Non svegliare il can per l'aiaNon menare il can che abbaiaCan che morde non dorme
-
Non svegliare il can per l'aia
Non menare il can che abbaia
Can che morde non dorme -
Non svegliare il can per l'aia
Non menare il can che abbaia
Can che morde non dorme@jones un collega tirava un sfonnone al giorno di questo genere ma non l faceva di proposito.
Tra le migliori:
Stiamo con na ciavatta al culo.
La TV a tubo catotano.
La trota al catorcio.
Una volta che abbiamo avuto problemi informatici: si sono spenti i SURF -
@jones un collega tirava un sfonnone al giorno di questo genere ma non l faceva di proposito.
Tra le migliori:
Stiamo con na ciavatta al culo.
La TV a tubo catotano.
La trota al catorcio.
Una volta che abbiamo avuto problemi informatici: si sono spenti i SURF@RinaldoGiorgetti @jones le pesche biscottate
-
@RinaldoGiorgetti @jones le pesche biscottate
@sabrinaweb71 @jones ah questa è palindroma!!! doppio sbaglio carpiato rovesciato
-
@sabrinaweb71 @jones ah questa è palindroma!!! doppio sbaglio carpiato rovesciato
@RinaldoGiorgetti @sabrinaweb71
I tortellini bimbus -
@RinaldoGiorgetti @sabrinaweb71
I tortellini bimbus@RinaldoGiorgetti (ma in che senso quella di @sabrinaweb71 è palindroma?)
-
@RinaldoGiorgetti (ma in che senso quella di @sabrinaweb71 è palindroma?)
@jones @sabrinaweb71 che può essere: fette biscottate ma anche pesche sciroppate. Quindi può essere sbagliata sia la prima che la seconda parola...
-
@jones @sabrinaweb71 che può essere: fette biscottate ma anche pesche sciroppate. Quindi può essere sbagliata sia la prima che la seconda parola...
@RinaldoGiorgetti @jones comunque nel contesto erano pesche sciroppate
-
@RinaldoGiorgetti @jones comunque nel contesto erano pesche sciroppate
@sabrinaweb71 @RinaldoGiorgetti
Palindromo poi è questo, https://it.wikipedia.org/wiki/Palindromo, insomma una parola o frase che, letta al contrario, si legge allo stesso modo che "a dritto".
Un palindromo abbastanza famoso, forse anche perché usato come titolo di un suo film da Debord, è "in girum imus nocte et consumimur igni", https://it.wikipedia.org/wiki/In_girum_imus_nocte_et_consumimur_igni
Invece non mi ricordo come si chiamano quelle parole o frasi che, lette al contrario, hanno ancora senso, ma un senso diverso da quello che hanno "a dritto", per es. "acetone" - "enoteca"...
Comunque un pochino di analogia tra il significato proprio di "palindromo" e come l'ha usato Rinaldo forse c'è. -
undefined artbandini@puntarella.party shared this topic

