Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Nessuno ha fatto una campagna contro la confraternita degli arcimaghi dominatori

Uncategorized
15 2 0
  • Nessuno ha fatto una campagna contro la confraternita degli arcimaghi dominatori?
    Fellon Mask, Jev Bretzlos, Lars Hellson, Mak Zurberbreeg, Lar Cobwebpage, Serge Brynn...

    @filobus Eh sai che certe volte pensavo che un bravo scrittore potrebbe descriver le moderne tecnologie come una forma di "magia"....Terry Brooks ci provò negli ultimi libri di Shannara.....

    Direi che li hai centrati bene ! Ora però vogliamo il fumetto !!

  • @filobus Eh sai che certe volte pensavo che un bravo scrittore potrebbe descriver le moderne tecnologie come una forma di "magia"....Terry Brooks ci provò negli ultimi libri di Shannara.....

    Direi che li hai centrati bene ! Ora però vogliamo il fumetto !!

    @andre123 eh si conosco...

    Secondo me un rpg è più coinvolgente, e ti fa cambiare prospettiva (il giocatore fa scelte), me se qualcuno vuol cimentarsi col fumetto...

  • @andre123 eh si conosco...

    Secondo me un rpg è più coinvolgente, e ti fa cambiare prospettiva (il giocatore fa scelte), me se qualcuno vuol cimentarsi col fumetto...

    @andre123 fumetto e rpg (gioco di ruolo) ovviamente sono diversi
    Il fumetto va letto, e guardato. Viene vissuto dal lettore, che si può trovare immerso nella storia, può interpretare a modo suo quel che legge (magari meno che con un romanzo, ma non è detto), ma la sua interpretazione non può scavalcare più di tanto quel che gli viene proposto dal narratore. Può non essere d'accordo o in linea, ma o rinuncia alla lettura o la segue (anche seguendola può ignorare delle parti, o apprezzare...
    1/

  • @andre123 fumetto e rpg (gioco di ruolo) ovviamente sono diversi
    Il fumetto va letto, e guardato. Viene vissuto dal lettore, che si può trovare immerso nella storia, può interpretare a modo suo quel che legge (magari meno che con un romanzo, ma non è detto), ma la sua interpretazione non può scavalcare più di tanto quel che gli viene proposto dal narratore. Può non essere d'accordo o in linea, ma o rinuncia alla lettura o la segue (anche seguendola può ignorare delle parti, o apprezzare...
    1/

    @andre123 i dialoghi e la parte poetica, e scartare mentalmente le conclusioni e la morale della storia, ad esempio). Visto che non ci sono più pubblicazioni periodiche non può metter becco nella creazione con le vendite o le lettere alla rivista (almeno in Italia). Il lettore ha comunque dei limiti e delle libertà.

    Il gioco di ruolo ha altre caratteristiche (intendo quello con dm e giocatori). Può essere immersivo (ma anche molto meccanico, dipende). Il giocatore fa delle scelte...
    2/

  • @andre123 i dialoghi e la parte poetica, e scartare mentalmente le conclusioni e la morale della storia, ad esempio). Visto che non ci sono più pubblicazioni periodiche non può metter becco nella creazione con le vendite o le lettere alla rivista (almeno in Italia). Il lettore ha comunque dei limiti e delle libertà.

    Il gioco di ruolo ha altre caratteristiche (intendo quello con dm e giocatori). Può essere immersivo (ma anche molto meccanico, dipende). Il giocatore fa delle scelte...
    2/

    @andre123 scelte che condizionano la riuscita. Il che dà libertà e responsabilità. Il processo creativo è tra giocatori e "master". Ci può essere un certo grado di trattativa tra le parti, ma anche un po' di giudizio del master verso le azioni intraprese (in teoria lo scopo è il divertimento comune, ma possono intervenire reciproci bias).

    Ora per farla breve fare un gioco con parti "politiche" sono potenzialmente pericolose, perché c'è un certo grado di giudizio dato dall'ambientazione e..
    3/

  • @andre123 scelte che condizionano la riuscita. Il che dà libertà e responsabilità. Il processo creativo è tra giocatori e "master". Ci può essere un certo grado di trattativa tra le parti, ma anche un po' di giudizio del master verso le azioni intraprese (in teoria lo scopo è il divertimento comune, ma possono intervenire reciproci bias).

    Ora per farla breve fare un gioco con parti "politiche" sono potenzialmente pericolose, perché c'è un certo grado di giudizio dato dall'ambientazione e..
    3/

    @andre123 dalla storia. E dal master. E dalle diverse opinioni dei diversi giocatori. Quindi o sono tutti parecchio allineati o ci dev'essere spazio per diverse posizioni (a parte giocatori di sinistra, anche se tutti allineati sono tutti in disaccordo tra loro! 😁)
    Quindi c'è un certo pericolo. Ma d'altra parte il gioco ha dalla sua una cosa, che è anche il suo pericolo: la scelta
    Cosa succede se il gruppo di giocatori assiste all'arrivo di pseudomilitari vestiti di nero che prendono, ...
    4/

  • @andre123 dalla storia. E dal master. E dalle diverse opinioni dei diversi giocatori. Quindi o sono tutti parecchio allineati o ci dev'essere spazio per diverse posizioni (a parte giocatori di sinistra, anche se tutti allineati sono tutti in disaccordo tra loro! 😁)
    Quindi c'è un certo pericolo. Ma d'altra parte il gioco ha dalla sua una cosa, che è anche il suo pericolo: la scelta
    Cosa succede se il gruppo di giocatori assiste all'arrivo di pseudomilitari vestiti di nero che prendono, ...
    4/

    @andre123 maltrattano e trascinano via delle persone (orchi, elfi)?
    Ecco, considerato i rischi, i giocatori avrebbero modo di capire, essere dentro non solo la storia, ma anche le scelte, difficili, le conseguenze. Potrebbero capire meglio anche sé stessi (è raro, ma se sei messo di fronte a questo è possibile). Credo sia molto difficile da creare qualcosa che funzioni e non metta solo in crisi, ma sarebbe interessante.
    Un fumetto sarebbe diverso: guidi la storia, puoi dare un esempio...
    5/

  • @andre123 maltrattano e trascinano via delle persone (orchi, elfi)?
    Ecco, considerato i rischi, i giocatori avrebbero modo di capire, essere dentro non solo la storia, ma anche le scelte, difficili, le conseguenze. Potrebbero capire meglio anche sé stessi (è raro, ma se sei messo di fronte a questo è possibile). Credo sia molto difficile da creare qualcosa che funzioni e non metta solo in crisi, ma sarebbe interessante.
    Un fumetto sarebbe diverso: guidi la storia, puoi dare un esempio...
    5/

    @andre123 ("l'eroe farebbe così"), il lettore può accettare (anche in parte o dare una propria interpretazione) o rifiutare.

    Sono approcci diversi, nessuno senza rischi

    (Scusa la sbrodolata ma mi sembrava un tema interessante)

    6/6

  • @andre123 ("l'eroe farebbe così"), il lettore può accettare (anche in parte o dare una propria interpretazione) o rifiutare.

    Sono approcci diversi, nessuno senza rischi

    (Scusa la sbrodolata ma mi sembrava un tema interessante)

    6/6

    @filobus E lo è interessante. Sicuramente il gioco di ruolo apre a interpretazioni e ragionamenti. Ma è pur vero che raggiungerebbe una platea inferiore rispetto a un fumetto, per non parlare di un libro "fantasy" che "ha successo". Poi con i giochi con me sfondi una porta aperta visto che ancora adesso, a quasi 50 anni, tutte le settimane organizzo una serata con compagna ed amici per i giochi da tavolo !

  • filobusundefined filobus shared this topic
  • @filobus E lo è interessante. Sicuramente il gioco di ruolo apre a interpretazioni e ragionamenti. Ma è pur vero che raggiungerebbe una platea inferiore rispetto a un fumetto, per non parlare di un libro "fantasy" che "ha successo". Poi con i giochi con me sfondi una porta aperta visto che ancora adesso, a quasi 50 anni, tutte le settimane organizzo una serata con compagna ed amici per i giochi da tavolo !

    @andre123 eh sì e una malattia con recidive 😄


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • ''...non sono un traditore della Patria, io!...non porto la residenza a Montecarlo!''

    read more

  • @WiredItalia io ho solo tanta polvere, può andare bene lo stesso? @security-WiredItalia

    read more

  • @monkee best of luck ✨🍀 ✨🍀 ✨🍀 ✨🍀✨

    read more

  • Spoofing dell’ID chiamante, un reato transnazionale. La posizione di Europol

    Europol sostiene con urgenza un approccio europeo unificato per combattere il crescente problema dello spoofing dell’ID chiamante, una tecnica sempre più sfruttata dai criminali informatici per attività fraudolente e truffe di ingegneria sociale.

    Questa pratica prevede che i criminali manipolino le informazioni visualizzate sul telefono del destinatario, facendo sembrare che la chiamata provenga da una fonte legittima, come una banca, un ente governativo o persino un membro della famiglia. La natura ingannevole di questi appelli ha portato a notevoli danni finanziari e sociali, con perdite globali stimate in circa 850 milioni di euro all’anno. Telefonate e SMS continuano a essere i principali vettori di queste truffe, rappresentando circa il 64% degli incidenti denunciati. Nascondendo la loro vera identità e posizione, i truffatori sono in grado di manipolare le vittime inducendole a rivelare informazioni personali, trasferire denaro o concedere l'accesso a dispositivi e account, il che rende estremamente difficile per le forze dell'ordine rintracciarli e perseguirli.

    La natura senza confini dello spoofing dell’ID chiamante ha consentito alle reti criminali organizzate di operare in più giurisdizioni, complicando ulteriormente gli sforzi per combattere il problema. Queste reti spesso sfruttano le lacune giurisdizionali per evitare il rilevamento e il perseguimento giudiziario, utilizzando lo spoofing come strumento per impersonare entità fidate e ottenere la fiducia delle vittime. In alcuni casi, questa pratica è stata utilizzata nei cosiddetti incidenti di "schiacciamento", in cui vengono effettuate false chiamate di emergenza dall'indirizzo della vittima, portando a risposte di emergenza su larga scala. Le indagini hanno anche rivelato l'emergere di un modello di business "spoofing-as-a-service", che offre strumenti già pronti per impersonare forze dell'ordine o istituzioni finanziarie. Questi servizi sono spesso gestiti dall’estero, rendendo ancora più difficile per le autorità rintracciare e fermare gli autori dei reati.

    Europol ha sottolineato che l’attuale squilibrio, in cui lo spoofing è facile da commettere ma difficile da indagare, è insostenibile. Per risolvere questo problema, Europol sollecita l’attuazione di misure che aumentino i costi e la complessità tecnica per i criminali che devono nascondersi dietro identità contraffatte, consentendo allo stesso tempo agli investigatori di agire rapidamente oltre confine. Una recente indagine Europol condotta in 23 paesi ha evidenziato le sfide significative nell’attuazione di misure efficaci contro lo spoofing dell’ID chiamante, lasciando circa 400 milioni di persone in tutta l’UE vulnerabili a questi tipi di attacchi.

    Le forze dell’ordine hanno identificato diversi ostacoli importanti, tra cui una cooperazione limitata con gli operatori di telecomunicazioni, normative frammentate e una mancanza di strumenti tecnici per identificare e bloccare le chiamate contraffatte. Per affrontare queste sfide, Europol e i suoi partner hanno delineato tre priorità chiave:

    lo sviluppo di standard tecnici armonizzati per tracciare le chiamate fraudolente, verificare gli ID chiamanti legittimi e bloccare il traffico ingannevole;

    il rafforzamento della collaborazione transfrontaliera per migliorare la condivisione di informazioni e prove tra le forze dell’ordine, i regolatori e le parti interessate del settore;

    l’allineamento delle normative nazionali per consentire la tracciabilità legale, chiarire gli usi legittimi del mascheramento dell’ID chiamante e promuovere strumenti antifrode comprovati.

    Sebbene le richieste misure anti-spoofing siano fondamentali, le forze dell’ordine sono anche consapevoli che i criminali continueranno ad adattare ed evolvere le loro tattiche. Le minacce emergenti come le truffe basate su SIM, i servizi prepagati anonimi e gli schemi di smishing (tipologia di phishing che utilizza messaggi di testo e sistemi di messaggistica per appropriarsi di dati personal*i*) richiederanno una vigilanza continua e una cooperazione intersettoriale. Le misure proposte da Europol sono in linea con la strategia ProtectEU, che mira a rafforzare la capacità collettiva dell’Europa di combattere la criminalità organizzata e proteggere i cittadini dalle minacce sia online che offline. Attraverso una continua collaborazione tra più soggetti interessati, l’Europa può lavorare per ripristinare l’integrità delle sue reti di comunicazione e ridurre il crescente danno causato dallo spoofing dell’ID chiamante.

    read more

  • @FIABSegrateCiclabile @ciclismo fasciobook è una fogna

    read more

  • @elena@aseachange.com I had a full server backup done before the update. So i could recover.

    I'll update to the last version this week - wish me luck ​​​

    read more

  • I funghi nei computer? Potrebbero essere candidati promettenti per sostituire gli attuali microchip di memoria
    https://www.wired.it/article/funghi-nei-computer-potrebbero-candidati-promettenti-per-sostituire-microchip/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

    Pubblicato su Security @security-WiredItalia

    read more

  • read more
Post suggeriti