Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Arriva CoPhish!

Uncategorized
1 1 0
  • Arriva CoPhish! Microsoft Copilot Studio usato per rubare account

    Gli aggressori utilizzano una tecnica di phishing avanzata, nota come CoPhish, che si avvale di Microsoft Copilot Studio per convincere gli utenti a concedere l’accesso non autorizzato ai propri account Microsoft Entra ID.

    Un recente rapporto, descrive l’attacco nei dettagli e sottolinea come malgrado gli sforzi di Microsoft volti a rafforzare le politiche di consenso, permangano evidenti vulnerabilità negli strumenti di intelligenza artificiale offerti in cloud.

    L’adozione crescente di strumenti come Copilot da parte delle organizzazioni evidenzia la necessità di un’attenta supervisione delle piattaforme low-code. In questo ambito, funzionalità configurabili dall’utente, progettate per favorire la produttività, possono inavvertitamente agevolare il phishing.
    Un aggressore può utilizzare un agente Copilot Studio dannoso per indurre un bersaglio a cadere vittima di un attacco di phishing OAuth. L’aggressore o l’agente può quindi compiere azioni per conto dell’utente (Fonte Datadog Security Labs).
    Questo attacco scoperto dai ricercatori di Datadog Security Labs, utilizza agenti di intelligenza artificiale personalizzabili ospitati su domini Microsoft legittimi per mascherare i tradizionali attacchi di consenso OAuth, facendoli apparire affidabili e aggirando i sospetti degli utenti.

    Gli aggressori sono in grado di progettare e creare chatbot dall’aspetto innocuo, al fine di ottenere dagli utenti le credenziali di accesso e, successivamente, tokens OAuth utilizzabili per compiere azioni dannose, ad esempio, l’accesso ai calendari o la lettura delle email.

    Gli attacchi di consenso OAuth, classificati nella tecnica MITRE ATT&CK T1528, consistono nell’indurre gli utenti ad approvare registrazioni di app dannose che richiedono ampie autorizzazioni per l’accesso a dati sensibili.

    Gli attacchi condotti all’interno degli ambienti Entra ID prevedono la creazione di registri di applicazioni da parte degli aggressori al fine di ottenere l’accesso alle risorse messe a disposizione da Microsoft Graph, quali ad esempio la posta elettronica o OneNote. Ciò avviene mediante l’utilizzo di collegamenti di phishing che inducono le vittime a concedere il consenso. Una volta ottenuto l’approvazione, il token che ne deriva conferisce all’aggressore la possibilità di impersonificare l’utente, consentendo così l’estrazione dei dati o ulteriori azioni di compromissione.

    Negli anni, Microsoft ha implementato misure di difesa più solide, come ad esempio le limitazioni relative alle applicazioni non verificate. Inoltre, un aggiornamento del luglio 2025 ha stabilito come impostazione predefinita “microsoft-user-default-recommended”, andando così a bloccare automaticamente l’accesso a autorizzazioni considerate ad alto rischio, quali Sites.Read.All e Files.Read.All, qualora non venga concessa l’approvazione da parte dell’amministratore.

    Tuttavia, permangono delle lacune: gli utenti senza privilegi possono comunque approvare app interne per autorizzazioni come Mail.ReadWrite o Calendars.ReadWrite, mentre gli amministratori con ruoli come Amministratore applicazioni possono acconsentire a qualsiasi autorizzazione su qualsiasi app.

    L'articolo Arriva CoPhish! Microsoft Copilot Studio usato per rubare account proviene da Red Hot Cyber.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @hipsterelectron I wonder how many CVEs have been filed against the CVE website

    read more

  • OF COURSE THE CVE WEBSITE DOESN'T WORK ON FIREFOX

    read more

  • why is it "oh grow up!" and not "get down on my hormonal level will you?"

    read more

  • -il suo livello di napoletano?
    -eccellente!
    -allora mi traduca "sembra il mio amico proveniente dalla capitale francese"
    -par is!

    read more

  • Building a Hydraulic Gear Pump Isn’t So Easy

    The gear pump prototype in action. (Credit: Artisan Makes, YouTube)
    Hydraulic gear pumps are deceptively simple: just two gears rotating together, forcing the hydraulic oil from one side to the other where the teeth don’t meet, and thus providing the ability to pressurize said oil to make hydraulic cylinders, final drives, etc. do their thing. As with most machining projects like this, the devil is absolutely in the details, particularly in the tolerances. This is the crash course that the [Artisan Makes] channel on YouTube is currently going through.

    In this part one of a series on a DIY gear pump, scrap aluminium is used for the housing, along with 1045 medium carbon steel for the gears and W1A high carbon steel for bearings and other wear surfaces. Since at least one of the gears needs to be driven, a lip seal rated for 10 bar is used to provide a path for the shaft. As noted in the video, this is supposed to be a learning experience, ergo it’s a simplified design that merely targets being functional as a gear pump.

    With the basic design figured out, the parts were created on the lathe and mill, followed by assembly. Most of the controversy is about the tolerances within the housing, as any leakage will reduce the efficiency. This means the spacing between the gears and housing, space between the gears and bearings, as well as that provided by the gasket that seals the housing base and top. This is where the comment section somewhat explodes with criticism and advice.

    As can be seen in the demonstration with a better gasket, there is absolutely flow when driven at 1200 RPM, but also clearly severe leakage as evidenced by said flow not moving quite as fast as it should. We’re looking forward to the next part, in which addressing these tolerances is tackled, with hopefully a much more performant gear pump resulting.

    youtube.com/embed/SIeOhI7Qng8?…

    hackaday.com/2025/10/27/buildi…

    read more

  • Che poi, spacciano per Made in Italy ciò che non lo è, ma il vero Made in Italy costa. Gli italiani, in massa, hanno perso la capacità di capire la qualità, quindi vanno di schifezze a prezzi bassissimi. Il Casentino ti dura una vita ma costa. Quando avranno capito che il low cost non esiste perché qualcuno il prezzo lo paga, la filiera italiana sarà morta e sepolta. Amen.

    read more

  • @Linkshaender
    che meraviglia!
    buonanotte Armin 🌌

    read more


  • frugando nella scatola dei ricordi 🐾

    «la Mimì col Trottola»
    mag.1991


    read more
Post suggeriti