Sono almeno un decennio che leggo promotori di Linux con i soliti motivi per passarci da Windows.
-
Sono almeno un decennio che leggo promotori di Linux con i soliti motivi per passarci da Windows. Se uno lo voleva usare lo faceva in autonomia, *n'aspettava a te*.
-
Provato ubuntu una volta con screen reader Orca, motore tts Espeak. Una roba ingestibile, inascoltabile. Adesso sono passati a wayland e la situazione sembra peggiorata ancora...
A me, usare win, semplicemente mi tocca. Passata anche a mac, un periodo in cui avevo esigenze specifiche poi mi sono accorta che il sistema che usavo (audio editor) per win veniva gestito meglio... (2/3)Questo è il coccodrillo che si morde la coda. Uno può dirti di linux che è il paradiso in terra. Ma se appena entri trovi da un lato le spine e dall'altro il fuoco... (3/3)
-
@francesco Già, io posso solo darti la mia esperienza che per definizione non fa statistica.
Usato debian nel 2002-2004 command-line, apt-get install brltty - riconosceva il display braille da sola. Una vecchia vario40 su porta seriale. Cambiato hw, passata a una Alva braille system 40, e ho smesso di usare Linux perché semplicemente mancavano i driver. Sintesi vocali scadentissime. (1/3)Provato ubuntu una volta con screen reader Orca, motore tts Espeak. Una roba ingestibile, inascoltabile. Adesso sono passati a wayland e la situazione sembra peggiorata ancora...
A me, usare win, semplicemente mi tocca. Passata anche a mac, un periodo in cui avevo esigenze specifiche poi mi sono accorta che il sistema che usavo (audio editor) per win veniva gestito meglio... (2/3) -
Sono almeno un decennio che leggo promotori di Linux con i soliti motivi per passarci da Windows. Se uno lo voleva usare lo faceva in autonomia, *n'aspettava a te*.
@francesco Già, io posso solo darti la mia esperienza che per definizione non fa statistica.
Usato debian nel 2002-2004 command-line, apt-get install brltty - riconosceva il display braille da sola. Una vecchia vario40 su porta seriale. Cambiato hw, passata a una Alva braille system 40, e ho smesso di usare Linux perché semplicemente mancavano i driver. Sintesi vocali scadentissime. (1/3) -
@francesco Già, io posso solo darti la mia esperienza che per definizione non fa statistica.
Usato debian nel 2002-2004 command-line, apt-get install brltty - riconosceva il display braille da sola. Una vecchia vario40 su porta seriale. Cambiato hw, passata a una Alva braille system 40, e ho smesso di usare Linux perché semplicemente mancavano i driver. Sintesi vocali scadentissime. (1/3)@francesco Poi, umiliazioni nei forum e canali IRC dedicati a linux: oltre al classico RTFM, anche "tu non sei una donna non vedente, sei un troll che attira l'attenzione" oppure molestie sessuali virtuali da questi soggetti chiusi al pc 24/7, che vedono le donne solo nei siti erotici e se una si interfaccia con loro in reale si sentono in diritto di dire tutto. Compreso "io ti configuro il braille via ssh, se tu..." Gli utenti linux dovrebbero cacciare 'sti soggetti.