Sono tornato oggi.
-
Sono tornato oggi. Pensavo di aver già conosciuto la disperazione, ma quello che ho visto oggi va oltre la disperazione.
Non è dolore, né orrore, né sofferenza. È qualcosa di più freddo, una quiete in cui persino Dio sembra aver ritirato la Sua mano.Il cielo era di un blu impossibile. Il tipo di blu che ti prende in giro, che ti fa chiedere se la bellezza stessa sia un crimine.
Ho camminato per strade che non esistono più, strade che sono state la mia infanzia.
Ora sono un deserto di pietre, fili e polvere.Un uomo era in piedi su un mucchio, un vicino, credo.
Indicò e disse: "È qui".
Gli chiesi quanto fosse lontano.
Guardò in basso.
E capii: la mia casa era sotto i suoi piedi.Sollevai il telefono, come se la macchina potesse riconoscere ciò che io non potevo. Lo schermo si illuminò; non c'era niente da vedere. La terra aveva inghiottito le distanze. Persino l'odore di casa era scomparso. Era come se il filo che mi collegava alla vita stessa fosse stato reciso.
Scavavo con le mani. La polvere bruciava. I palmi delle mani sanguinavano.
Mia madre mi aveva detto: "Cerca tutto ciò che possiamo salvare". E così le obbedii come un figlio obbedisce all'ultima voce che ancora crede che ci sia un significato nell'obbedienza.Da una casa che un tempo costò a mio padre centoventimila dollari, una vita di lavoro, di speranza, di decenza, trovai due cose:
un coltello e un cuscino.Due reliquie di civiltà. Una per necessità, una per illusione.
Questo è ciò che resta dell'uomo.Sedetti tra le rovine, il blu della mia camicia ingrigito dalla cenere, e pensai:
questa non è la fine di una città, ma del significato stesso.Pensai ai miei genitori, alle loro mani, alla loro fede nel lavoro onesto.
Come sopporteranno tutto questo? Come sopporterà un uomo vedere il tetto di suo padre ridotto in polvere dalle mani di uno sconosciuto, mani che non conosceranno mai i nomi di coloro che hanno distrutto?Ma ciò che mi lacera più della rovina è il silenzio. Nessuno ci parla.
Nessuno ci dice dove andare, chi ricostruirà o chi è responsabile.
I politici parlano di vittorie, i generali di strategia, del mondo di pace e progresso.
Ma nessuno di loro vive qui tra le ceneri. Nessuno di loro sta dove sono io, a setacciare i propri morti.E quelli che affermano di rappresentarci, dove sono? Dov'è il denaro che hanno raccolto in nostro nome, le promesse che hanno fatto davanti alle telecamere, gli slogan che hanno scritto mentre seppellivamo i nostri figli?
Chi di loro verrà tra queste rovine e dirà: Perdonateci, vi abbiamo deluso?
Nessuno.Siedono in ufficio con camicie pulite, contando i nostri cadaveri come cifre sulla carta. Dicono "ricostruzione", "aiuti", "negoziati", come se il vocabolario del potere potesse riempire il vuoto del letto di una madre.
Vi dico la verità: non c'è crimine più grande dell'indifferenza. L'assassino almeno riconosce la vittima.
Ma chi distoglie lo sguardo, uccide l'anima stessa.Mi spolverai la camicia, anche se sapevo che era inutile.
Volevo vedere se c'era ancora colore nel mondo.
Non c'era.
Il blu era diventato il colore del lutto.Mi guardai le mani. Tremavano, non per la paura, ma per l'insopportabile consapevolezza di essere diventati sacrificabili per il mondo.
La nostra sofferenza è intrattenimento, la nostra morte una politica, la nostra resistenza una statistica.Piangevo allora, apertamente, senza vergogna.
Io, che un tempo credevo nella dignità della sofferenza, ora vedo che la dignità stessa è stata annientata.
Non c'è nulla di nobile nell'essere dimenticati.Se state leggendo questo, non ammirate lo stile o il linguaggio.
Abbassate la testa e piangete.
Perché questa polvere, questo silenzio, questo grido, è ciò che resta di noi.Dr. Ezzideen Shehab
https://x.com/ezzingaza/status/1977456196727509479?s=46
#nostosgaza
#EzzideenShehab
#gazagenocide #GazaCityps. Nostos è un tema utilizzato nella letteratura greca antica, che include un eroe epico che torna a casa, spesso via mare. Nella società dell'antica Grecia, era considerato un alto livello di eroismo o grandezza per coloro che riuscivano a tornare.
Eroici come gli antichi greci, i Palestinesi nei loro nostoi non ritrovano, come Odisseo e gli altri, la casa e la moglie che l'ha difesa e curata, ma solo macerie rovine polvere e vuoto gelido.
-
Sono tornato oggi. Pensavo di aver già conosciuto la disperazione, ma quello che ho visto oggi va oltre la disperazione.
Non è dolore, né orrore, né sofferenza. È qualcosa di più freddo, una quiete in cui persino Dio sembra aver ritirato la Sua mano.Il cielo era di un blu impossibile. Il tipo di blu che ti prende in giro, che ti fa chiedere se la bellezza stessa sia un crimine.
Ho camminato per strade che non esistono più, strade che sono state la mia infanzia.
Ora sono un deserto di pietre, fili e polvere.Un uomo era in piedi su un mucchio, un vicino, credo.
Indicò e disse: "È qui".
Gli chiesi quanto fosse lontano.
Guardò in basso.
E capii: la mia casa era sotto i suoi piedi.Sollevai il telefono, come se la macchina potesse riconoscere ciò che io non potevo. Lo schermo si illuminò; non c'era niente da vedere. La terra aveva inghiottito le distanze. Persino l'odore di casa era scomparso. Era come se il filo che mi collegava alla vita stessa fosse stato reciso.
Scavavo con le mani. La polvere bruciava. I palmi delle mani sanguinavano.
Mia madre mi aveva detto: "Cerca tutto ciò che possiamo salvare". E così le obbedii come un figlio obbedisce all'ultima voce che ancora crede che ci sia un significato nell'obbedienza.Da una casa che un tempo costò a mio padre centoventimila dollari, una vita di lavoro, di speranza, di decenza, trovai due cose:
un coltello e un cuscino.Due reliquie di civiltà. Una per necessità, una per illusione.
Questo è ciò che resta dell'uomo.Sedetti tra le rovine, il blu della mia camicia ingrigito dalla cenere, e pensai:
questa non è la fine di una città, ma del significato stesso.Pensai ai miei genitori, alle loro mani, alla loro fede nel lavoro onesto.
Come sopporteranno tutto questo? Come sopporterà un uomo vedere il tetto di suo padre ridotto in polvere dalle mani di uno sconosciuto, mani che non conosceranno mai i nomi di coloro che hanno distrutto?Ma ciò che mi lacera più della rovina è il silenzio. Nessuno ci parla.
Nessuno ci dice dove andare, chi ricostruirà o chi è responsabile.
I politici parlano di vittorie, i generali di strategia, del mondo di pace e progresso.
Ma nessuno di loro vive qui tra le ceneri. Nessuno di loro sta dove sono io, a setacciare i propri morti.E quelli che affermano di rappresentarci, dove sono? Dov'è il denaro che hanno raccolto in nostro nome, le promesse che hanno fatto davanti alle telecamere, gli slogan che hanno scritto mentre seppellivamo i nostri figli?
Chi di loro verrà tra queste rovine e dirà: Perdonateci, vi abbiamo deluso?
Nessuno.Siedono in ufficio con camicie pulite, contando i nostri cadaveri come cifre sulla carta. Dicono "ricostruzione", "aiuti", "negoziati", come se il vocabolario del potere potesse riempire il vuoto del letto di una madre.
Vi dico la verità: non c'è crimine più grande dell'indifferenza. L'assassino almeno riconosce la vittima.
Ma chi distoglie lo sguardo, uccide l'anima stessa.Mi spolverai la camicia, anche se sapevo che era inutile.
Volevo vedere se c'era ancora colore nel mondo.
Non c'era.
Il blu era diventato il colore del lutto.Mi guardai le mani. Tremavano, non per la paura, ma per l'insopportabile consapevolezza di essere diventati sacrificabili per il mondo.
La nostra sofferenza è intrattenimento, la nostra morte una politica, la nostra resistenza una statistica.Piangevo allora, apertamente, senza vergogna.
Io, che un tempo credevo nella dignità della sofferenza, ora vedo che la dignità stessa è stata annientata.
Non c'è nulla di nobile nell'essere dimenticati.Se state leggendo questo, non ammirate lo stile o il linguaggio.
Abbassate la testa e piangete.
Perché questa polvere, questo silenzio, questo grido, è ciò che resta di noi.Dr. Ezzideen Shehab
https://x.com/ezzingaza/status/1977456196727509479?s=46
#nostosgaza
#EzzideenShehab
#gazagenocide #GazaCityps. Nostos è un tema utilizzato nella letteratura greca antica, che include un eroe epico che torna a casa, spesso via mare. Nella società dell'antica Grecia, era considerato un alto livello di eroismo o grandezza per coloro che riuscivano a tornare.
Eroici come gli antichi greci, i Palestinesi nei loro nostoi non ritrovano, come Odisseo e gli altri, la casa e la moglie che l'ha difesa e curata, ma solo macerie rovine polvere e vuoto gelido.
@emama @attualita@diggita.com @attualita ma infatti non credo che la prima cosa da fare sia ammazzare altri palestinesi come sta facendo Hammaz!
Mica ho manifestato per questo!