Più mi addentro nel Fediverso, più mi rendo conto dei costi di gestione dei social.
-
@adriananselmo Sì è una grossa menata. Penso che la chiave per essere sostenibile sia costruire un gruppo di persone che gestisca l’istanza. Possono essere gruppi autogestiti, no profit, oppure cooperative (come nel caso di cosocial.ca).
Ma da soli è difficilissimo e non sostenibile a lungo andare.
La decentralizzazione per adesso è l’unica arma che abbiamo per contrastare la centralizzazione. Soluzione imperfetta? Forse. Ma non saprei quali altri modelli siano fattibili…@emanuelecariati secondo me è destinata a rimanere una roba di nicchia. Non credo neanche si possa parlare di concorrenza con le piattaforme centralizzate...
-
@adriananselmo Il bello del Fediverso è anche questo, pensarla diversamente.🙏
@snow il brutto è che sembra una setta a volte, peggio di altri social. Il pensiero critico manca anche qui, anche se la facciata sembra diversa...
-
@snow il brutto è che sembra una setta a volte, peggio di altri social. Il pensiero critico manca anche qui, anche se la facciata sembra diversa...
@adriananselmo Chissà, o sbagliano tutti gli altri o sbagli tu ... mistero.🤔
-
Puoi essere più specifico/a? A cosa ti riferisci? Mi interessa.
@max il ragionamento parte dal mio piccolo esperimento di creare un'istanza, non essendo esperta mi sono appoggiata a masto.host, un hosting per mastodon, ma il ragionamento non cambia. Il piano ha ovviamente dei limiti di spazio. Ora non si pone il problema, siamo in due, ma dovesse crescere, cresce anche l'investimento. Se usassi un server mio sarebbero comunque risorse necessarie per manutenzione e elettricità. In più se pensi ai numeri su Meta, dietro c'è un mondo di chip e dati da gestire.
-
@adriananselmo Chissà, o sbagliano tutti gli altri o sbagli tu ... mistero.🤔
@snow la vita è un po' oltre il bianco e nero...
-
@snow la vita è un po' oltre il bianco e nero...
@adriananselmo Verissimo.
-
@emanuelecariati secondo me è destinata a rimanere una roba di nicchia. Non credo neanche si possa parlare di concorrenza con le piattaforme centralizzate...
@adriananselmo Io la vedo diversamente. Non voglio che il fediverso diventi mainstream. Voglio che rimanga di nicchia. Rimarrà sempre di nicchia. L’obbiettivo non è diventare grandi ma migliorare i piccoli spazi digitali che si occupano. Già in questo modo per me stiamo vincendo. Il fatto che esista il fediverso è una vittoria.
Bisogna smetterla di credere che il successo sia legato al numero di utenti che utilizzano la piattaforma. Il successo sta nel sentirsi a proprio agio
1/2 -
@adriananselmo Io la vedo diversamente. Non voglio che il fediverso diventi mainstream. Voglio che rimanga di nicchia. Rimarrà sempre di nicchia. L’obbiettivo non è diventare grandi ma migliorare i piccoli spazi digitali che si occupano. Già in questo modo per me stiamo vincendo. Il fatto che esista il fediverso è una vittoria.
Bisogna smetterla di credere che il successo sia legato al numero di utenti che utilizzano la piattaforma. Il successo sta nel sentirsi a proprio agio
1/2@adriananselmo
2/2
Il fediverso nasce anche dall’esigenza di piccole comunità queer e neurodivergenti, nonchè alcune categorie fragili (come le persone con disabilità) di creare spazi online sicuri.
Questo è il fediverso. Tanti piccoli spazi sicuri dove le persone non sono esposte ai fascisti di oggi che prendono di mira i più fragili per divertimento.
Se essere fanatici di OpenSource significa proteggere il diritto dei più fragili di poter comunicare liberamente allora io lo sono -
@adriananselmo
2/2
Il fediverso nasce anche dall’esigenza di piccole comunità queer e neurodivergenti, nonchè alcune categorie fragili (come le persone con disabilità) di creare spazi online sicuri.
Questo è il fediverso. Tanti piccoli spazi sicuri dove le persone non sono esposte ai fascisti di oggi che prendono di mira i più fragili per divertimento.
Se essere fanatici di OpenSource significa proteggere il diritto dei più fragili di poter comunicare liberamente allora io lo sono@emanuelecariati ma guarda io tutta questa protezione non la vedo proprio. Ho incontrato più porno e arroganti qui che su Instagram per dire. Il fanatismo comunque non va mai a braccetto con il proteggere i più deboli, di solito è solo fanatismo. Per il resto, ho notato che ogni volta che provo a parlare delle criticità del Fediverso, per puro spirito di osservazione, le reazioni sono sempre in difensiva. Osservare non vuole dire criticare.
-
@adriananselmo
2/2
Il fediverso nasce anche dall’esigenza di piccole comunità queer e neurodivergenti, nonchè alcune categorie fragili (come le persone con disabilità) di creare spazi online sicuri.
Questo è il fediverso. Tanti piccoli spazi sicuri dove le persone non sono esposte ai fascisti di oggi che prendono di mira i più fragili per divertimento.
Se essere fanatici di OpenSource significa proteggere il diritto dei più fragili di poter comunicare liberamente allora io lo sono@emanuelecariati Per il mainstream dipende, non sono una fanatica dei luoghi di massa ma se ci lavori online hai bisogno anche dei numeri. E qui sopra se provi a parlare di lavoro sei subito tacciata di profanare il sacro luogo. Mi pare too much...
Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
-
-
Mentre Taco Trump cerca di ridimensionare le minacce di ritorsione contro la Cina, Pechino rilancia sanzionando le controllate statunitensi di un gigante sudcoreano della cantieristica.
Uncategorized1
-
71 – L’allarme della American University: non si leggeranno più libri https://www.camisanicalzolari.it/71-lallarme-della-american-university-non-si-leggeranno-piu-libri/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=mastodon
Uncategorized1
-