Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà

Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
5 Post 3 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
    BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
    BB
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
    Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
    Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
    Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
    Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
    O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

    cretinodicrescenzagoundefined Panormusundefined 2 Risposte Ultima Risposta
    1
    • BBundefined BB

      Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
      Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
      Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
      Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
      Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
      O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

      cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
      cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
      cretinodicrescenzago
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @bbacc no no stai serena, non sei tu scettica, è tutto davvero così by design: da insegnante io mi rifiuto sempre di usare i materiali dei libri di testo basati sull'agenda 2030, perché sono sempre una propaganda di merda per il concetto di sviluppo capitalista eurocentrico con applicato un po' di pinkwashing e greenwashing. Ancora non sono riuscito a sabotare da dentro i curricula di educazione civica, che usano l'agenda come normativa di riferimento, ma è un progetto a lungo termine.

      BBundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      1
      • cretinodicrescenzagoundefined cretinodicrescenzago

        @bbacc no no stai serena, non sei tu scettica, è tutto davvero così by design: da insegnante io mi rifiuto sempre di usare i materiali dei libri di testo basati sull'agenda 2030, perché sono sempre una propaganda di merda per il concetto di sviluppo capitalista eurocentrico con applicato un po' di pinkwashing e greenwashing. Ancora non sono riuscito a sabotare da dentro i curricula di educazione civica, che usano l'agenda come normativa di riferimento, ma è un progetto a lungo termine.

        BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
        BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
        BB
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @cretinodicrescenzago noto una tendenza allo svuotamento politico in effetti. Queste cose le vedo raramente quindi non le conosco a fondo e mi baso sull'impressione che ho avuto finora, questa è la prima volta con cui mi ritrovo a lavorarci così, a prescindere dal conseguimento generale degli obiettivi. sarebbe interessante poter produrre una critica ragionata, o trovarne una già fatta da qualcun*

        cretinodicrescenzagoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        1
        • adriananselmoundefined adriananselmo ha condiviso questa discussione
        • BBundefined BB

          Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
          Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
          Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
          Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
          Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
          O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

          Panormusundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Panormusundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Panormus
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @bbacc@mastodon.bida.im E perchè il vittimismo parte dall'alto (a livello nazionale) c'è una donna, madre, cristiana, che fa alta scuola 😆

          1 Risposta Ultima Risposta
          1
          • BBundefined BB

            @cretinodicrescenzago noto una tendenza allo svuotamento politico in effetti. Queste cose le vedo raramente quindi non le conosco a fondo e mi baso sull'impressione che ho avuto finora, questa è la prima volta con cui mi ritrovo a lavorarci così, a prescindere dal conseguimento generale degli obiettivi. sarebbe interessante poter produrre una critica ragionata, o trovarne una già fatta da qualcun*

            cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
            cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
            cretinodicrescenzago
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @bbacc non posso per ora proporti critiche ragionate, mi sento di dirti che lo svuotamento politico dell'editoria scolastica è in corso da 30 anni: io di recente ho recuperato il mio atlante delle elementari e ci ho ritrovato i piccoli inseriti sulla perdita delle fonti di acqua potabile, la polarizzazione della ricchezza, la seconda intifada e il movimento No Global, quattro cose che al me bimbo restarono marchiate a fuoco – oggi nei testi di geografia per le medie è tutto "bello il turismo".

            1 Risposta Ultima Risposta
            1
            • Majden 🎨🕊👠undefined Majden 🎨🕊👠 ha condiviso questa discussione
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti


            Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
            • Evan Prodromouundefined
              Evan Prodromou

              @BathysphereHat 🤞🏼

              per saperne di più

            • Evan Prodromouundefined
              Evan Prodromou

              @zeldman good read!

              per saperne di più

            • guerrilla stickers ステッカー禁止undefined
              guerrilla stickers ステッカー禁止

              @enzoa24 Internazionale, RedHodCyber, Greenpeace (che ricordo, ma tante altre)

              per saperne di più

            • TidBITSundefined
              TidBITS

              Memory Integrity Enforcement Bolsters iPhone Security
              https://tidbits.com/2025/09/12/memory-integrity-enforcement-bolsters-iphone-security

              per saperne di più

            • Anna Rabdenundefined
              Anna Rabden

              Today’s office 📓📍
              #bunny #pets

              per saperne di più

            • CasaRayuelaundefined
              CasaRayuela

              @cultura

              5 di N

              sarebbe ora di leggere e
              FAR CAPIRE ALLE ISTITUZIONI
              un articolo su
              IL LATO OSCURO DELL'INFORMATICA

              quello che nel 1973 di
              THE DARK SIDE OF THE MOON
              dei Pink Floyd

              era perfettamente percepito e
              CALCATO [o altra parola?]
              dalla Data Handling Division del CERN

              in un ambiente socialmente adeguato a gestire il digitale senza dipendere dagli interessi dei gestori dell'innovazione tecnologica

              https://ilmanifesto.it/pink-floyd-il-lato-oscuro

              #CulturaCritica #Dialogo_Operativo #VersoUnaMeta

              per saperne di più

            • Max 🇪🇺🇮🇹undefined
              Max 🇪🇺🇮🇹

              @ossimorosa

              Non è qualcosa che riguarda solo gli USA e il presente. Cose simili sono state fatte anche in passato e altrove.

              Su due piedi mi ricordo di Jan Palach in Cecoslovacchia e di un monaco tibetano in Vietnam.

              per saperne di più

            • zeldmanundefined
              zeldman

              Today in Tabs: Groyper War 2 Turns Hot

              https://www.todayintabs.com/p/groyper-war-2-turns-hot?_bhlid=78c0ba12edc65ca15a3dce72fc5893d9b3facd5e

              per saperne di più
            • Accedi

            • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
            Powered by NodeBB Contributors
            • Primo post
              Ultimo post