questi tempi di guerra alla crittografia e di spinte legislative come Chat Control, mi sembra più che mai importante diffondere l'uso di XMPP.
Non solo tra noi scimmiatx, ma anche tra chi normalmente non fa caso a questi temi. Il pericolo è sentito e concreto. L'occasione è d'oro.
Per questo, ieri, su idea di @rico, ho registrato un video che spiega nel modo più semplice possibile di cosa si tratta.
Lo trovate su Peertube:
https://videoteca.kenobit.it/w/tT5nykUqHwkUyros4vng4R@kenobit @rico il fatto è che affinché queste alternative trovino diffusione client/registrazioni ecc devono essere facili per l’utente medio (scaricati questa app, iscriviti, click click click e sei apposto, vai di foto di gattini…) . A me piace smanettare, ma ai più assolutamente no. Niente plugin, niente tremila addon e opzioni varie ecc. E un client solo, stessa icona e nome, multipiattaforma , se possibile . Se no le persone scappano…. Secondo me….
-
undefined filobus shared this topic on
-
@kenobit @rico il fatto è che affinché queste alternative trovino diffusione client/registrazioni ecc devono essere facili per l’utente medio (scaricati questa app, iscriviti, click click click e sei apposto, vai di foto di gattini…) . A me piace smanettare, ma ai più assolutamente no. Niente plugin, niente tremila addon e opzioni varie ecc. E un client solo, stessa icona e nome, multipiattaforma , se possibile . Se no le persone scappano…. Secondo me….
@andre123 @rico Non sono d'accordo.
L'utente medio non è stupido e se lo trattiamo come tale, secondo me, faremo sempre il gioco di Meta e affini, anche perché la tecnologia È complessa.
Se vogliamo innescare del cambiamento, dobbiamo diffondere quel micron di competenze e consapevolezze necessarie per usare con cognizione di causa gli strumenti.
Altrimenti ci troveremo sempre a combattere in difesa.
-
@andre123 @rico Non sono d'accordo.
L'utente medio non è stupido e se lo trattiamo come tale, secondo me, faremo sempre il gioco di Meta e affini, anche perché la tecnologia È complessa.
Se vogliamo innescare del cambiamento, dobbiamo diffondere quel micron di competenze e consapevolezze necessarie per usare con cognizione di causa gli strumenti.
Altrimenti ci troveremo sempre a combattere in difesa.
-
-
undefined 𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐 shared this topic
-
@andre123 @rico Non sono d'accordo.
L'utente medio non è stupido e se lo trattiamo come tale, secondo me, faremo sempre il gioco di Meta e affini, anche perché la tecnologia È complessa.
Se vogliamo innescare del cambiamento, dobbiamo diffondere quel micron di competenze e consapevolezze necessarie per usare con cognizione di causa gli strumenti.
Altrimenti ci troveremo sempre a combattere in difesa.
sono estremamente d'accordo con quello che dici ma alla fine @andre123 non ha detto che l'utente medio è stupido secondo me, ha detto solo che le cose devono essere semplicissime per essere diffuse e questo lo credo anch'io, anche perché tante persone hanno il rifiuto, non credono di sapere come si fa, non sono interessate ad imparare quella cosa lì perché magari hanno altre priorità...
Insomma sicuramente più una cosa è semplice più è accessibile anche a chi non si interessa di tecnologia -
In questi tempi di guerra alla crittografia e di spinte legislative come Chat Control, mi sembra più che mai importante diffondere l'uso di XMPP.
Non solo tra noi scimmiatx, ma anche tra chi normalmente non fa caso a questi temi. Il pericolo è sentito e concreto. L'occasione è d'oro.
Per questo, ieri, su idea di @rico, ho registrato un video che spiega nel modo più semplice possibile di cosa si tratta.
Lo trovate su Peertube:
https://videoteca.kenobit.it/w/tT5nykUqHwkUyros4vng4R@kenobit Giustissimo. Io ho abbandonato da due anni Whatsapp e l'ho sostituito con Signal (80%) e Telegram (20%). Anche così, utilizzando applicazioni conosciute e "facili", sono finito in una bolla in cui ho dovuto rinunciare ad avere contatti con molte persone. Ad esempio sono fuori dal gruppo WA della mia famiglia allargate, e ho recuperato contatti su Signal e Telegram solo con metà di loro. Telefono di più e mando degli insicurissimi SMS, ma diciamocelo, ho dovuto rinunciare a molte possibilità di comunicazione a cui mi ero assuefatto. Con XMPP non ci provo neppure, te lo confesso: finirei per usarlo con così poche persone che non avrebbe davvero senso.
-
@andre123 @rico Non sono d'accordo.
L'utente medio non è stupido e se lo trattiamo come tale, secondo me, faremo sempre il gioco di Meta e affini, anche perché la tecnologia È complessa.
Se vogliamo innescare del cambiamento, dobbiamo diffondere quel micron di competenze e consapevolezze necessarie per usare con cognizione di causa gli strumenti.
Altrimenti ci troveremo sempre a combattere in difesa.
@kenobit @rico @bbacc @GustavinoBevilacqua
Non dico infatti che siano tutti stupidi. Dico una cosa diversa: anche persone molto intelligenti non sono amanti delle tecnologie. Non le ritengono così importanti. Telefono =~ lavastoviglie. Il primo mi fa comunicare, e chissene di tutte le implicazioni tecnologiche/politiche ecc., deve farmi comunicare e basta. Rapido, semplice e senza menate. La seconda lava i piatti. E non vogliono particolari complicazioni. SEGUE -
@kenobit @rico @bbacc @GustavinoBevilacqua
Non dico infatti che siano tutti stupidi. Dico una cosa diversa: anche persone molto intelligenti non sono amanti delle tecnologie. Non le ritengono così importanti. Telefono =~ lavastoviglie. Il primo mi fa comunicare, e chissene di tutte le implicazioni tecnologiche/politiche ecc., deve farmi comunicare e basta. Rapido, semplice e senza menate. La seconda lava i piatti. E non vogliono particolari complicazioni. SEGUE@kenobit @rico @bbacc @GustavinoBevilacqua La parte "complicata" deve essere gestita da chi ha interesse per queste cose e conoscenze adatte. Perchè Linux si diffonde a fatica ? Ormai Mint è più semplice da installare di Win11. Molto più semplice. Ma le persone in media usano Win perchè quando acquistano il PC è già installato. ed è dunque comodo: evita loro menate, di leggere un tutorial, di guardare se esitono alternative ecc. E' lì, si può subito mandare la mail, giocare ecc.
-
@kenobit @rico @bbacc @GustavinoBevilacqua La parte "complicata" deve essere gestita da chi ha interesse per queste cose e conoscenze adatte. Perchè Linux si diffonde a fatica ? Ormai Mint è più semplice da installare di Win11. Molto più semplice. Ma le persone in media usano Win perchè quando acquistano il PC è già installato. ed è dunque comodo: evita loro menate, di leggere un tutorial, di guardare se esitono alternative ecc. E' lì, si può subito mandare la mail, giocare ecc.
@kenobit @rico @bbacc @GustavinoBevilacqua E secondo me (e posso sbagliare) questo modo di intendere PC, internet ecc. ha fregato la UE... Ma sì lasciali gestire agli americani/cinesi sti telefoni tuttofare e queste calcolatrici cresciutelle. A loro piace giocare con ste cose, e lasciali giocare....
Senza intuire (noi in UE) che quando tutto o quasi passa da internet e PC ....allora non son più giochi da nerd, ma parte fondamentale del viver sociale su cui non puoi restare indietro. -
@kenobit @rico @bbacc @GustavinoBevilacqua E secondo me (e posso sbagliare) questo modo di intendere PC, internet ecc. ha fregato la UE... Ma sì lasciali gestire agli americani/cinesi sti telefoni tuttofare e queste calcolatrici cresciutelle. A loro piace giocare con ste cose, e lasciali giocare....
Senza intuire (noi in UE) che quando tutto o quasi passa da internet e PC ....allora non son più giochi da nerd, ma parte fondamentale del viver sociale su cui non puoi restare indietro.@andre123 @kenobit @rico @bbacc
Ma è anche che molta gente si stanca troppo a pensare.
«Mi serve un cacciavite a croce»
«Pozi¹ o Phillips²?»
«A croce. È lo stesso.»
No, cazzo, non è lo stesso!!!
E come dire «ti ho messo nel caffè dei granellini bianchi».
Se è poi è sale è lo stesso, si somigliano un sacco.E se la vite si rovina "era una vite cinese" e "io non sono un meccanico" 🤬 🤬 🤬
¹ https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_screw_drives#Pozidriv
² https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_screw_drives#Phillips
-
@andre123 @kenobit @rico @bbacc
Ma è anche che molta gente si stanca troppo a pensare.
«Mi serve un cacciavite a croce»
«Pozi¹ o Phillips²?»
«A croce. È lo stesso.»
No, cazzo, non è lo stesso!!!
E come dire «ti ho messo nel caffè dei granellini bianchi».
Se è poi è sale è lo stesso, si somigliano un sacco.E se la vite si rovina "era una vite cinese" e "io non sono un meccanico" 🤬 🤬 🤬
¹ https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_screw_drives#Pozidriv
² https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_screw_drives#Phillips
@GustavinoBevilacqua @kenobit @rico @bbacc eh l’ho scoperto a mie spese tempo fa che i giravite a croce non sono tutti dello stesso tipo…. Non so se la gente si stanchi troppo presto a pensare, o se proprio non sia abituata a ragionare molto o che altro. Ma viviamo in un mondo molto più complesso di quello in cui vivevano i ns nonni e se mio nonno poteva viver sereno anche ignorando molte cose oggi non è più così ?
-
@GustavinoBevilacqua @kenobit @rico @bbacc eh l’ho scoperto a mie spese tempo fa che i giravite a croce non sono tutti dello stesso tipo…. Non so se la gente si stanchi troppo presto a pensare, o se proprio non sia abituata a ragionare molto o che altro. Ma viviamo in un mondo molto più complesso di quello in cui vivevano i ns nonni e se mio nonno poteva viver sereno anche ignorando molte cose oggi non è più così ?
un po' questo, un po' magari le persone sono bravissime in tante altre cose ma non in queste :)
e per fortuna c'è tanta gente diversa con talenti e predisposizioni diverse.Poi per carità che ci sia tanta gente che "chiude il cervello" a prescindere magari è vero, per qualcuno è pigrizia per qualcuno è mancanza totale di autostima
-
un po' questo, un po' magari le persone sono bravissime in tante altre cose ma non in queste :)
e per fortuna c'è tanta gente diversa con talenti e predisposizioni diverse.Poi per carità che ci sia tanta gente che "chiude il cervello" a prescindere magari è vero, per qualcuno è pigrizia per qualcuno è mancanza totale di autostima
@bbacc @andre123 @kenobit @rico
Un contadino dell'appennino, contemporaneo di Carlo Magno, guardava un bosco e ti diceva che alberi e che animali c'erano, cosa si poteva mangiare e cosa no.
Una persona laureata alla Bocconi vede un posto verde in cui potrebbe andare a fare picnic se non fosse troppo sporco e pieno di insetti (magari si porta la bomboletta del Raid).
-
@bbacc @andre123 @kenobit @rico
Un contadino dell'appennino, contemporaneo di Carlo Magno, guardava un bosco e ti diceva che alberi e che animali c'erano, cosa si poteva mangiare e cosa no.
Una persona laureata alla Bocconi vede un posto verde in cui potrebbe andare a fare picnic se non fosse troppo sporco e pieno di insetti (magari si porta la bomboletta del Raid).
@GustavinoBevilacqua @bbacc @kenobit @rico mettiamoci anche che ai tempi di Diderot e d’alambert per scrivere l’Encyclopédie due uomini potevano gestire una ventina/trentina di sapienti e pensare di riuscire (e non riuscirono a finire). Oggi lo scibile umano tende verso infinito e centomila sapienti non basterebbero…. Voglio dire che non si può sapere molto di molte cose, specie se per lavoro devi specializzarti….
-
@GustavinoBevilacqua @bbacc @kenobit @rico mettiamoci anche che ai tempi di Diderot e d’alambert per scrivere l’Encyclopédie due uomini potevano gestire una ventina/trentina di sapienti e pensare di riuscire (e non riuscirono a finire). Oggi lo scibile umano tende verso infinito e centomila sapienti non basterebbero…. Voglio dire che non si può sapere molto di molte cose, specie se per lavoro devi specializzarti….
@andre123 @GustavinoBevilacqua @bbacc @kenobit @rico aggiungo che per primi dovrebbero convincersi ad usare xmpp e simili le istituzioni, i servizi commerciali e così via.
La mia farmacia manda messaggi informativi su whatsapp, e oggi il farmacista mi ha detto "per sapere se il vaccino è arrivato ci mandi un whatsapp (!) e le diamo la conferma".
Stavo per dire "e se non ho whatsapp?" ma ho taciuto. Forse chissà mi avrebbe risposto di mandare un SMS... -
@andre123 @GustavinoBevilacqua @bbacc @kenobit @rico aggiungo che per primi dovrebbero convincersi ad usare xmpp e simili le istituzioni, i servizi commerciali e così via.
La mia farmacia manda messaggi informativi su whatsapp, e oggi il farmacista mi ha detto "per sapere se il vaccino è arrivato ci mandi un whatsapp (!) e le diamo la conferma".
Stavo per dire "e se non ho whatsapp?" ma ho taciuto. Forse chissà mi avrebbe risposto di mandare un SMS...@marcoboh @GustavinoBevilacqua @bbacc @kenobit @rico corretta osservazione 👍🏻
-
@andre123 @GustavinoBevilacqua @bbacc @kenobit @rico aggiungo che per primi dovrebbero convincersi ad usare xmpp e simili le istituzioni, i servizi commerciali e così via.
La mia farmacia manda messaggi informativi su whatsapp, e oggi il farmacista mi ha detto "per sapere se il vaccino è arrivato ci mandi un whatsapp (!) e le diamo la conferma".
Stavo per dire "e se non ho whatsapp?" ma ho taciuto. Forse chissà mi avrebbe risposto di mandare un SMS...@marcoboh @GustavinoBevilacqua @bbacc @andre123 @kenobit @rico io di solito quando mi dicono “ti mando un whatsapp” rispondo accuratamente “non ce l'ho”, e sì, l'alternativa salta fuori lo stesso, che sia una mail un un sms
non sto a dire “ho xmpp” perché sinceramente su xmpp preferisco parlare più con amici e parenti e non darlo a cani e porci, ma ammetto che sarebbe interessante provarci :D
-
@kenobit Giustissimo. Io ho abbandonato da due anni Whatsapp e l'ho sostituito con Signal (80%) e Telegram (20%). Anche così, utilizzando applicazioni conosciute e "facili", sono finito in una bolla in cui ho dovuto rinunciare ad avere contatti con molte persone. Ad esempio sono fuori dal gruppo WA della mia famiglia allargate, e ho recuperato contatti su Signal e Telegram solo con metà di loro. Telefono di più e mando degli insicurissimi SMS, ma diciamocelo, ho dovuto rinunciare a molte possibilità di comunicazione a cui mi ero assuefatto. Con XMPP non ci provo neppure, te lo confesso: finirei per usarlo con così poche persone che non avrebbe davvero senso.
@carlux @kenobit ammetto che per arrivare ad usare xmpp ho dovuto usare delle *tecniche*.
ovvero: ho cominciato a dire a parenti e amici “se volete che io vi mandi foto di gatti dovete venire qui” (bastone) e poi per i parenti “e se volete vi creo l'utente sul mio server” (carota)
non ha funzionato al 100%, ma abbastanza. probabilmente facilitato dal fatto di non aver *mai* avuto whatsapp, quindi non è che ci fossero alternative.
riguardo gli amici erano tutti in grado di tenersi su un server da soli, perché frequento solo nerd, ma alla fin fine per una parte di loro ho creato comunque l'account sul mio, che era inutile duplicare il lavoro :)
-
undefined Ju shared this topic