Giorno #4
-
Giorno #4
Molti strumenti che abbiamo creato per liberarci dalle incombenze sono diventati catene invisibili che pesano come macigni.
Nascono per restituirci tempo, semplificare il lavoro, aumentare l’efficacia, ma più li usiamo, più ci chiedono attenzione ed energia mentale, andando ad occupare proprio lo spazio che promettevano di liberarci.
La soluzione non è fuggire dalla tecnologia, ma riconquistare la libertà per cui l’avevamo inventata.
-
undefined :fedora: filippodb ⁂ :cc: shared this topic
-
Giorno #4
Molti strumenti che abbiamo creato per liberarci dalle incombenze sono diventati catene invisibili che pesano come macigni.
Nascono per restituirci tempo, semplificare il lavoro, aumentare l’efficacia, ma più li usiamo, più ci chiedono attenzione ed energia mentale, andando ad occupare proprio lo spazio che promettevano di liberarci.
La soluzione non è fuggire dalla tecnologia, ma riconquistare la libertà per cui l’avevamo inventata.
@slowsurf questa situazione è antica, non è nata né con il web né con le app e nemmeno con i social, è uno dei modi di manifestarsi dell'essenza della tecnica in sé ed è anche una questione affrontata nel secolo scorso da Martin Heidegger. Forse non sarebbe male recuperare e meditare su opere che hanno fatto la storia del pensiero umano, invece di aspettarsi sempre risposte da una "innovazione" che passa per una qualche tecnologia dell'ultimo momento, come la AI ad esempio. (IMHO)
-
@slowsurf questa situazione è antica, non è nata né con il web né con le app e nemmeno con i social, è uno dei modi di manifestarsi dell'essenza della tecnica in sé ed è anche una questione affrontata nel secolo scorso da Martin Heidegger. Forse non sarebbe male recuperare e meditare su opere che hanno fatto la storia del pensiero umano, invece di aspettarsi sempre risposte da una "innovazione" che passa per una qualche tecnologia dell'ultimo momento, come la AI ad esempio. (IMHO)
@G3rt hai sicuramente ragione, il fenomeno non solo non è nuovo ma tende a ripetersi col progresso scientifico e la nascita di nuove tecnologie. Ma perché è allora? Credo perché non ci sia stato nella storia dell'umanità una tecnologia che è stata in grado di modificare comportamenti, abitudini, stili di vita e potenziare le persone allo stesso modo di come ha fatto internet, e proprio per questo motivo siamo sempre più stanchi e distratti, perché ci consuma tanto e costantemente