@emama @loviuz86 prima dell'invenzione della scrittura sicuramente la trasmissione è stata orale e tutto quanto
ma dopo l'invenzione della scrittura, in periodi storici come l'antichità classica in cui la capacità di leggere e scrivere era estremamente diffusa, il modo normale di interagire con un testo *scritto* era di leggerlo ad alta voce, leggere mentalmente era l'eccezione degna di nota riservata a casi eccezionali (come lettere molto private) o persone con abitudini fuori dal comune (come sant'Ambrogio).
Non necessariamente perché gli ascoltatori non fossero in grado di leggere loro stessi, anzi, ma perché la lettura era spesso un'attività di gruppo. E non era trasmissione orale, il testo era trasmesso per iscritto, orale era solo la fruizione.
E se Virgilio o Cicerone leggevano soprattutto audiolibri (e almeno il secondo non si sporcava neanche le mani a scrivere, dettava), credo che si possa stare tranquilli che non rovinano le capacità intellettuali delle persone.