Il cervello robotico Nvidia, rivoluzionerà l’intelligenza artificiale abbinata alla robotica
-
Il cervello robotico Nvidia, rivoluzionerà l’intelligenza artificiale abbinata alla robotica?
Il 24 agosto, l’account ufficiale di Nvidia Robotics ha condiviso sui social media l’immagine di una scatola regalo nera accompagnata da un biglietto d’auguri firmato dal fondatore Jensen Huang, con la didascalia “Goditela”. L’annuncio ha anticipato il lancio di un nuovo “cervello” per robot, suggerendo una svolta significativa nella strategia robotica dell’azienda.
Nel video di presentazione, un robot umanoide del produttore cinese Fourier prende il biglietto d’auguri e inizia a leggerlo, mentre aprendo la confezione emergono diversi tipi di braccia. Questo dettaglio indica che il nuovo cervello potrebbe essere compatibile con più modelli di robot umanoidi, aumentando la versatilità del sistema.
Negli ultimi anni, Nvidia ha rafforzato il proprio impegno nel settore della robotica. Alla China International Supply Chain Promotion Expo 2025, Huang ha sottolineato come i robot rappresenteranno la prossima ondata di intelligenza artificiale, capaci di ragionare, eseguire compiti e comprendere il mondo fisico. Jensen Huang ha più volte espresso ottimismo riguardo al potenziale del mercato dell’intelligence incorporata.
Già a giugno 2024, Huang aveva previsto significativi progressi nella robotica nei due-tre anni successivi, affermando che i robot umanoidi potrebbero diventare comuni quanto le automobili. Secondo il fondatore di Nvidia, la robotica rappresenta uno dei mercati con maggiore potenziale di crescita per l’azienda, accanto all’intelligenza artificiale.
Per lo sviluppo dei robot, le aziende cinesi utilizzano Nvidia Omniverse, una piattaforma grafica e di simulazione, che consente addestramento sicuro e collaborazione con esseri umani. Recentemente, Nvidia ha lanciato la nuova libreria Omniverse e il modello basato su NVIDIA Cosmos per accelerare lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni robotiche, collaborando con diverse aziende produttrici di robot umanoidi.
Eventi come la cena di gala “Grazie di Primavera” a Pechino e la World Robot Conference di agosto hanno consolidato le relazioni di Nvidia con i principali attori della robotica cinese, come Yushu Technology e Galaxy General. Durante la conferenza, i dirigenti hanno discusso con Rev Lebaredian, vicepresidente di Omniverse and Simulation Technology, sul ruolo dei robot come veicolo principale dell’intelligenza artificiale applicata al mondo fisico.
Secondo Lebaredian, il portfolio tecnologico di Nvidia per la robotica comprende tre elementi fondamentali: il “cervello” del robot, supportato da software e piattaforme di intelligenza artificiale; il “corpo”, costituito dall’hardware di edge computing per elaborare dati e prendere decisioni in tempo reale; e i dati, ottenuti tramite simulazione e generazione di dati sintetici per addestrare l’intelligenza artificiale in scenari complessi.
L'articolo Il cervello robotico Nvidia, rivoluzionerà l’intelligenza artificiale abbinata alla robotica? proviene da il blog della sicurezza informatica.