Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Hey #artists and #webcomic creators, who has #commissions open

Uncategorized
1 1 12

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @d4gli @BoxyBSD @gyptazy is always providing great, great solutions!

    read more

  • Le fisarmoniche della Bontempi. Dal Mattino Illustrato n.20 del 1942.

    read more

  • read more

  • meloni irride lo sciopero di venerdì

    read more

  • @FraEmme non ho capito la reference 🫢

    read more

  • @farah @jalefkowit it has to be a really good post

    read more

  • @linux @linux@diggita.com
    ahaha... preciso!
    È come leggere l'oroscopo e scoprire a posteriori che ci ha preso. Se andate a vedere, ho appena postato un riferimento ad un vinile... 😂
    (Ho da poco messo Debian su un pc che aveva un W10 sul viale del tramonto) 😁

    read more

  • C'è qualche anima pia che si dedica alle colture idroponiche?
    Avendo terreni a disposizione di solito faccio talee (di alberi), a marzo le metto in acqua per radicare, a maggio-giugno le trasferisco in vaso dove crescono per il primo anno, infine le metto in terra a settembre-ottobre dell'anno successivo.
    Ogni anno butt(av)o via decine di talee con radici e/o in vaso.
    Questa è la premessa, tanto ora abbiamo 2.000 caratteri 🙂

    L'anno scorso ho provato a tenere in terrazza (chiusa, quindi con temperature moderate) un paio di talee di fico e di salice ritorto: entrambe sono ben sopravvissute, a marzo le ho messe in terra e son cresciute notevolmente.
    Molto più di quelle passate per il vaso, nonostante un anno di meno.

    Ora avrei 6 salici (da vimini), residuo di una estesa piantumazione di un campo, e vorrei riprovare a fare lo stesso "esperimento".
    Anche perché son piante robuste ed adattabili.

    Son incerto se:
    - mettere qualche, e quale, fertilizzante nell'acqua (per ora ho messo un pezzo di carbone per il carbonio ma manca sicuramente l'azoto e forse altro);
    - tenerle sempre a temperatura media (lì ci sono circa 15°) e come gestire l'irraggiamento solare (hanno sole più o meno diretto fino alle 16);
    - se/quando cambiare l'acqua (son circa 5l per 6 piante, forse conviene suddividerle in più contenitori?).
    Più vari dubbi "secondari e tecnici" che posticipo.

    Il fico "cavia" dello scorso anno è sopravvissuto molto bene, conservando le foglie per tutto l'inverno, nella stessa collocazione.
    I salici son più robusti ma sono anche in 6, nello stesso volume d'acqua. 🤔

    Se qualcun* avesse qualche indicazione a tal riguardo l'apprezzerei molto (e le piante ancora di più 😉).
    🙏🌱🙏

    read more
Post suggeriti