Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescentiL’uso incontrollato dei social media e dei videogiochi violenti rappresenta una minaccia crescente per gli adolescenti in una fase cruciale del loro sviluppo.

Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescentiL’uso incontrollato dei social media e dei videogiochi violenti rappresenta una minaccia crescente per gli adolescenti in una fase cruciale del loro sviluppo.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
2 Post 2 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Cybersecurity & cyberwarfareundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Cybersecurity & cyberwarfareundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Cybersecurity & cyberwarfare
    scritto ultima modifica di
    #1

    Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescenti

    L’uso incontrollato dei social media e dei videogiochi violenti rappresenta una minaccia crescente per gli adolescenti in una fase cruciale del loro sviluppo. Gli esperti di salute infantile e adolescenziale avvertono che la tecnologia, se abusata, può incidere profondamente sui comportamenti dei giovani, favorendo l’insorgere di atteggiamenti aggressivi.

    Le ricerche indicano che l’aggressività negli adolescenti non dipende soltanto da tratti di personalità individuali, ma anche da influenze ambientali e digitali. Il professor Eyup Sabri Ercan, dell’Università di Ege, ha sottolineato che negli ultimi anni i comportamenti violenti sono aumentati proprio a causa di un uso improprio della tecnologia.

    Ercan ha spiegato che l’aggressività è il risultato dell’interazione tra fattori genetici ed esterni. Poiché la predisposizione genetica rimane stabile, l’aumento dei comportamenti aggressivi dimostra il rafforzamento delle cause ambientali. Tra queste, un ruolo chiave lo hanno l’incremento di contenuti digitali violenti e l’esposizione prolungata a piattaforme online e videogiochi.

    Secondo l’esperto, un’esposizione continua a scene violente può generare non solo aggressività, ma anche desiderio di isolamento sociale. Per questo motivo ha ribadito l’importanza di adottare linee guida contro la dipendenza digitale, invitando i genitori a prestare attenzione ai possibili sintomi psichiatrici nei figli e a non liquidarli come semplici fasi dell’adolescenza.

    Ercan ha inoltre raccomandato di limitare l’uso dei dispositivi elettronici, evitando contenuti violenti come film, serie e giochi. Ha suggerito di promuovere attività fisiche regolari e un consumo moderato di media in famiglia, ricordando che anche i genitori dovrebbero essere un modello di comportamento.

    Il professore associato Fevzi Tuna Ocakoğlu, sempre dell’Università di Ege, ha aggiunto che i bambini, esposti fin da piccoli a litigi e guerre sui social media, sviluppano difficoltà nella gestione della rabbia. La continua visione di violenza porta a una perdita di sensibilità e a una percezione distorta della realtà, soprattutto con i giochi di ruolo e i simulatori militari, dove l’alta qualità grafica rende ancora più sottile il confine tra virtuale e reale.

    Ocakoğlu ha concluso sottolineando l’urgenza di interventi preventivi. Ha invitato i genitori a monitorare l’uso delle piattaforme digitali da parte dei figli e a prestare attenzione a segnali come uso eccessivo del computer, astinenza, irritabilità, insonnia o cambiamenti nell’appetito, sintomi che richiedono un immediato intervento professionale.

    L'articolo Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescenti proviene da il blog della sicurezza informatica.

    Otttozundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • Cybersecurity & cyberwarfareundefined Cybersecurity & cyberwarfare

      Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescenti

      L’uso incontrollato dei social media e dei videogiochi violenti rappresenta una minaccia crescente per gli adolescenti in una fase cruciale del loro sviluppo. Gli esperti di salute infantile e adolescenziale avvertono che la tecnologia, se abusata, può incidere profondamente sui comportamenti dei giovani, favorendo l’insorgere di atteggiamenti aggressivi.

      Le ricerche indicano che l’aggressività negli adolescenti non dipende soltanto da tratti di personalità individuali, ma anche da influenze ambientali e digitali. Il professor Eyup Sabri Ercan, dell’Università di Ege, ha sottolineato che negli ultimi anni i comportamenti violenti sono aumentati proprio a causa di un uso improprio della tecnologia.

      Ercan ha spiegato che l’aggressività è il risultato dell’interazione tra fattori genetici ed esterni. Poiché la predisposizione genetica rimane stabile, l’aumento dei comportamenti aggressivi dimostra il rafforzamento delle cause ambientali. Tra queste, un ruolo chiave lo hanno l’incremento di contenuti digitali violenti e l’esposizione prolungata a piattaforme online e videogiochi.

      Secondo l’esperto, un’esposizione continua a scene violente può generare non solo aggressività, ma anche desiderio di isolamento sociale. Per questo motivo ha ribadito l’importanza di adottare linee guida contro la dipendenza digitale, invitando i genitori a prestare attenzione ai possibili sintomi psichiatrici nei figli e a non liquidarli come semplici fasi dell’adolescenza.

      Ercan ha inoltre raccomandato di limitare l’uso dei dispositivi elettronici, evitando contenuti violenti come film, serie e giochi. Ha suggerito di promuovere attività fisiche regolari e un consumo moderato di media in famiglia, ricordando che anche i genitori dovrebbero essere un modello di comportamento.

      Il professore associato Fevzi Tuna Ocakoğlu, sempre dell’Università di Ege, ha aggiunto che i bambini, esposti fin da piccoli a litigi e guerre sui social media, sviluppano difficoltà nella gestione della rabbia. La continua visione di violenza porta a una perdita di sensibilità e a una percezione distorta della realtà, soprattutto con i giochi di ruolo e i simulatori militari, dove l’alta qualità grafica rende ancora più sottile il confine tra virtuale e reale.

      Ocakoğlu ha concluso sottolineando l’urgenza di interventi preventivi. Ha invitato i genitori a monitorare l’uso delle piattaforme digitali da parte dei figli e a prestare attenzione a segnali come uso eccessivo del computer, astinenza, irritabilità, insonnia o cambiamenti nell’appetito, sintomi che richiedono un immediato intervento professionale.

      L'articolo Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescenti proviene da il blog della sicurezza informatica.

      Otttozundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Otttozundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Otttoz
      scritto ultima modifica di
      #2

      @cybersecurity ma pure da quando c'è Mediaset film violenti a tutte le ore

      1 Risposta Ultima Risposta
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti


      Feed RSS
      Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescentiL’uso incontrollato dei social media e dei videogiochi violenti rappresenta una minaccia crescente per gli adolescenti in una fase cruciale del loro sviluppo.

      Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
      • quinta - Stefano Quintarelliundefined
        quinta - Stefano Quintarelli

        The AI-energy apocalypse might be a little overblown | The Verge https://blog.quintarelli.it/2025/09/the-ai-energy-apocalypse-might-be-a-little-overblown-the-verge/

        per saperne di più

      • Lilith :femin:undefined
        Lilith :femin:

        @filippodb @attualita @attualita@diggita.com grazie

        per saperne di più

      • Gabriele Marcosanti :opensuse:undefined
        Gabriele Marcosanti :opensuse:

        @DigiDavidex no, sono stato bravissimo. Sono anche riuscito a non farmi male.
        Per ora.

        per saperne di più

      • DigiDavidex :kde:undefined
        DigiDavidex :kde:

        @gmarcosanti

        per saperne di più

      • Maronno Winchester :antifa:undefined
        Maronno Winchester :antifa:

        @montenavigante.bsky.social

        https://bsky.app/profile/montenavigante.bsky.social/post/3lzljo735ac2u

        > Vico Magistretti, lampada da tavolo Apollo, 1977

        per saperne di più

      • stefania mauriziundefined
        stefania maurizi
        This post did not contain any content.
        per saperne di più

      • Maronno Winchester :antifa:undefined
        Maronno Winchester :antifa:

        Empousa (@empousa1.bsky.social)

        https://bsky.app/profile/empousa1.bsky.social/post/3lzlj6z735k2r

        > Sempre sull'AI. Fa come un amico mio, che quando non sa una cosa, se la inventa di sana pianta.

        per saperne di più

      • Andre123 :tux: :gnu:undefined
        Andre123 :tux: :gnu:

        @francesco @leandro @prealpinux @steko @phab @snow @matz yes ! Ho un x270 è un x220 a 12.5 pollici ! Ma di nuovo non fanno molto. Per ora vanno e con Linux non sono lenti, ma col tempo…. Seguo sempre quel tipo di laptop… ormai fan poco , minimo 13 pollici o gpd !

        per saperne di più
      Mastodon
      Powered by NodeBB Contributors
      Post suggeriti
      • quinta - Stefano Quintarelliundefined

        The AI-energy apocalypse might be a little overblown | The Verge https://blog.quintarelli.it/2025/09/the-ai-energy-apocalypse-might-be-a-little-overblown-the-verge/

        Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
        1
        0 Votazioni
        1 Post
        0 Visualizzazioni
        Nessuno ha risposto
      • Maronno Winchester :antifa:undefined

        @montenavigante.bsky.socialhttps://bsky.app/profile/montenavigante.bsky.social/post/3lzljo735ac2u> Vico Magistretti, lampada da tavolo Apollo, 1977

        Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
        1
        1
        0 Votazioni
        1 Post
        0 Visualizzazioni
        Nessuno ha risposto
      • stefania mauriziundefined

        This post did not contain any content.

        Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
        1
        1
        0 Votazioni
        1 Post
        0 Visualizzazioni
        Nessuno ha risposto
      • Maronno Winchester :antifa:undefined

        Empousa (@empousa1.bsky.social)https://bsky.app/profile/empousa1.bsky.social/post/3lzlj6z735k2r> Sempre sull'AI.

        Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
        1
        2
        0 Votazioni
        1 Post
        0 Visualizzazioni
        Nessuno ha risposto
      • Accedi

      • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
      • Primo post
        Ultimo post