Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Day two of using #freebsd again.'nThe resolution of the wifi issue was as simple as pressing the enable radio button on the keyboard.

Uncategorized
1 1 10
  • Day two of using again.

    The resolution of the wifi issue was as simple as pressing the enable radio button on the keyboard. Good thing I read the messages on startup this time.

    After quite a bit of struggle I've gotten wayfire going (with an old nvidia card no less).

    The other challenge I faced is while Sway or Wayfire would launch, I couldn't run anything. No foot, alacritty, no dmenu, wayfire's bar would crash, the swaybar had boxes for icons. This took me much longer than I would like to admit to solve.

    Somehow it's possible on Freebsd to install all of this and not install a font. in one sense I appreciate the modularity. Sometimes on Linux I've felt like one little tool brings with it an entire desktop environment and a GB of software. This might be on the extreme other end.

    Added doas, rofi, firefox and started tweaking the interface. I haven't figured out the startup splash screen yet, or how to launch sddm or something like it on startup. But that's coming.

    Back years ago I never had a computer that could run Compiz. So I get to relive some of those aspirations with Wayfire. The effects are neat without being terribly annoying.

    The laptop I'm using was made in 2008 or 2009. And quite remarkably it does not feel slow at all. The genie effect is faster than any Mac when the Dock had that option. The cube rotates smoothly.

    And most surprising, launching Firefox seems almost instant. I had a dozen tabs open and not a glitch, even watching a YouTube video and swapping screens with the cube effect.

    I think I've managed to get this working without introducing many Linux-isms or the Linux ABI. I use Linux a lot, but I wanted something a bit more purely BSD for this machine.

  • stefano@mastodon.bsd.cafeundefined stefano@mastodon.bsd.cafe shared this topic on

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @davidgerard Everyone in the food industry uses the same ingredients, yet they are required to disclose them on product packaging and labels.

    read more

  • read more

  • read more

  • @thisismissem@hachyderm.io @liaizon@social.wake.st That would be great if we could do such an event!

    read more

  • apmodel 0.4.5

    バグ修正だけ、特に新しいものとかはない (そもそも次になる予定な0.5.0まで破壊的変更無し)
    https://pypi.org/project/apmodel/0.4.5/

    read more

  • @aeva i for one support your son's freedom to choose whichever clang he likes

    read more

  • @hongminhee @liaizon if you do visit berlin, I'd love to catch up! Maybe we could do an event like the one's past at offline space?

    read more

  • Windows fa schifo? Il video di Dave Plummer, l’ingegnere Microsoft che creò il task manager

    Dave Plummer, ex ingegnere senior molto stimato presso Microsoft, che ha guidato lo sviluppo di numerosi componenti fondamentali di Windows, tra cui Task Manager, il porting di Space Cadet Pinball per Windows NT e il supporto nativo per i file ZIP, ha ora affrontato pubblicamente una questione controversa, analizzando senza mezzi termini perché Windows “fa schifo”.

    IT Home ha osservato che nel suo ultimo video su YouTube, “Windows “SUCKS”: How I’d Fix it by a retired Microsoft Windows engineer”, Plummer sottolinea che molte delle misure adottate da Microsoft per semplificare il sistema operativo e migliorare l’esperienza utente per gli utenti meno esperti hanno in realtà irritato un gruppo di utenti più attivi e avanzati, che si risentono del crescente numero di elementi di design restrittivi (guardrail) nel sistema.

    Per risolvere questo conflitto, propone un suggerimento chiave: introdurre un interruttore per la “modalità minimalista” nel sistema . Abilitarlo riduce significativamente la “loquacità” del sistema, manifestata specificamente come segue:

    Smetti di promuovere proattivamente le raccomandazioni delle app;A meno che non venga esplicitamente indicato diversamente, le ricerche locali non attiveranno più le query di rete;La voce delle impostazioni di sistema è integrata per evitare che gli utenti debbano cercare elementi di configurazione in stile “caccia al tesoro” su diverse interfacce;Integrare in modo approfondito nel sistema strumenti di sviluppo e gestione avanzati quali Windows Subsystem for Linux (WSL), curl, Windows Terminal e WinGet Package Manager, assicurandosi che siano pronti all’uso e facilmente accessibili fin da subito.

    Plummer ha inoltre affermato che il termine “telemetria” è ormai quasi una “parola sensibile“, ma ha sottolineato che abolire completamente la telemetria non è una buona soluzione; una soluzione migliore è quella di garantire agli utenti piena trasparenza e controllo, ad esempio introducendo un meccanismo di “registro della privacy”: registrare tutte le attività di raccolta dati in un formato chiaro e di facile comprensione e consentire agli utenti di disattivare liberamente il caricamento di specifici tipi di dati.

    youtube.com/embed/oTpA5jt1g60?…

    Ha inoltre sostenuto che durante la fase iniziale di configurazione di Windows, agli utenti dovrebbe essere presentato un chiaro confronto tra account locali e account Microsoft, con una spiegazione chiara dei rispettivi vantaggi e svantaggi, restituendo così la scelta agli utenti finali sufficientemente razionali.

    Per quanto riguarda gli aggiornamenti di sistema, Pramer ha sottolineato in particolare che le installazioni degli aggiornamenti dovrebbero essere rigorosamente limitate ai periodi di scarsa attività degli utenti e dovrebbero essere accompagnate da una funzione di “rollback con un clic” per evitare interruzioni della produzione dovute a errori di aggiornamento durante i periodi di picco di lavoro.

    Di particolare rilievo è l’acuta osservazione di Plummer secondo cui Windows sta diventando sempre più un canale di vendita per altri prodotti Microsoft : il sistema propone spesso suggerimenti di aggiornamento o abbonamento per vari prodotti e servizi. Ritiene che il passaggio alla “modalità minimalista” di cui sopra potrebbe risolvere anche questo problema: disattivare completamente ogni forma di richiesta promozionale.

    Tuttavia, ammette anche che è improbabile che questa soluzione venga adottata dagli attuali dirigenti Microsoft: dopotutto, uno dei loro KPI principali è aumentare il tasso di conversione degli utenti che cliccano sui contenuti consigliati. Plummer afferma senza mezzi termini che questa è la causa principale della profonda avversione di molti utenti per Windows e della loro condanna come “terribile“: gli utenti hanno la sensazione di aver pagato per un prodotto, ma sono costretti a utilizzare una piattaforma di vendita che spinge costantemente le vendite.

    L’intero video è stimolante, soprattutto considerando il profondo coinvolgimento del relatore nello sviluppo di Windows e la sua approfondita conoscenza della logica di progettazione e della storia del sistema. Oltre ai punti sopra menzionati, Pramer discute anche di altri punti critici, come la disconnessione funzionale di lunga data tra l’app Impostazioni e il tradizionale Pannello di controllo

    L'articolo Windows fa schifo? Il video di Dave Plummer, l’ingegnere Microsoft che creò il task manager proviene da Red Hot Cyber.

    read more
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    6 Views
    FreeBSD Now Builds Reproducibly and Without Root PrivilegeWe’re pleased to share that the FreeBSD Project now supports builds without requiring root privileges, removing elevated access from the release pipeline and improving overall security. This work was completed as part of a program commissioned by the Sovereign Tech Agency.Read more: https://freebsdfoundation.org/blog/freebsd-now-builds-reproducibly-and-without-root-privilege/#FreeBSD #ReproducibleBuilds #OpenSource #Security
  • 0 Votes
    1 Posts
    11 Views
    The new @BoxyBSD platform gained some new features for a better #BSD experience!* The new portal now also finally supports VNC access to your BSD based VPS instances!* You can finally select ISO files which offers you even to install any BSD or #OpenSolaris version from scratch or to install your VPS instance based on your personal needs without relying on a ready2use image. More images can be added upon request quickly. Simply get in touch with @gyptazy * You can now get up to 2 free VPS instances to test and evaluate HA setups, multi-region setups etc.* Extended DN42 peering (where you can also use your DN42 IPv4 addresses)This is created by @gyptazy and if you're interested into more information, just come to the FOSDEM 2026 for a chat!#FreeBSD #OpenBSD #NetBSD #SmolBSD #MidnightBSD #DragonflyBSD #RUNBSD #FreeVPS #Hosting #IPv6 #DN42 #community #opensource #fosdem
  • 111

    Uncategorized freebsd help installer bsdinstall
    1
    0 Votes
    1 Posts
    9 Views
    111ayuda | aide | Hilfe | aiuto | ajuda | hulp | hjälp | hjælp | hjelp | apu | pomoc | помощь | βοήθεια | yardım | مساعدة | עזרה | मदद | 帮助 | 助け | 도움recently modified <https://bugs.freebsd.org/bugzilla/buglist.cgi?keywords=install&list_id=897815&order=changeddate%20DESC%2Cbug_id&query_format=advanced&resolution=--->― or chronological <https://bugs.freebsd.org/bugzilla/buglist.cgi?keywords=install&list_id=897815&order=bug_id&query_format=advanced&resolution=--->― the clock's ticking …<http://archive.today/2025.10.25-015845/https://www.freebsd.org/releases/15.0R/schedule/#62%25> | <https://www.freebsd.org/releases/15.0R/schedule/#_additional_information>#FreeBSD #help #installer #bsdinstall
  • 0 Votes
    1 Posts
    9 Views
    FreeBSD: pkgbase: major upgrades<https://gist.github.com/grahamperrin/a58edbb8587af513a154ac01d922f611#file-pkgbase-major-upgrade-md-readme>― a rough guide, for alpha testing on AMD64.From <https://redd.it/1nlo8lp>: ❮ An obvious response to the roughness: it's more complicated than legacy freebsd-update(8) (for FreeBSD 14.3-RELEASE). True; this is for alpha testing.Please read the preamble before anything else. If you have any question, please don't hesitate to ask. ❯#FreeBSD #pkg #pkgbase #alpha