Nessuno ha fatto una campagna contro la confraternita degli arcimaghi dominatori
-
Nessuno ha fatto una campagna contro la confraternita degli arcimaghi dominatori?
Fellon Mask, Jev Bretzlos, Lars Hellson, Mak Zurberbreeg, Lar Cobwebpage, Serge Brynn...@filobus Eh sai che certe volte pensavo che un bravo scrittore potrebbe descriver le moderne tecnologie come una forma di "magia"....Terry Brooks ci provò negli ultimi libri di Shannara.....
Direi che li hai centrati bene ! Ora però vogliamo il fumetto !!
-
@filobus Eh sai che certe volte pensavo che un bravo scrittore potrebbe descriver le moderne tecnologie come una forma di "magia"....Terry Brooks ci provò negli ultimi libri di Shannara.....
Direi che li hai centrati bene ! Ora però vogliamo il fumetto !!
@andre123 eh si conosco...
Secondo me un rpg è più coinvolgente, e ti fa cambiare prospettiva (il giocatore fa scelte), me se qualcuno vuol cimentarsi col fumetto...
-
@andre123 eh si conosco...
Secondo me un rpg è più coinvolgente, e ti fa cambiare prospettiva (il giocatore fa scelte), me se qualcuno vuol cimentarsi col fumetto...
@andre123 fumetto e rpg (gioco di ruolo) ovviamente sono diversi
Il fumetto va letto, e guardato. Viene vissuto dal lettore, che si può trovare immerso nella storia, può interpretare a modo suo quel che legge (magari meno che con un romanzo, ma non è detto), ma la sua interpretazione non può scavalcare più di tanto quel che gli viene proposto dal narratore. Può non essere d'accordo o in linea, ma o rinuncia alla lettura o la segue (anche seguendola può ignorare delle parti, o apprezzare...
1/ -
@andre123 fumetto e rpg (gioco di ruolo) ovviamente sono diversi
Il fumetto va letto, e guardato. Viene vissuto dal lettore, che si può trovare immerso nella storia, può interpretare a modo suo quel che legge (magari meno che con un romanzo, ma non è detto), ma la sua interpretazione non può scavalcare più di tanto quel che gli viene proposto dal narratore. Può non essere d'accordo o in linea, ma o rinuncia alla lettura o la segue (anche seguendola può ignorare delle parti, o apprezzare...
1/@andre123 i dialoghi e la parte poetica, e scartare mentalmente le conclusioni e la morale della storia, ad esempio). Visto che non ci sono più pubblicazioni periodiche non può metter becco nella creazione con le vendite o le lettere alla rivista (almeno in Italia). Il lettore ha comunque dei limiti e delle libertà.
Il gioco di ruolo ha altre caratteristiche (intendo quello con dm e giocatori). Può essere immersivo (ma anche molto meccanico, dipende). Il giocatore fa delle scelte...
2/ -
@andre123 i dialoghi e la parte poetica, e scartare mentalmente le conclusioni e la morale della storia, ad esempio). Visto che non ci sono più pubblicazioni periodiche non può metter becco nella creazione con le vendite o le lettere alla rivista (almeno in Italia). Il lettore ha comunque dei limiti e delle libertà.
Il gioco di ruolo ha altre caratteristiche (intendo quello con dm e giocatori). Può essere immersivo (ma anche molto meccanico, dipende). Il giocatore fa delle scelte...
2/@andre123 scelte che condizionano la riuscita. Il che dà libertà e responsabilità. Il processo creativo è tra giocatori e "master". Ci può essere un certo grado di trattativa tra le parti, ma anche un po' di giudizio del master verso le azioni intraprese (in teoria lo scopo è il divertimento comune, ma possono intervenire reciproci bias).
Ora per farla breve fare un gioco con parti "politiche" sono potenzialmente pericolose, perché c'è un certo grado di giudizio dato dall'ambientazione e..
3/ -
@andre123 scelte che condizionano la riuscita. Il che dà libertà e responsabilità. Il processo creativo è tra giocatori e "master". Ci può essere un certo grado di trattativa tra le parti, ma anche un po' di giudizio del master verso le azioni intraprese (in teoria lo scopo è il divertimento comune, ma possono intervenire reciproci bias).
Ora per farla breve fare un gioco con parti "politiche" sono potenzialmente pericolose, perché c'è un certo grado di giudizio dato dall'ambientazione e..
3/@andre123 dalla storia. E dal master. E dalle diverse opinioni dei diversi giocatori. Quindi o sono tutti parecchio allineati o ci dev'essere spazio per diverse posizioni (a parte giocatori di sinistra, anche se tutti allineati sono tutti in disaccordo tra loro! 😁)
Quindi c'è un certo pericolo. Ma d'altra parte il gioco ha dalla sua una cosa, che è anche il suo pericolo: la scelta
Cosa succede se il gruppo di giocatori assiste all'arrivo di pseudomilitari vestiti di nero che prendono, ...
4/ -
@andre123 dalla storia. E dal master. E dalle diverse opinioni dei diversi giocatori. Quindi o sono tutti parecchio allineati o ci dev'essere spazio per diverse posizioni (a parte giocatori di sinistra, anche se tutti allineati sono tutti in disaccordo tra loro! 😁)
Quindi c'è un certo pericolo. Ma d'altra parte il gioco ha dalla sua una cosa, che è anche il suo pericolo: la scelta
Cosa succede se il gruppo di giocatori assiste all'arrivo di pseudomilitari vestiti di nero che prendono, ...
4/@andre123 maltrattano e trascinano via delle persone (orchi, elfi)?
Ecco, considerato i rischi, i giocatori avrebbero modo di capire, essere dentro non solo la storia, ma anche le scelte, difficili, le conseguenze. Potrebbero capire meglio anche sé stessi (è raro, ma se sei messo di fronte a questo è possibile). Credo sia molto difficile da creare qualcosa che funzioni e non metta solo in crisi, ma sarebbe interessante.
Un fumetto sarebbe diverso: guidi la storia, puoi dare un esempio...
5/ -
@andre123 maltrattano e trascinano via delle persone (orchi, elfi)?
Ecco, considerato i rischi, i giocatori avrebbero modo di capire, essere dentro non solo la storia, ma anche le scelte, difficili, le conseguenze. Potrebbero capire meglio anche sé stessi (è raro, ma se sei messo di fronte a questo è possibile). Credo sia molto difficile da creare qualcosa che funzioni e non metta solo in crisi, ma sarebbe interessante.
Un fumetto sarebbe diverso: guidi la storia, puoi dare un esempio...
5/@andre123 ("l'eroe farebbe così"), il lettore può accettare (anche in parte o dare una propria interpretazione) o rifiutare.
Sono approcci diversi, nessuno senza rischi
(Scusa la sbrodolata ma mi sembrava un tema interessante)
6/6
-
@andre123 ("l'eroe farebbe così"), il lettore può accettare (anche in parte o dare una propria interpretazione) o rifiutare.
Sono approcci diversi, nessuno senza rischi
(Scusa la sbrodolata ma mi sembrava un tema interessante)
6/6
@filobus E lo è interessante. Sicuramente il gioco di ruolo apre a interpretazioni e ragionamenti. Ma è pur vero che raggiungerebbe una platea inferiore rispetto a un fumetto, per non parlare di un libro "fantasy" che "ha successo". Poi con i giochi con me sfondi una porta aperta visto che ancora adesso, a quasi 50 anni, tutte le settimane organizzo una serata con compagna ed amici per i giochi da tavolo !
-
undefined filobus shared this topic
-
@filobus E lo è interessante. Sicuramente il gioco di ruolo apre a interpretazioni e ragionamenti. Ma è pur vero che raggiungerebbe una platea inferiore rispetto a un fumetto, per non parlare di un libro "fantasy" che "ha successo". Poi con i giochi con me sfondi una porta aperta visto che ancora adesso, a quasi 50 anni, tutte le settimane organizzo una serata con compagna ed amici per i giochi da tavolo !
@andre123 eh sì e una malattia con recidive 😄
Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
-
-
One last drawing this month before the madness of October drawing challenges.'Tis another winged lady, naturally
Uncategorized
1
-
-
THE WAR OF THE FLOWERS (2003)Acrylic on Gessobord - 28" x 18"After the Otherland novels, Tad Williams returned to fantasy to tell the tale of a disenchanted rock singer, who once skated by on good looks and charm but has fallen on hard times.
Uncategorized
1