https://lespresso.it/c/mondo/2025/10/2/israele-tecnologia-digitale-dipendenza-occidente/57329
-
undefined aloisio ha condiviso questa discussione
-
@giapi questo dovrebbe far riflettere molto chi sottostimava l'importanza del boicottaggio a Israele in tempo di "pace" ovvero quando i coloni si prendevano pezzi di Cisgiordania e Gaza veniva bombardata solo ogni tot anni. Tutta la retorica dell'unica democrazia del Medio oriente nascondeva queste cose qua.
-
@giapi questo dovrebbe far riflettere molto chi sottostimava l'importanza del boicottaggio a Israele in tempo di "pace" ovvero quando i coloni si prendevano pezzi di Cisgiordania e Gaza veniva bombardata solo ogni tot anni. Tutta la retorica dell'unica democrazia del Medio oriente nascondeva queste cose qua.
apprezzo l'articolo ma avrei preferito più dettagli, avrebbe potuto nominare alcune aziende specifiche, comunque in generale bene che se ne parli.
metto una citazione:
“Chi possiede le chiavi dei software ha il potere di monitorare ciò che accade. Anche nei governi alleati”, racconta un esperto di intelligence. “La vera forza di Israele oggi non è solo militare: è digitale. E nessuno vuole mettersi contro chi può potenzialmente accedere a tutto, anche agli elementi più nascosti e riservati".Il legame è reso ancora più forte da accordi industriali, collaborazioni tra intelligence, programmi di formazione congiunti, missioni Nato e partecipazioni incrociate tra fondi sovrani e aziende private."
-
apprezzo l'articolo ma avrei preferito più dettagli, avrebbe potuto nominare alcune aziende specifiche, comunque in generale bene che se ne parli.
metto una citazione:
“Chi possiede le chiavi dei software ha il potere di monitorare ciò che accade. Anche nei governi alleati”, racconta un esperto di intelligence. “La vera forza di Israele oggi non è solo militare: è digitale. E nessuno vuole mettersi contro chi può potenzialmente accedere a tutto, anche agli elementi più nascosti e riservati".Il legame è reso ancora più forte da accordi industriali, collaborazioni tra intelligence, programmi di formazione congiunti, missioni Nato e partecipazioni incrociate tra fondi sovrani e aziende private."