Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà

Uncategorized
5 3 4
  • Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
    Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
    Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
    Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
    Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
    O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

  • Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
    Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
    Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
    Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
    Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
    O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

    @bbacc no no stai serena, non sei tu scettica, è tutto davvero così by design: da insegnante io mi rifiuto sempre di usare i materiali dei libri di testo basati sull'agenda 2030, perché sono sempre una propaganda di merda per il concetto di sviluppo capitalista eurocentrico con applicato un po' di pinkwashing e greenwashing. Ancora non sono riuscito a sabotare da dentro i curricula di educazione civica, che usano l'agenda come normativa di riferimento, ma è un progetto a lungo termine.

  • @bbacc no no stai serena, non sei tu scettica, è tutto davvero così by design: da insegnante io mi rifiuto sempre di usare i materiali dei libri di testo basati sull'agenda 2030, perché sono sempre una propaganda di merda per il concetto di sviluppo capitalista eurocentrico con applicato un po' di pinkwashing e greenwashing. Ancora non sono riuscito a sabotare da dentro i curricula di educazione civica, che usano l'agenda come normativa di riferimento, ma è un progetto a lungo termine.

    @cretinodicrescenzago noto una tendenza allo svuotamento politico in effetti. Queste cose le vedo raramente quindi non le conosco a fondo e mi baso sull'impressione che ho avuto finora, questa è la prima volta con cui mi ritrovo a lavorarci così, a prescindere dal conseguimento generale degli obiettivi. sarebbe interessante poter produrre una critica ragionata, o trovarne una già fatta da qualcun*

  • adriananselmoundefined adriananselmo shared this topic on
  • Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
    Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
    Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
    Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
    Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
    O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

    @bbacc@mastodon.bida.im E perchè il vittimismo parte dall'alto (a livello nazionale) c'è una donna, madre, cristiana, che fa alta scuola 😆

  • @cretinodicrescenzago noto una tendenza allo svuotamento politico in effetti. Queste cose le vedo raramente quindi non le conosco a fondo e mi baso sull'impressione che ho avuto finora, questa è la prima volta con cui mi ritrovo a lavorarci così, a prescindere dal conseguimento generale degli obiettivi. sarebbe interessante poter produrre una critica ragionata, o trovarne una già fatta da qualcun*

    @bbacc non posso per ora proporti critiche ragionate, mi sento di dirti che lo svuotamento politico dell'editoria scolastica è in corso da 30 anni: io di recente ho recuperato il mio atlante delle elementari e ci ho ritrovato i piccoli inseriti sulla perdita delle fonti di acqua potabile, la polarizzazione della ricchezza, la seconda intifada e il movimento No Global, quattro cose che al me bimbo restarono marchiate a fuoco – oggi nei testi di geografia per le medie è tutto "bello il turismo".

  • Majden 🍉🎨🕊👠undefined Majden 🍉🎨🕊👠 shared this topic on
    informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride: shared this topic on

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti