Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

L’Europa vs Silicon Valley: “AI First” parte da Torino con von der Leyen

Uncategorized
1 1 0
  • L’Europa vs Silicon Valley: “AI First” parte da Torino con von der Leyen

    Von der Leyen lancia “AI First” all’Italian Tech Week: tre ostacoli da abbattere e una startup da 2 miliardi persa per strada

    Torino, 3 ottobre 2025. Davanti a migliaia di imprenditori e investitori alle OGR, Ursula von der Leyen ha lanciato la sua visione: “AI First”, l’intelligenza artificiale prima di tutto. E per spiegare l’urgenza di questa rivoluzione, la presidente della Commissione europea ha raccontato una storia che brucia ancora: quella della startup italiana Kong, costretta ad attraversare l’Atlantico per trovare chi credesse in lei.

    La startup che l’Europa ha lasciato scappare


    Tutto ha inizio con due ragazzi milanesi, in uno scantinato, con un’idea vincente. Tre anni a cercare finanziamenti in Italia: nessuno disposto a rischiare. Nel 2010, Kong (gestione dell’infrastruttura digitale cloud) sbarca negli Stati Uniti. In pochi giorni trova i primi investitori. Oggi quella startup vale 2 miliardi di dollari e il suo logo illumina Times Square.

    È questa la storia che von der Leyen ha scelto come manifesto del problema europeo: il talento c’è, ma manca un ecosistema, un terreno di coltura dove farlo crescere. Osservando la platea dell’Italian Tech Week, ha dichiarato: “Vedo questo pubblico e penso che il talento non vi manca”, aggiungendo: “Il problema è che il talento da solo non basta: serve un ambiente che sappia riconoscerlo.”
    Foto: Carlo Denza

    Tre ostacoli da abbattere


    Ma dal 2010, qualcosa è cambiato: in Italia gli investimenti in venture capital sono aumentati del 600% nell’ultimo decennio. Ma non basta. Von der Leyen ha identificato tre barriere che l’Europa deve superare per competere nella corsa globale all’AI.

    Il capitale che non rischia


    Quindi, in Europa il problema non è la scarsità di denaro: il risparmio delle famiglie raggiunge 1.400 miliardi di euro, contro gli 800 miliardi degli Stati Uniti. Ciò che manca è il capitale di rischio. Solo il 24% della ricchezza finanziaria europea è investita in equity, contro il 42% americano.

    E la risposta? Un fondo multimiliardario. Si chiama Scaleup Europe, che investirà in intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche e clean tech.
    Foto: Carlo Denza

    Ventisette legislazioni che paralizzano


    Come evitare che una startup debba affrontare 27 legislazioni diverse per espandersi in Europa? Von der Leyen ha proposto il “28° regime”: un insieme unico di norme valide per tutta l’Unione.

    “Una startup di San Francisco può espandersi facilmente in tutti gli Stati Uniti. In Europa dobbiamo avere la stessa possibilità”, ha sottolineato la presidente.

    La lentezza che costa cara


    Il punto più doloroso. La lentezza nell’adozione tecnologica, lo stesso errore che trent’anni fa ha fatto perdere all’Europa la rivoluzione digitale. Von der Leyen ha scelto di non ripeterlo.

    La strategia si chiama “AI al primo posto“: davanti a ogni problema, la prima domanda dev’essere “come può aiutarci l’intelligenza artificiale?”.

    A Torino, città dell’automobile, la presidente ha lanciato l’idea di una rete di città europee per testare veicoli autonomi. Sessanta sindaci italiani hanno già alzato la mano.
    Foto: Carlo Denza

    L’AI che salva vite


    La presidente della Commissione europea, medico di formazione, si dichiara stupita da quello che oggi si può fare in medicina con l’aiuto delle nuove tecnologie. Diagnosi precoci, sviluppo accelerato di farmaci innovativi, assistenza personalizzata.

    “L’adozione dell’AI deve essere diffusa e l’Europa vuole contribuire ad accelerarla. Creeremo una rete europea di centri di screening medico avanzati basati sull’AI”, ha annunciato. Un’assistenza di prima classe in ogni parte d’Europa.
    Foto: Italian Tech Week

    La rivincita dei Supercomputer


    Come abbiamo già raccontato su Red Hot Cyber, i supercomputer sono macchine capaci di eseguire miliardi di miliardi di operazioni al secondo. Ma perché sono cruciali per l’intelligenza artificiale?

    La risposta è semplice: addestrare un modello AI richiede una potenza di calcolo immensa. Raggiungere capacità di calcolo nell’ordine dei PetaFLOPS, testare milioni di parametri su miliardi di dati. Senza supercomputer, l’AI moderna non esisterebbe.

    Dieci anni fa, solo uno dei dieci supercomputer più potenti al mondo era in Europa. Oggi quattro sono tra i primi dieci, e due sono in Italia. “Abbiamo smentito gli scettici”, ha dichiarato von der Leyen con orgoglio.

    È la prova che l’Europa può competere quando investe con convinzione. Ma nella corsa all’intelligenza artificiale, avere l’hardware non basta: serve anche un ecosistema che sappia sfruttarlo. Ed è proprio qui che i tre ostacoli identificati dalla presidente diventano determinanti.

    La corsa all’intelligenza artificiale è appena iniziata. Resta da vedere se questa volta l’Europa riuscirà davvero a trattenere i suoi Kong prima che attraversino l’oceano.

    L'articolo L’Europa vs Silicon Valley: “AI First” parte da Torino con von der Leyen proviene da Red Hot Cyber.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • Yaxara/Koris (@yaxara.bsky.social)

    Uncategorized
    1
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Yaxara/Koris (@yaxara.bsky.social)https://bsky.app/profile/yaxara.bsky.social/post/3m4cvioexqc23> Mood of the day:
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    @filosophy.bsky.social (@filosophy.bsky.social)https://bsky.app/profile/filosophy.bsky.social/post/3m4cwnf23cc2j
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    E chi c’è al centro della famiglia, con la palla più grande, se siamo 4 femmine e 1 maschio?https://mastodon.social/@appleinsider/115457822944729297
  • Nel 2026 uscirà il vinile di Zelda

    Uncategorized
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Nel 2026 uscirà il vinile di Zelda@videogiochi E allora ditelo che volete male al mio conto in banca!da https://www.spaziogames.it/notizie/nintendo-lancia-vinili-di-zelda-in-occidente-2025-10-29La musica di The Legend of Zelda: Breath of the Wild sta per compiere un salto inedito nel mercato occidentale, e per Nintendo rappresenta molto più di una semplice uscita discografica. L'azienda di Kyoto ha infatti annunciato che la colonna sonora del celebre gioco arriverà in formato vinile grazie a una collaborazione con Laced Records, segnando una svolta storica nella strategia commerciale dell'azienda nipponica. Si tratta della primissima volta che Nintendo distribuisce un disco in vinile nei mercati occidentali, un esperimento che potrebbe aprire la strada a una nuova linea di prodotti fisici dedicati alle sue iconiche soundtrack.L'uscita è prevista per il 19 giugno 2026 e si articolerà su due proposte distinte per soddisfare sia i collezionisti occasionali che i veri appassionati. La versione base consisterà in un doppio LP contenente 34 brani selezionati dalla colonna sonora del gioco, proposto al prezzo di 49,99 dollari. Per chi invece desidera l'esperienza completa, sarà disponibile un cofanetto da otto dischi con ben 130 tracce al costo di 194,99 dollari. Entrambe le edizioni saranno commercializzate sia in vinile nero standard che in una tiratura limitata con vinili colorati e illustrazioni stampate direttamente sui dischi.Link ufficiale: https://www.nintendo.com/us/whatsnew/nintendo-and-laced-records-announce-the-legend-of-zelda-breath-of-the-wild-vinyl-soundtrack-collection/