XMPP: cos'è, perché usarlo, come entrarci
-
Breve guida introduttiva a XMPP, un servizio di messaggistica istantanea decentralizzato e attento alla privacy.
Link:
blabla.kenobit.it - Il client web dell'istanza cazzinostri.kenobit.it
cazzinostri.kenobit.it - L'indirizzo dell'istanza (quello da mettere nei vostri client)
www.xmpp-it.net - Sito della comunità XMPP-IT
gajim.org - Client per Windows, MacOS e Linux
f-droid.org - Repository di software libero per Android
conversations.im - Sito di Conversations, client mobile -
@kenobitadmin grazie per aver contribuito alla diffusione di #xmpp una sola piccola precisazione
: la community xmpp-it.net non fornisce un servizio pubblico di accesso e quindi non potrete creare da noi un account xmpp (jid=jabber user id). Come community gestiamo e manteniamo la MUC in italiano (multi user chat) che trovate qui: https://invite.woodpeckersnest.space/#xmpp-it@conference.xmpp-it.net%3Fjoin
Questa MUC è un gruppo pubblico dove si possono chiedere informazioni ed aiuto e si può discutere su tutto quanto riguardi il mondo XMPP. Abbiamo creato anche un wiki https://wiki.xmpp-it.net/ e tante altre cose che trovate nel sito della community.
-
undefined g3rt@mastodon.uno shared this topic on
undefined comandante_virgola@snowfan.masto.host shared this topic on
undefined alsivx@livellosegreto.it shared this topic on
-
@kenobitadmin Ricondivido e commento un mese dopo, perché nel mentre sono stato un po' impegnato e mi sono scordato (fortuna che il video l'ho tenuto da parte).
Unico appunto: dire che con questo sistema si potrebbe "aggirare" (diciamo così) la scansione preventiva, solo perché il software è FOSS, non è propriamente corretto, in quanto comunque chi crea i client dovrebbe adeguarsi alla legge per operare.
Chiudo consigliando Snikket per le cerchie di persone e le piccole comunità.