Una volta usavo YouTube per scoprire musica, adesso no.
-
Una volta usavo YouTube per scoprire musica, adesso no.
E non solo: ho iniziato a diffidare da tutta la musica nuova che trovo su YouTube, perché la piattaforma è inondata di "dischi" fatti apposta per corteggiare l'algoritmo.
Per me l'utilità di YouTube è finita. Ci sono canali che conosco e rispetto, ma difficilmente ne cercherò di nuovi, perché il rapporto di fiducia è compromesso.
-
undefined gubi@sociale.network shared this topic on
-
Una volta usavo YouTube per scoprire musica, adesso no.
E non solo: ho iniziato a diffidare da tutta la musica nuova che trovo su YouTube, perché la piattaforma è inondata di "dischi" fatti apposta per corteggiare l'algoritmo.
Per me l'utilità di YouTube è finita. Ci sono canali che conosco e rispetto, ma difficilmente ne cercherò di nuovi, perché il rapporto di fiducia è compromesso.
@kenobit è da anni che l'algoritmo di youtube ti porta nella direzione che vuole lui piuttosto che nella direzione dove vanno i gusti di chi ne fruisce.
Una volta sceglievi una canzone che ti piaceva e continuando a pigiare sui consigliati finivi in una spirale incredibile che ti faceva scoprire un sacco di cose nuove.
Ora parti da un gruppo grindcore e dopo 4 click ti ritrovi ad ascoltare taylor swift. -
undefined oblomov@sociale.network shared this topic on
-
Una volta usavo YouTube per scoprire musica, adesso no.
E non solo: ho iniziato a diffidare da tutta la musica nuova che trovo su YouTube, perché la piattaforma è inondata di "dischi" fatti apposta per corteggiare l'algoritmo.
Per me l'utilità di YouTube è finita. Ci sono canali che conosco e rispetto, ma difficilmente ne cercherò di nuovi, perché il rapporto di fiducia è compromesso.
Aggiungerei che c'è una quantità di pubblicità ridicola (ovviamente esistono modi per evitarla per sé, ma rimane che poi la stessa pubblicità sarà presente per chi è meno scafatə. E la maggior parte dei video suggeriti hanno titolo e thumbnail clickbait
-
Una volta usavo YouTube per scoprire musica, adesso no.
E non solo: ho iniziato a diffidare da tutta la musica nuova che trovo su YouTube, perché la piattaforma è inondata di "dischi" fatti apposta per corteggiare l'algoritmo.
Per me l'utilità di YouTube è finita. Ci sono canali che conosco e rispetto, ma difficilmente ne cercherò di nuovi, perché il rapporto di fiducia è compromesso.
@kenobit per me invece è oggi più utile che mai perché fra cucina e fotografia sto imparando e studiando tantissimo da contenuti fatti da persone vere. Sono una piccola nicchia, non lo metto in dubbio, ma li trovo lì.
-
Una volta usavo YouTube per scoprire musica, adesso no.
E non solo: ho iniziato a diffidare da tutta la musica nuova che trovo su YouTube, perché la piattaforma è inondata di "dischi" fatti apposta per corteggiare l'algoritmo.
Per me l'utilità di YouTube è finita. Ci sono canali che conosco e rispetto, ma difficilmente ne cercherò di nuovi, perché il rapporto di fiducia è compromesso.
@kenobit Qualcosa ci trovo ancora, ma ho iniziato a notare l'invasione di video scritti, illustrati e doppiati da ia. Se me ne accorgo li evito come la peste perché oltre a tutti i motivi che già sappiamo di solito hanno un tono spettacolarizzante e/o contengono bestialità fattuali.
Tra i canali fatti da persone reali, invece, si trova del buono. Ma il rischio è che sia sommerso dalla merda. -
Una volta usavo YouTube per scoprire musica, adesso no.
E non solo: ho iniziato a diffidare da tutta la musica nuova che trovo su YouTube, perché la piattaforma è inondata di "dischi" fatti apposta per corteggiare l'algoritmo.
Per me l'utilità di YouTube è finita. Ci sono canali che conosco e rispetto, ma difficilmente ne cercherò di nuovi, perché il rapporto di fiducia è compromesso.
@kenobit giusto qualche giorno fa riflettevo sul fatto che la tv la accendo (oltre che per videogiocare) più che altro per usare youtube. Seguo diversi youtuber in viaggio per il mondo , giochi da tavolo, film completi e mi guardo un sacco di live (proprio ieri ho scoperto il tiny desk concert dei Cypress Hill). Scopro anche gruppi nuovi e non ho i problemi che citi tu. Ogni tanto trovo alcuni video tradotti con la IA e a quel punto in effetti spengo.
-
Una volta usavo YouTube per scoprire musica, adesso no.
E non solo: ho iniziato a diffidare da tutta la musica nuova che trovo su YouTube, perché la piattaforma è inondata di "dischi" fatti apposta per corteggiare l'algoritmo.
Per me l'utilità di YouTube è finita. Ci sono canali che conosco e rispetto, ma difficilmente ne cercherò di nuovi, perché il rapporto di fiducia è compromesso.
@kenobit oltre a Bandcamp, quali sono le piattaforme affidabili per cercare novità?
-
@kenobit Qualcosa ci trovo ancora, ma ho iniziato a notare l'invasione di video scritti, illustrati e doppiati da ia. Se me ne accorgo li evito come la peste perché oltre a tutti i motivi che già sappiamo di solito hanno un tono spettacolarizzante e/o contengono bestialità fattuali.
Tra i canali fatti da persone reali, invece, si trova del buono. Ma il rischio è che sia sommerso dalla merda.@Zambunny
Sì, esatto. C'è del buonissimo, ma sembra di cercare una IPA nello scaffale del WC Net. -
@kenobit giusto qualche giorno fa riflettevo sul fatto che la tv la accendo (oltre che per videogiocare) più che altro per usare youtube. Seguo diversi youtuber in viaggio per il mondo , giochi da tavolo, film completi e mi guardo un sacco di live (proprio ieri ho scoperto il tiny desk concert dei Cypress Hill). Scopro anche gruppi nuovi e non ho i problemi che citi tu. Ogni tanto trovo alcuni video tradotti con la IA e a quel punto in effetti spengo.
@gecco
Per me si è inquinato irreparabilmente il motore della discovery. Anch'io trovo robe fantastiche dai canali che seguo. -
@gecco
Per me si è inquinato irreparabilmente il motore della discovery. Anch'io trovo robe fantastiche dai canali che seguo.@kenobit che si è inquinato tutto si, ma YouTube (almeno per la mia percezione) è quello meno inquinato.
-
undefined alsivx@livellosegreto.it shared this topic on