Salta al contenuto

Piero Bosio Social Web Site Personale

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Dai treni alle scuole, dai porti al trasporto locale alla sanità

Senza categoria
9 7 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • per saperne di più

  • Skifotombola
    @anarchia
    Domenica 28 settembre Schifotombola benefitSaremo aperti dalle ore 12:00, pranzo alle ore 13:00. Vi aspettiamo, cibo vegan godereccio…Una domenica dedicata all’abbuffaggio militante, poi a seguire, dopo il pranzo, aiutiamo la digestione e il rutto libero a rimorchio con una divertente...

    Vedi l'articolo
    https://www.rivoluzioneanarchica.it/skifotombola/

    per saperne di più

  • 🔐 Quanto è sicura una password di 12 caratteri?

    Quando parliamo di password, spesso si sente nominare la parola entropia.
    Suona complicata, ma in realtà significa solo: quanto è imprevedibile la tua password.

    Più simboli usi (lettere maiuscole, minuscole, numeri, caratteri speciali) e più lunga è la password → più è difficile indovinarla.

    🎲 Cos’è l’entropia in parole semplici

    Immagina di lanciare delle monete:

    1 moneta → 2 risultati possibili → 1 bit di entropia.2 monete → 4 risultati → 2 bit.3 monete → 8 risultati → 3 bit.

    Ogni bit in più raddoppia le possibilità.
    Una password da 79 bit di entropia è come lanciare 79 monete tutte insieme: le combinazioni diventano astronomiche.

    📊 Confronto pratico (brute force)

    Immaginiamo un super-computer che prova 1 miliardo di password al secondo:

    🔑 6 caratteri solo minuscole (26 simboli) → ≈ 28 bit di entropia → tempo medio: meno di 1 secondo🔑 8 caratteri alfanumerici (62 simboli) → ≈ 47 bit → tempo medio: circa 3 anni🔑 12 caratteri con 94 simboli (maiuscole, minuscole, numeri e speciali) → ≈ 79 bit → tempo medio: 7 milioni di miliardi di anni 🤯📈 Crescita esponenziale

    Ogni volta che aggiungi un carattere, il numero di combinazioni non cresce di poco, ma esplode.
    Ecco perché 12 caratteri casuali con tutti i simboli sono praticamente inattaccabili.

    🧮 La formula per i curiosi

    Se qualcuno vuole i dettagli matematici, la forza di una password si calcola così:

    Entropia (in bit):
    H = L × log2(N)

    Numero totale di combinazioni possibili:
    C = N^L

    dove:

    L = lunghezza della passwordN = numero di simboli possibili (es. 94)📋 Tabella di esempio (alfabeto da 94 simboli)

    Lunghezza - Entropia (bit) - Tempo medio brute force (a 1 mld/s) |

    con 8 Entropia ~52 bit Tempo richiesto ~7 anni

    con 10 Entropia ~65 bit Tempo richiesto ~8.000 anni

    con 12 Entropia ~79 bit Tempo richiesto ~7 milioni di miliardi di anni

    con 16 Entropia ~105 bit Tempo richiesto ~ molto oltre l’età dell’universo

    ✅ Conclusione

    Una password di 12 caratteri, scelta casualmente tra lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli,
    è molto più che sicura per l’uso quotidiano.

    ⚠️ Attenzione però: se usi “Password123!!!” non conta nulla, perché non è casuale.
    La vera forza arriva solo da password generate a caso (meglio ancora con un password manager).

    per saperne di più

  • @gzornetta ciao, bellissimii ❤️ ! Rilanciali nel gruppo @computer e retrocomputer di @diggita basta aggingere il tag al messaggio:

    @computer@diggita.com

    e verrà rilanciato in automatico a tutti i follower del gruppo :)

    per saperne di più

  • Museo didattico di storia dell’informatica

    per saperne di più

  • @oblomov@sociale.network
    Tipo il fegato alla veneziana, ma con fegato e cuore di pollo.
    La cipolla deve essere abbondante.
    @marcoboh@snowfan.masto.host @matz@y.cubalibre.social
    per saperne di più

  • per saperne di più

  • @matz@y.cubalibre.social
    ...a mia mamma non piacevano i cibi confezionati.
    Siccome mia mamma ha sempre ragione fa sempre e solo a modo suo ha deciso che niente omogeneizzati: cervello lesso.
    E siccome non deglutivo, cucchiaiata di poltiglia e cucchiaiata di limone.
    Ho dei ricordi molto vaghi della cosa...
    Poi siccome se mia mamma diceva che una cosa era buona non si poteva dire di no, ovviamente il cervello era buonissimo.
    @MauroV1968@mastodon.online @ALFA@nonoino.masto.host
    per saperne di più
Post suggeriti