L'Agenda 2030 è bellissima.
-
L'Agenda 2030 è bellissima. Sulla carta. Gli esperti hanno la ricetta per la società perfetta: cooperazione globale, energia pulita per tutti, linguaggio comune. Hanno modelli matematici, studi peer-reviewed, simulazioni dettagliate.
Nei test funziona sempre. Nella realtà fallisce sempre. Il motivo? L'ingrediente principale per non trasformare questi piani in distopie non si può sintetizzare in laboratorio.
https://www.futuroprossimo.it/2025/09/civilta-futura-il-piano-che-spaventa-e-affascina-i-futurologi/
-
L'Agenda 2030 è bellissima. Sulla carta. Gli esperti hanno la ricetta per la società perfetta: cooperazione globale, energia pulita per tutti, linguaggio comune. Hanno modelli matematici, studi peer-reviewed, simulazioni dettagliate.
Nei test funziona sempre. Nella realtà fallisce sempre. Il motivo? L'ingrediente principale per non trasformare questi piani in distopie non si può sintetizzare in laboratorio.
https://www.futuroprossimo.it/2025/09/civilta-futura-il-piano-che-spaventa-e-affascina-i-futurologi/
@futuroprossimo Ti farei leggere il post in cui io e Gifter parliamo di "imagine" ponendoci delle criticità sul brano.
SPOILER: bisogna distinguere unione e appiattimento. E se le ambizioni sociali di allora adesso sono instabili, è perché in qualche modo, si è sempre cercato di appiattire. Partendo dal "siamo tutti uguali". Non siamo uguali. Abbiamo le stesse esigenze di base ma ognuno ha varie necessità differenti per soddisfarle