Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Fedimedia. Un Linux Day molto speciale. Anche per chi ha a cuore il Fediverso

Uncategorized
1 1 0
  • Quattro tappe, un’unica visione: software libero, cultura aperta e federazione

    Il 25 ottobre 2025 si celebra il venticinquesimo Linux Day, la più importante manifestazione italiana dedicata al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione digitale. Un evento diffuso, con circa cinquanta appuntamenti in tutta Italia, che quest’anno assume un significato ancora più profondo: la fine del supporto a Windows 10 ha spinto molti utenti a riflettere sui limiti del software proprietario e sull’urgenza di soluzioni libere e sostenibili.

    Il Tour di Fedimedia in Quattro Città

    Ma il Linux Day 2025 è speciale anche per Fedimedia, giovane associazione nata per promuovere il Fediverso e il software libero come strumenti di emancipazione digitale. In questa edizione, Il contributo di Fedimedia si snoda lungo quattro città del Linux Day, ognuna con un focus specifico che lega il software libero alla federazione, all’etica digitale e all’autonomia tecnologica.

    LinuxDay Pavia – Educazione libera e federata

    📍 Museo della Tecnica Elettrica, Via Adolfo Ferrata 6
    🕥 Ore 10:45 – 11:30

    A Pavia, Julian Del Vecchio presenterà la versione Educational di Ufficio Zero Linux, una distribuzione pensata per il mondo della scuola e della formazione. In un contesto in cui le istituzioni educative si trovano a fare i conti con budget ridotti e software obsoleto, Ufficio Zero rappresenta una risposta concreta: leggera, versatile e ricca di strumenti didattici. Ma c’è di più. La versione Educational integra nativamente applicazioni del Fediverso, offrendo agli studenti un’alternativa ai social commerciali e promuovendo la consapevolezza digitale fin dai banchi di scuola.

    LinuxDay Milano – Costruire alternative alle Big Tech

    📍 Politecnico di Milano, Piazza Leonardo Da Vinci 32, Edificio 3 – Aula 3.0.3
    🕛 Ore 12:00

    Nel cuore dell’innovazione milanese, Andrea “Ska” del blog Le Alternative porterà la voce di Fedimedia al Politecnico. Il suo intervento sarà dedicato alle strategie per costruire ecosistemi digitali alternativi, basati su software FOSS e protocolli federati come ActivityPub. Un’occasione per riflettere su come il Fediverso possa offrire soluzioni concrete per uscire dalla dipendenza dalle Big Tech, restituendo agli utenti il controllo sui propri dati e sulle proprie relazioni online.

    LinuxDay Prato – I mattoni del Fediverso

    📍 Via Galcianese 34B, Sala 1
    🕓 Ore 16:10 – 16:50

    A Prato, il Linux User Group locale torna in attività e ospita Michele Agostinelli, esperto sistemista e socio di Fedimedia. Il suo talk sarà un viaggio tecnico e culturale nei software che alimentano il Fediverso: Mastodon, PeerTube, Pixelfed e altri. Michele illustrerà il funzionamento di questi strumenti, le logiche di federazione e le ragioni per cui sempre più utenti scelgono di abbandonare le piattaforme centralizzate per abbracciare un web più libero e distribuito.

    LinuxDay Pesaro (Fano) – Fediverso e editoria locale

    📍 Biblioteca Vittorio Bobbato, Galleria dei Fonditori 64, Ipercoop Pesaro
    🕚 Ore ~11:00

    Infine, a Pesaro, sarà Michele Pinto a rappresentare Fedimedia. Giornalista e attivista digitale, Michele racconterà la sua esperienza con progetti di editoria locale online e con istanze del Fediverso come Senigallia.one. Il suo intervento esplorerà il rapporto tra informazione territoriale e tecnologie federate, mostrando come il Fediverso possa diventare uno strumento prezioso per rafforzare le comunità locali e promuovere un’informazione indipendente e partecipata.

    Fedimedia al Linux Day: una presenza che conta

    La partecipazione di Fedimedia a quattro Linux Day è un segnale forte: il Fediverso non è più una nicchia, ma una proposta concreta per un futuro digitale più equo, sostenibile e umano. I soci dell’associazione porteranno competenze, esperienze e visioni in contesti diversi, contribuendo a costruire ponti tra il mondo del software libero e quello della federazione sociale.

    La presenza coordinata e tematica di Fedimedia a questo 25* Linux Day sottolinea come il movimento per il software libero stia evolvendo per includere la lotta per la decentralizzazione della comunicazione e per la sovranità digitale personale. Dall’istruzione all’editoria locale, dalla strategia anti-Big Tech alla pura tecnologia sistemistica, l’associazione dimostra che il Fediverso non è solo un insieme di social network alternativi, ma una vera e propria filosofia operativa per un internet più equo, aperto e libero.

    Il pinguino festeggia 25 anni, ma guarda avanti. E noi con lui.

  • News del giorno 🔝 diggitaundefined News del giorno 🔝 diggita shared this topic

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Vuoi seguire tutte le discussioni del fediverso sul #LinuxDay2025? Ecco dove puoi trovarle: https://citiverse.it/category/119/linuxday #LinuxDay #Citiverse #25ottobre @informatica
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Manca sempre meno al #LinuxDay pesarese. Grazie a @wikimediaitalia, @fsfe e @ItaLinuxSociety per il loro supporto. Grazie a loro regaleremo 50 buste con gadget bellissimi.Grazie agli oratori e grazie al pubblico.Vi aspettiamo e, dopo oltre 10 anni di silenzio, ripartiremo col botto: gelato per tutti!--#LinuxDay #FreeSoftware #Zangemann
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Il Linux Day nasce nel 2001 come appuntamento annuale per riunire le forze di tutte le persone attiviste nel movimento del software libero, dell'open source, ed in particolare di Linux. Proponiamo una rete di eventi decentralizzati in tutta Italia, organizzati autonomamente da gruppi di persone volontarie e appassionate. È il più grande evento italiano sul tema con migliaia di visitatori. Una tradizione da non perdere. La manifestazione è nata nel 2001 per iniziativa di Davide Cerri e Antonio Gallo di ILS, con lo scopo di valorizzare la rete dei LUG italiani organizzando una manifestazione di portata nazionale, ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio. La prima edizione si è tenuta il 1º dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale.[2] Si tratta di un'iniziativa distribuita per conoscere ed approfondire Linux ed il software libero, composta di numerosi eventi locali. Promosso da Italian Linux Society (ILS) ed organizzato localmente da gruppi di appassionati e simpatizzanti delle tematiche proprie della manifestazione, spesso aggregati in Linux User Group (LUG), la responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite da ILS. Qui tutti gli aggiornamnti
  • 0 Votes
    1 Posts
    3 Views
    Mancano <3 settimane al Linux Day! 🐧Segnate il 25 ottobre!Ci vediamo al Politecnico di Milano, Campus Leonardo!Il programma uscirà a breve! 🚀Info: https://linuxdaymilano.org/#LinuxDay #LinuxDayMilano #OpenSource #Polimi