Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa

Uncategorized
1 1 3
  • Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa

    Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digitali che investono l’Italia e l’Europa.

    La guerra in Ucraina resta lo scenario da cui originano molte delle tensioni che ricadono anche sul dominio cyber, con Mosca che continua a utilizzare strumenti tecnologici e informativi come leve strategiche per destabilizzare i Paesi occidentali.

    Una parte rilevante della riunione è stata dedicata all’impiego sempre più aggressivo dei droni da parte della Russia, non solo in Ucraina ma anche con violazioni dello spazio aereo di Paesi NATO. Sebbene si tratti di operazioni prettamente militari, il Consiglio ha sottolineato come tali tecniche riflettano un salto di qualità nell’integrazione tra mezzi fisici e digitali, confermando la necessità di potenziare le capacità europee di innovazione e difesa tecnologica, in linea con quanto previsto dal Libro Bianco per la Difesa 2030.

    Il tema centrale sul fronte cyber è stato però l’aumento della minaccia ibrida. Il Consiglio ha riconosciuto che la Russia insieme ad altri attori ostili – sta intensificando attività che spaziano dalla disinformazione alle interferenze nei processi democratici, sfruttando la velocità e l’ubiquità delle tecnologie digitali, oltre alle potenzialità dell’intelligenza artificiale per manipolare lo spazio cognitivo e costruire narrazioni polarizzanti.

    Sempre più frequenti sono anche le operazioni cyber dirette contro infrastrutture critiche italiane ed europee. Ospedali, reti energetiche, sistemi finanziari e piattaforme logistiche rientrano tra gli obiettivi più vulnerabili.

    L’obiettivo di questi attacchi è creare interruzioni, generare sfiducia nelle istituzioni e colpire la stabilità economica e sociale. Per questo, il Consiglio ha ribadito l’urgenza di rafforzare i meccanismi di difesa e coordinamento nazionale, in continuità con le iniziative già intraprese a livello UE e NATO.

    Accanto alle minacce digitali, il Consiglio ha evidenziato come nuovi domini – lo spazio e il sottosuolo marinostiano rapidamente diventando aree chiave di competizione strategica. La protezione dei cavi sottomarini, dei satelliti e delle infrastrutture spaziali è ormai parte integrante della sicurezza cyber nazionale, poiché un attacco in questi ambiti avrebbe ricadute dirette sulle comunicazioni digitali e sui servizi essenziali.

    In chiusura, oltre ai rischi cyber e ibridi, il Consiglio ha espresso forte preoccupazione per le tensioni nei principali scenari di crisi globali – Ucraina, Medio Oriente, Libano, Sahel e Balcani – ricordando che ogni instabilità regionale si ripercuote anche sulla sicurezza informatica europea.

    Il messaggio finale è stato chiaro: l’Italia deve continuare a investire nella resilienza digitale e nella cooperazione internazionale, mantenendo alta la vigilanza su tutte le dimensioni della sicurezza contemporanea.

    L'articolo Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa proviene da Red Hot Cyber.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @ltning Hi! Thanks for the suggestion.
    In my tests I actually used the same configuration file across all environments, including the TLS section. The protocol version, cipher list and all other TLS parameters were fixed, so everything was already aligned on that side. I will still double check the actual TLS negotiation in each setup to make sure no implicit defaults or library differences slipped in.

    I also plan to run more focused and detailed benchmarks in the future, so I can better understand the real workload characteristics and the actual limits of each solution.

    read more

  • Fixing a Milltronics ML15 CNC Lathe Despite the Manufacturer’s Best Efforts

    When you’re like [Wes] from Watch Wes Work fame, you don’t have a CNC machine hoarding issue, you just have a healthy interest in going down CNC machine repair rabbit holes. Such too was the case with a recently acquired 2001 Milltronics ML15 lathe, that at first glance appeared to be in pristine condition. Yet despite – or because of – living a cushy life at a college’s workshop, it had a number of serious issues, with a busted Z-axis drive board being the first to be tackled.
    The Glentek servo board that caused so much grief. (Credit: Watch Wes Work, YouTube)
    The identical servo control board next to it worked fine, so it had to be an issue on the board itself. A quick test showed that the H-bridge IGBTs had suffered the typical fate that IGBTs suffer, violently taking out another IC along with them. Enjoyably, this board by one Glentek Inc. did the rebranding thing of components like said IGBTs, which made tracking down suitable replacements an utter pain that was eased only by the desperate communications on forums which provided some clues. Of course, desoldering and testing one of the good IGBTs on the second board showed the exact type of IGBT to get.

    After replacing said IGBTs, as well as an optocoupler and other bits and pieces, the servo board was good as new. Next, the CNC lathe also had a busted optical encoder, an unusable tool post and a number of other smaller and larger issues that required addressing. Along the way the term ‘pin-to-pin compatible’ for a replacement driver IC was also found to mean that you still have to read the full datasheet.

    Of the whole ordeal, the Glentek servo board definitely caused the most trouble, with the manufacturer providing incomplete schematics, rebranding parts to make generic replacements very hard to find and overall just going for a design that’s interesting but hard to diagnose and fix. To help out anyone else who got cursed with a Glentek servo board like this, [Wes] has made the board files and related info available in a GitHub repository.

    youtube.com/embed/BuQZeiAugp4?…

    hackaday.com/2025/11/20/fixing…

    read more

  • @thatgiga dovrebbe prendere fuoco con frequenza progressivamente in aumento, mentre la temperatura continua a salire anche mentre non è a fuoco, finché non muoiono tutti. Allora sarebbe veramente simbolico di quello che sta succedendo sul nostro pianeta.

    read more

  • PSA: questa ,. senza aroma, con meno olio, e con le gocce di cioccolato nell'impasto, è *clamorosa*.
    Provatela.
    https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/ciambella-soffice-allarancia/

    read more

  • @amoroso You create a repo called .profile and a file called README.md (or, in my case, README.adoc). That's it!

    read more

  • What are some good tools for doing 1990s pixel art? Specifically sprites, but maybe some larger backgrounds. I see someone's done a JS version of DeluxePaint! Any others people really like?

    Slightly heretically, I'd love one that handled alpha channels well.

    read more

  • @thelastpsion Not Psion related but... how do you edit a profile overview on Codeberg?

    read more

  • @zarfeblong @matt source being findable isn't the same as Open Source. Open Source means you can legally remix and legally sell or give away your new version.

    You still can't ship a game called "Zork" (trademarks are still protected), but Open Source means the game and story can be repurposed in whatever way you want...and it means it can live forever, even if the owners of the IP decide it's not worth keeping available and playable on current hardware (which has happened a few times).

    read more
Post suggeriti