«Dimenticammo in queste garei nostri nomi e il nostro volto
-
Brecht, interprete critico della deriva modernista verso l’uomo del futuro come annientamento dell’individuo e imitazione della macchina.
«Dimenticammo in queste gare
i nostri nomi e il nostro volto.
Alla ricerca del più rapido scatto
dimenticammo lo scopo»---[Bertold Brecht: Teatro, L’accordo, II La caduta. Trad. it. Torino 1961]
#Brecht #teatro #letteratura #libri #arte #cultura #ai #technology
-
-
Brecht, interprete critico della deriva modernista verso l’uomo del futuro come annientamento dell’individuo e imitazione della macchina.
«Dimenticammo in queste gare
i nostri nomi e il nostro volto.
Alla ricerca del più rapido scatto
dimenticammo lo scopo»---[Bertold Brecht: Teatro, L’accordo, II La caduta. Trad. it. Torino 1961]
#Brecht #teatro #letteratura #libri #arte #cultura #ai #technology
@cultura Bertold Brecht: Lehrstück.
I drammi didattici di Brecht – La linea di condotta, L’accordo, Nella giungla delle città, Baal – appartengono al periodo che va dal 1928 al 1934.
Nelle Lehrstück, egli mette in drammaturgia alcuni interrogativi urgenti, coinvolgendo il pubblico il quale dovrà decidere i torti e le ragioni dei fatti e dei personaggi. Un invito a riflettere sull’eroismo richiesto dalla causa comune della trasformazione del mondo.
[1/4]
-
@cultura Bertold Brecht: Lehrstück.
I drammi didattici di Brecht – La linea di condotta, L’accordo, Nella giungla delle città, Baal – appartengono al periodo che va dal 1928 al 1934.
Nelle Lehrstück, egli mette in drammaturgia alcuni interrogativi urgenti, coinvolgendo il pubblico il quale dovrà decidere i torti e le ragioni dei fatti e dei personaggi. Un invito a riflettere sull’eroismo richiesto dalla causa comune della trasformazione del mondo.
[1/4]
@cultura Nell’atto II° - La Caduta - del dramma “L’Accordo”, Brecht mette a tema la caduta dei sogni, spesso trasmutati in incubi di soggiogamento.
Ci narra di uomini che sfidano l’ambizione di poter solcare senza limiti le traiettorie del cielo, e che inevitabilmente cadono, sopraffatti, più che dalla tecnica, da sé stessi, dall’individualismo esasperato, da una volontà di potenza che sfugge loro di mano...
[2/4]
-
@cultura Nell’atto II° - La Caduta - del dramma “L’Accordo”, Brecht mette a tema la caduta dei sogni, spesso trasmutati in incubi di soggiogamento.
Ci narra di uomini che sfidano l’ambizione di poter solcare senza limiti le traiettorie del cielo, e che inevitabilmente cadono, sopraffatti, più che dalla tecnica, da sé stessi, dall’individualismo esasperato, da una volontà di potenza che sfugge loro di mano...
[2/4]
[3/4]
-
[4/4]
Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
-
È uscito "Fottuti mostri", antologia tutta al femminile che fonde erotismo e weird, putrefazione, orrore.'nPer La nuova carne edizioni, ça va sans dire.'nhttps://www.lanuovacarne.it/negozio/fottuti-mostri/'n@cultura #libri
Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm -
Croce rossa e croce di ferro
Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm1
-
-