Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
  1. Home
  2. Categorie
  3. Scienza e tecnologia
  4. Secondo il più grande studio genetico e osservazionale condotto finora, anche solo pochi drink a settimana potrebbero aumentare silenziosamente il rischio di demenza

Secondo il più grande studio genetico e osservazionale condotto finora, anche solo pochi drink a settimana potrebbero aumentare silenziosamente il rischio di demenza

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Scienza e tecnologia
scienza
1 Post 1 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • maxwell@feddit.itundefined Questo utente è esterno a questo forum
    maxwell@feddit.itundefined Questo utente è esterno a questo forum
    maxwell@feddit.it
    scritto ultima modifica di
    #1

    Il team dell'Università di Oxford, della Yale University School of Medicine e dell'Università di Cambridge ha monitorato oltre mezzo milione di adulti e ha scoperto che il rischio di demenza aumentava costantemente con un maggiore consumo di alcol , senza effetti protettivi derivanti da un consumo moderato di alcol, sfidando le ipotesi consolidate su un livello "sicuro" di alcol per la salute del cervello.

    Lo studio è molto interessante per il rigore metodologico e il tentativo di eliminare le possibili distorsioni statistiche dei soggetti osservati, come spiegato nell'articolo di TR

    https://www.technologynetworks.com/tn/news/even-light-drinking-linked-to-higher-dementia-risk-405074

    1 Risposta Ultima Risposta
    2
    • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride: ha condiviso questa discussione
      macfrancundefined macfranc ha condiviso questa discussione
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti


    Feed RSS
    Secondo il più grande studio genetico e osservazionale condotto finora, anche solo pochi drink a settimana potrebbero aumentare silenziosamente il rischio di demenza

    Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
    • maxwell@feddit.itundefined
      maxwell@feddit.it

      Il team dell'Università di Oxford, della Yale University School of Medicine e dell'Università di Cambridge ha monitorato oltre mezzo milione di adulti e ha scoperto che il rischio di demenza aumentava costantemente con un maggiore consumo di alcol , senza effetti protettivi derivanti da un consumo moderato di alcol, sfidando le ipotesi consolidate su un livello "sicuro" di alcol per la salute del cervello.

      Lo studio è molto interessante per il rigore metodologico e il tentativo di eliminare le possibili distorsioni statistiche dei soggetti osservati, come spiegato nell'articolo di TR

      https://www.technologynetworks.com/tn/news/even-light-drinking-linked-to-higher-dementia-risk-405074

      per saperne di più

    • suokoundefined
      suoko

      “come funziona”?

      Rilevazione dei segnali: il braccialetto cattura i segnali elettrici dei nervi motori al polso. Decodifica dell’intenzione: algoritmi di machine learning interpretano quale movimento l’utente intende fare. Traduzione in comandi: il sistema traduce l’intenzione in azioni digitali (muovere un cursore, digitare, afferrare un oggetto virtuale, ecc.).
      per saperne di più
    Mastodon
    Powered by NodeBB Contributors
    Post suggeriti
    • Marco Castellaniundefined

      Non so quando abbiamo iniziato a pensare che la scienza sia una descrizione della realtà

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria scienza pausacaffe stardust oldbutgood
      1
      0 Votazioni
      1 Post
      0 Visualizzazioni
      Nessuno ha risposto
    • UAARundefined

      In questo libro illustrato Darryl Cunningham esplora le bufale e i falsi miti su questioni di #scienza molto dibattute, passando dall’evoluzionismo al cambiamento climatico, dall’omeopatia ai vaccini

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria scienza
      1
      0 Votazioni
      1 Post
      0 Visualizzazioni
      Nessuno ha risposto
    • Il colonnelloundefined

      L’oggettività scientifica è davvero un mito?

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria news scienza oggettivitscientifica
      1
      0 Votazioni
      1 Post
      1 Visualizzazioni
      Nessuno ha risposto
    • Il colonnelloundefined

      L’oggettività scientifica è davvero un mito?

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria news scienza oggettivitscientifica
      1
      0 Votazioni
      1 Post
      1 Visualizzazioni
      Nessuno ha risposto
    • Accedi

    • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
    • Primo post
      Ultimo post