In risposta a @bbacc e un po' tutto l'altro thread che sennò si incasinava troppo!
-
@elvecio però non è detto che questa cosa non possa cambiare! Molti server supportano più di un frontend e nello standard i gruppi esistono¹.
IMVVVHO, però, il problema non è tecnico. La maggior parte della gente "non ha tempo" per leggere e/o scrivere post più lunghi e/o articolati, per cui hanno preso il sopravvento piattaforme che prediligono la brevità.
@Xabacadabra @bbacc @d10c4n3 @oblomov
¹ https://codeberg.org/fediverse/fep/src/branch/main/fep/1b12/fep-1b12.md
@eriol @elvecio @Xabacadabra @bbacc @d10c4n3
MA LO FATE A POSTA DI DARMI MODO DI LINKARE LA MIA ROBA LO FATE
https://wok.oblomov.eu/riflessioni/mastodon-v-father-dessert/
-
@elvecio però non è detto che questa cosa non possa cambiare! Molti server supportano più di un frontend e nello standard i gruppi esistono¹.
IMVVVHO, però, il problema non è tecnico. La maggior parte della gente "non ha tempo" per leggere e/o scrivere post più lunghi e/o articolati, per cui hanno preso il sopravvento piattaforme che prediligono la brevità.
@Xabacadabra @bbacc @d10c4n3 @oblomov
¹ https://codeberg.org/fediverse/fep/src/branch/main/fep/1b12/fep-1b12.md
@eriol @Xabacadabra @bbacc @d10c4n3 @oblomov in teoria sì può sempre cambiare tutto...ci sono tante FEPs là, poi bisogna vedere come si comporterà il nuovo Boss del fediverso 😛
-
undefined xabacadabra@mastodon.social shared this topic on
-
@eriol @elvecio @Xabacadabra @bbacc @d10c4n3
MA LO FATE A POSTA DI DARMI MODO DI LINKARE LA MIA ROBA LO FATE
https://wok.oblomov.eu/riflessioni/mastodon-v-father-dessert/
@oblomov mi ricordo bene questo post! Tra l'altro le rame di Napoli sono proprio di questo periodo! È bene farlo girare!
-
@oblomov mi ricordo bene questo post! Tra l'altro le rame di Napoli sono proprio di questo periodo! È bene farlo girare!
@eriol @elvecio @Xabacadabra @bbacc @d10c4n3 prego, prego, fate girare, fate girare 8-)
-
In risposta a @bbacc e un po' tutto l'altro thread che sennò si incasinava troppo!
:smug:
-
@uriel letto tutto: avevo sommariamente approfondito il discorso GmbH e la sensazione da parecchio è che molto passi da un giro di finanziamenti UE a pioggia è piuttosto viva (che poi per carità, certo ci si mangia ma ne può sempre uscire qualcosa di buono, almeno in teoria, e si può campare fuori da pure logiche di mercato - finendo però in quelle di assistenzialismo parassitario, o almeno rischiando)
mah, staremo a vedere
-
@uriel letto tutto: avevo sommariamente approfondito il discorso GmbH e la sensazione da parecchio è che molto passi da un giro di finanziamenti UE a pioggia è piuttosto viva (che poi per carità, certo ci si mangia ma ne può sempre uscire qualcosa di buono, almeno in teoria, e si può campare fuori da pure logiche di mercato - finendo però in quelle di assistenzialismo parassitario, o almeno rischiando)
mah, staremo a vedere
@uriel aggiungo una postilla sulle istanze italiane però: in parte sono anche d'accordo, ma d'altro canto credo che non sia tanto un discorso di derive cattocomuniste, quanto un problema di "linee editoriali" con organizzazioni e struttura, cose che comunque richiedono tempo e lavoro che è complicato spendere su base volontaria (pure se ci si vuole fare due lire tra donazioni e altro, che per me ci sta tutto - salvo pretese di purezza e santità)
-
@uriel aggiungo una postilla sulle istanze italiane però: in parte sono anche d'accordo, ma d'altro canto credo che non sia tanto un discorso di derive cattocomuniste, quanto un problema di "linee editoriali" con organizzazioni e struttura, cose che comunque richiedono tempo e lavoro che è complicato spendere su base volontaria (pure se ci si vuole fare due lire tra donazioni e altro, che per me ci sta tutto - salvo pretese di purezza e santità)
quanto un problema di "linee editoriali" con organizzazioni e struttura,
non vedo alcuna linea editoriale, perche' un social network non e' un giornale, quindi non ha una linea editoriale.
Alla fine dei conti, quel che conta e' la legge del paese dove vivi. Se lasci passare contenuti illegali sei denunciabile, quindi qualsiasi cosa scrivi sulle tue regole e' irrilevante. Se non lasci passare qualcosa di legale, la tua si chiama censura, e non e' giustificata da alcuna base legale: in teoria, in caso di contenzioso, perdi sempre tu perche' le terms & conditions sono meno forti delle leggi in materia.
Se e' legale puoi dirlo, se non e' legale non puoi. Questa e' la realta' materiale, un giorno in cui ricevi una letterina dalla procura.
La storia che un'istanza avrebbe "una linea editoriale" mi ricorda molto quei bambini che si fanno una casa sull'albero e si fanno delle regole. Funzionano, finche' qualche adulto non decide di andare a dare un'occhiata.
-
quanto un problema di "linee editoriali" con organizzazioni e struttura,
non vedo alcuna linea editoriale, perche' un social network non e' un giornale, quindi non ha una linea editoriale.
Alla fine dei conti, quel che conta e' la legge del paese dove vivi. Se lasci passare contenuti illegali sei denunciabile, quindi qualsiasi cosa scrivi sulle tue regole e' irrilevante. Se non lasci passare qualcosa di legale, la tua si chiama censura, e non e' giustificata da alcuna base legale: in teoria, in caso di contenzioso, perdi sempre tu perche' le terms & conditions sono meno forti delle leggi in materia.
Se e' legale puoi dirlo, se non e' legale non puoi. Questa e' la realta' materiale, un giorno in cui ricevi una letterina dalla procura.
La storia che un'istanza avrebbe "una linea editoriale" mi ricorda molto quei bambini che si fanno una casa sull'albero e si fanno delle regole. Funzionano, finche' qualche adulto non decide di andare a dare un'occhiata.
@uriel più le virgolette erano lì per un motivo :D non è tanto/solo una questione di regole, ma di ambiente e distinguo, altrimenti le istanze diventano qualcosa di utile dal punto di vista tecnico / di moderazione ma abbastanza inutili in termini di partecipazione
le case sull'albero sarebbero belle, ma in realtà parliamo più di praterie lasciate a loro stesse e la "censura" lo vedrei più come una gestione dell'ecosistema, certo rischia di diventare piatto ma l'alternativa è ancora più twitter
-
@Xabacadabra @bbacc peraltro, Friendica ad esempio è anche piú vecchio di Mastodon, ma ha avuto meno successo. Perché? Perché forse, almeno in un certo periodo, alla gente è piaciuto piú il formato Twitter? È sempre difficile capire i motivi dietro questi spostamenti di persone: anche i social commerciali hanno subito queste fasi (prima tutti su MySpace, poi tutti su Facebook, etc). Almeno qui dall'una all'altra grosso modo si interagisce comunque, pur con i limiti del caso.
@oblomov non solo. Friendica (il mio software preferito, con uno staff di sviluppo fatto da persone eccezionali e non da figli di puttana) ha certamente avuto meno successo anche perché, mentre gli utenti ex Twitter (che erano mentalmente meno schiavi della piattaforma rispetto agli utenti di Facebook) hanno varcato la soglia trovando un'alternativa, gli ex utenti Facebook hanno preferito restare invece di cercare alternative.
Ma Friendica ha avuto successo anche perché è fatta meno bene rispetto a Mastodon.Molto più potente di Mastodon, esattamente come un elicottero anfibio con i cingoli e il sonar è più potente di uno scooter. Ma se devi spostarti da casa al parco, lo scooter è meglio perché ha tutto ciò che ti serve.
Lemmy ha altre limitazioni che forse verranno risolte con la release 1.0, ma anche lì, gli utenti Reddit italiani non hanno voglia di usarlo (già gli utenti anglofoni sono più interessati)
Nel frattempo abbiamo creato anche citiverse.it un'istanza NodeBB con un progetto ambizioso che non abbiamo ancora avuto modo di coltivare nel modo giusto: creare un'alternativa ai gruppi Facebook. Certo, l'interfaccia è quella di un forum, ma ogni utente di ogni software può vederlo in modo diverso.
Lo sviluppatore che è dietro NodeBB poi è un portento e ho grandi speranze in lui.Purtroppo, però devo aggiungere che non c'è stato un grande riscontro di pubblico: abbiamo creato citiverse.it per metterlo al servizio di tutto il fediverso italiano eppure sono pochi gli amministratori di istanza che ne hanno parlato con i loro utenti.
Questo è un vero peccato e quando si parla di Fediverso, purtroppo, ci si concentra troppo sui numeri (meglio troppi? Meglio pochi?) o dei software (meglio minimale o meglio sontuoso? Gruppi sì, gruppi no? ) e ci si dimentica troppo spesso del fattore umano: c'è troppo poca condivisione, troppo poca felicità per i successi degli altri, in poche parole, troppo poca federazione