Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

@nilocram @informapirata @maupao @devol più o meno uguale qui

Uncategorized
9 4 1
  • @nilocram @informapirata @maupao @devol più o meno uguale qui

  • @luca @informapirata @maupao @devol

    In parte dipende anche dalla longevità dell'account, ho fatto le pulizie anche sull'altro mio account (contributopia) creato su vivaldi social 3 anni fa e in effetti la percentuale di inattivi si abbassa al 20% circa

    Sarebbe comodo un tool per fare le pulizie in automatico , ma almeno io per il momento non ho trovato niente

  • @luca @informapirata @maupao @devol

    In parte dipende anche dalla longevità dell'account, ho fatto le pulizie anche sull'altro mio account (contributopia) creato su vivaldi social 3 anni fa e in effetti la percentuale di inattivi si abbassa al 20% circa

    Sarebbe comodo un tool per fare le pulizie in automatico , ma almeno io per il momento non ho trovato niente

    @nilocram @informapirata @maupao @devol secondo me, ma sono in netta minoranza, nel regolamento delle istanze dovrebbe esserci un limite di due anni di inattività, dopo i quali vengono cancellati gli account.
    E' una cosa generalizzata, molti dei cadaveri li ho trovati pure su social.

    una piaga particolare sono i redirect, per cui tu rimani a seguire un redirect di un account che ha già fatto un redirect su un account che ha smesso di scrivere da due anni

  • @nilocram @informapirata @maupao @devol secondo me, ma sono in netta minoranza, nel regolamento delle istanze dovrebbe esserci un limite di due anni di inattività, dopo i quali vengono cancellati gli account.
    E' una cosa generalizzata, molti dei cadaveri li ho trovati pure su social.

    una piaga particolare sono i redirect, per cui tu rimani a seguire un redirect di un account che ha già fatto un redirect su un account che ha smesso di scrivere da due anni

    @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Solo per capire: se uno non posta e non interagisce (redirect o stelline) viene considerato "inattivo"? Perché, nel mio caso, seguo, leggo e serbo tutto nel mio cuore interagendo rarissimamente. Sono da considerare "inattivo"?

  • @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Solo per capire: se uno non posta e non interagisce (redirect o stelline) viene considerato "inattivo"? Perché, nel mio caso, seguo, leggo e serbo tutto nel mio cuore interagendo rarissimamente. Sono da considerare "inattivo"?

    @spiritum @nilocram @informapirata @maupao @devol

    Dipende!
    Per come è pensato il fediverso, coi profili che vengono salvati in cache da tutti i server, è molto resistente alle assenze prolungate.
    Forse troppo, ti è mai capitato di cercare una persona e menzionarla in un post ?
    Poi magari il profilo che hai menzionato è inattivo, o non è quello più usato dalla persona e magari penserai che non ti abbia voluto rispondere.

    Dipende se sei un gestore di server, o sei un follower o sei seguito da qualcuno.

    Settimana scorsa stavo migrando su una istanza nuova e già che c'ero, ho pensato di 'recuperare' dei vecchi follower che avevo su uno e che non ero sicuro mi seguissero sulla mia istanza principale.

    Poi ho fatto girare delle statistiche sul database della mia istanza e tra gli altri ho visto il tuo account.
    Follow reciproco, forse del 2020, sono sincero, non mi ricordo chi sei.
    Ho guardato il tuo profilo su uno e ho visto che avevi dei boost recenti, quindi la scelta di continuare a seguirmi è tua.

    Se l'ultima attività fosse stata nel 2023, magari avrei fatto unfollow/blocca/sblocca

  • @spiritum @nilocram @informapirata @maupao @devol

    Dipende!
    Per come è pensato il fediverso, coi profili che vengono salvati in cache da tutti i server, è molto resistente alle assenze prolungate.
    Forse troppo, ti è mai capitato di cercare una persona e menzionarla in un post ?
    Poi magari il profilo che hai menzionato è inattivo, o non è quello più usato dalla persona e magari penserai che non ti abbia voluto rispondere.

    Dipende se sei un gestore di server, o sei un follower o sei seguito da qualcuno.

    Settimana scorsa stavo migrando su una istanza nuova e già che c'ero, ho pensato di 'recuperare' dei vecchi follower che avevo su uno e che non ero sicuro mi seguissero sulla mia istanza principale.

    Poi ho fatto girare delle statistiche sul database della mia istanza e tra gli altri ho visto il tuo account.
    Follow reciproco, forse del 2020, sono sincero, non mi ricordo chi sei.
    Ho guardato il tuo profilo su uno e ho visto che avevi dei boost recenti, quindi la scelta di continuare a seguirmi è tua.

    Se l'ultima attività fosse stata nel 2023, magari avrei fatto unfollow/blocca/sblocca

    @spiritum @nilocram @informapirata @maupao @devol

    questi sono account che sto ancora seguendo io

  • @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Solo per capire: se uno non posta e non interagisce (redirect o stelline) viene considerato "inattivo"? Perché, nel mio caso, seguo, leggo e serbo tutto nel mio cuore interagendo rarissimamente. Sono da considerare "inattivo"?

    @spiritum Dividerei la discussione in due parti:

    1) il defollow degli utenti inattivi

    Pensaci, ma se non scrivi mai, non ha alcun senso che io ti segua. Sto solo sprecando bit inutili e creando legami dispendiosi tra istanze.
    Io non posso sapere se sei morto oppure se sei solo in sonno, ma questo per me è indifferente.

    Aggiungo inoltre, che se sei un utente che vuole rimanere silenzioso o nell'anonimato, è tuo diritto seguirmi, ma è mio diritto negarti il follow o bloccarti. Il mondo è pieno di stalker, di bot IA, di profilatori... Quindi sarà mio diritto eliminare quello che ritengo non utile o addirittura potenzialmente pericoloso?

    2) la sospensione degli utenti inattivi da parte degli amministratori

    Premesso che il Fediverso è sostanzialmente pubblico, quindi non è necessario creare un account, è chiaro che qualcuno potrebbe decidere di creare un account 99% lurker, anch solo per la comodità di rispondere se capita.
    Oggi purtroppo il rapporto tra utenti attivi e utenti complessivi si è drammaticamente abbassato (siamo tra 1/10 e 1/20!)

    D'altra parte, io - da amministratore - sono libero di decidere se tenere o meno utenti inattivi o utenti lurker (vedi il discorso dello stalker).

    Su poliversity.it per esmpio abbiamo introdotto una regola per cui

    Gli utenti non attivi da più di sei mesi potranno essere eliminati senza preavviso

    Altri admin come @snow sono ancora più stringenti: non interagisci? Ti elimino perché sicuramente sei un bot.

    In altre istanze dalla vocazione generalista invece (sono anche mod di mastodon.uno) siamo più tolleranti ed eliminiamo per direttissima solo i bot (quelli che creano un profilo con la pubblicità in bio, per intenderci) ma purtroppo siamo consapevoli del fatto che un utente inattivo da più di sei mesi molto difficilmente si risveglierà mai dal suo "coma".

    Purtroppo eliminare un bot non è un'operazione senza conseguenze; ci sono alcune istanze che esistono solo grazie ai bot.

    Guarda per esempio l'immagine con i server Friendica con più utenti (qui il link a fediverse.observer, ma per un problema tecnico di fediverse.observer manca friendica.world che è il server realmente più attivo e "numeroso"):
    1) tieni conto che con poliverso.org ho eliminato finora più di 1500 utenti tra bot, spammer e utenti inattivi, e che ne elimino una quarantina al mese. E infatti osserva il rapporto tra utenti attivi e utenti complessivi
    2) squeet.me e friendica.vrije-mens.org sono due istanze strapiene di bot, spammer, monnezza e altro, ma risultano in cima alla lista
    3) istanze come social.trom.tf, opensocial.at e loma.ml hanno meno utenti attivi di poliverso.org, ma chi guarda solo agli utenti attivi

    Ora, poliverso è un'istanza italiana e non è in "concorrenza" con questi server, ma se lo fosse, gli converrebbe eliminare gli utenti inattivi e gli spammer?
    Allo stesso modo, un account che si iscrive e non fa nulla, viene tecnicamente contato come utente attivo per 30 giorni.

    Su Mastodon.uno ne cancelliamo una decina al giorno. Sono account che non spammano, non molestano, ma piazzano solo una bio per aumentare la persistenza web. Potremmo lasciarli lì e non darebbero fastidio a nessuno, ma li cancelliamo per una questione di "igiene".
    Ma si tratta comunque di trecento utenti attivi al mese che spariscono dalle statistiche. Mastodon.uno lo fa, ma quante altre istanze mondiali tra quelle molto affollate lo fanno?

    Scusa il lungo post, ma ho pensato che si potesse cogliere l'occasione per dare una risposta un po' più articolata alla tua domanda

    @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol

  • @spiritum Dividerei la discussione in due parti:

    1) il defollow degli utenti inattivi

    Pensaci, ma se non scrivi mai, non ha alcun senso che io ti segua. Sto solo sprecando bit inutili e creando legami dispendiosi tra istanze.
    Io non posso sapere se sei morto oppure se sei solo in sonno, ma questo per me è indifferente.

    Aggiungo inoltre, che se sei un utente che vuole rimanere silenzioso o nell'anonimato, è tuo diritto seguirmi, ma è mio diritto negarti il follow o bloccarti. Il mondo è pieno di stalker, di bot IA, di profilatori... Quindi sarà mio diritto eliminare quello che ritengo non utile o addirittura potenzialmente pericoloso?

    2) la sospensione degli utenti inattivi da parte degli amministratori

    Premesso che il Fediverso è sostanzialmente pubblico, quindi non è necessario creare un account, è chiaro che qualcuno potrebbe decidere di creare un account 99% lurker, anch solo per la comodità di rispondere se capita.
    Oggi purtroppo il rapporto tra utenti attivi e utenti complessivi si è drammaticamente abbassato (siamo tra 1/10 e 1/20!)

    D'altra parte, io - da amministratore - sono libero di decidere se tenere o meno utenti inattivi o utenti lurker (vedi il discorso dello stalker).

    Su poliversity.it per esmpio abbiamo introdotto una regola per cui

    Gli utenti non attivi da più di sei mesi potranno essere eliminati senza preavviso

    Altri admin come @snow sono ancora più stringenti: non interagisci? Ti elimino perché sicuramente sei un bot.

    In altre istanze dalla vocazione generalista invece (sono anche mod di mastodon.uno) siamo più tolleranti ed eliminiamo per direttissima solo i bot (quelli che creano un profilo con la pubblicità in bio, per intenderci) ma purtroppo siamo consapevoli del fatto che un utente inattivo da più di sei mesi molto difficilmente si risveglierà mai dal suo "coma".

    Purtroppo eliminare un bot non è un'operazione senza conseguenze; ci sono alcune istanze che esistono solo grazie ai bot.

    Guarda per esempio l'immagine con i server Friendica con più utenti (qui il link a fediverse.observer, ma per un problema tecnico di fediverse.observer manca friendica.world che è il server realmente più attivo e "numeroso"):
    1) tieni conto che con poliverso.org ho eliminato finora più di 1500 utenti tra bot, spammer e utenti inattivi, e che ne elimino una quarantina al mese. E infatti osserva il rapporto tra utenti attivi e utenti complessivi
    2) squeet.me e friendica.vrije-mens.org sono due istanze strapiene di bot, spammer, monnezza e altro, ma risultano in cima alla lista
    3) istanze come social.trom.tf, opensocial.at e loma.ml hanno meno utenti attivi di poliverso.org, ma chi guarda solo agli utenti attivi

    Ora, poliverso è un'istanza italiana e non è in "concorrenza" con questi server, ma se lo fosse, gli converrebbe eliminare gli utenti inattivi e gli spammer?
    Allo stesso modo, un account che si iscrive e non fa nulla, viene tecnicamente contato come utente attivo per 30 giorni.

    Su Mastodon.uno ne cancelliamo una decina al giorno. Sono account che non spammano, non molestano, ma piazzano solo una bio per aumentare la persistenza web. Potremmo lasciarli lì e non darebbero fastidio a nessuno, ma li cancelliamo per una questione di "igiene".
    Ma si tratta comunque di trecento utenti attivi al mese che spariscono dalle statistiche. Mastodon.uno lo fa, ma quante altre istanze mondiali tra quelle molto affollate lo fanno?

    Scusa il lungo post, ma ho pensato che si potesse cogliere l'occasione per dare una risposta un po' più articolata alla tua domanda

    @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol

    @macfranc @snow @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Ho capito. Supererò la timidezza e interagirò di più. Grazie per la spiegazione molto completa.

  • @macfranc @snow @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Ho capito. Supererò la timidezza e interagirò di più. Grazie per la spiegazione molto completa.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Usb: sciopero generale il 28 novembre, manifestazione nazionale il giorno dopo. lotta contro la finanziaria e per il popolo palestinese
    @anarchia
    “Sciopero generale contro la finanziaria di guerra, fortemente condizionata dall’enorme spesa per l’acquisto e la costruzione di nuovo armamenti”. L’esecutivo

    read more

  • read more

  • @adam.linhares 🥯❤️

    read more

  • Making WiFi Sound Like Dial-Up Internet

    Dial-up modems had a distinctive sound when connecting, with the glittering, screeching song becoming a familiar melody to those jumping online in the early days of the Internet. Modern digital connections don’t really have an analog to this, by virtue of being entirely digital. And yet, [Nick Bild] decided to make WiFi audible in a pleasing tribute to the modems of yore.

    The reason you could hear your dial-up modem is because it was actually communicating in audio over old-fashioned telephone lines. The initialization process happened at a low enough speed that you could hear individual sections of the handshake that sounded quite unique. Ultimately, though, once a connection was established at higher speed, particularly 33.6 k or 56 k, the sound of transmission became hard to discern from static.

    Modern communication methods like Ethernet, DSL, and WiFi all occur purely digitally — and in frequencies far above the audible range. Thus, you can’t really “listen” to a Wi-Fi signal any more than you can listen to the rays of light beaming out from the sun. However, [Nick] found an anachronistic way to make a sound out of WiFi signals that sounds vaguely reminiscent of old-school modems. He used a Raspberry Pi 3 equipped with a WiFi adapter, which sniffs network traffic, honing in on data going to one computer. The packet data is then sent to an Adafruit QT Py microcontroller, which uses the data to vary the amplitude of a sound wave that’s then fed to a speaker through a digital-to-analog converter. [Nick] notes this mostly just sounds like static, so he adds some adjustments to the amplitude and frequency to make it more reminiscent of old modem sounds, but it’s all still driven by the WiFi data itself.

    It’s basically WiFi driven synthesis, rather than listening to WiFi itself, but it’s a fun reference to the past. We’ve talked a lot about dial-up of late; from the advanced technology that made 56 k possible, to the downfall of AOL’s long-lived service. Video after the break.

    youtube.com/embed/OxAJHiVkBEM?…

    hackaday.com/2025/10/24/making…

    read more

  • Quattro tappe, un’unica visione: software libero, cultura aperta e federazione

    Il 25 ottobre 2025 si celebra il venticinquesimo Linux Day, la più importante manifestazione italiana dedicata al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione digitale. Un evento diffuso, con circa cinquanta appuntamenti in tutta Italia, che quest’anno assume un significato ancora più profondo: la fine del supporto a Windows 10 ha spinto molti utenti a riflettere sui limiti del software proprietario e sull’urgenza di soluzioni libere e sostenibili.

    Il Tour di Fedimedia in Quattro Città

    Ma il Linux Day 2025 è speciale anche per Fedimedia, giovane associazione nata per promuovere il Fediverso e il software libero come strumenti di emancipazione digitale. In questa edizione, Il contributo di Fedimedia si snoda lungo quattro città del Linux Day, ognuna con un focus specifico che lega il software libero alla federazione, all’etica digitale e all’autonomia tecnologica.

    LinuxDay Pavia – Educazione libera e federata

    📍 Museo della Tecnica Elettrica, Via Adolfo Ferrata 6
    🕥 Ore 10:45 – 11:30

    A Pavia, Julian Del Vecchio presenterà la versione Educational di Ufficio Zero Linux, una distribuzione pensata per il mondo della scuola e della formazione. In un contesto in cui le istituzioni educative si trovano a fare i conti con budget ridotti e software obsoleto, Ufficio Zero rappresenta una risposta concreta: leggera, versatile e ricca di strumenti didattici. Ma c’è di più. La versione Educational integra nativamente applicazioni del Fediverso, offrendo agli studenti un’alternativa ai social commerciali e promuovendo la consapevolezza digitale fin dai banchi di scuola.

    LinuxDay Milano – Costruire alternative alle Big Tech

    📍 Politecnico di Milano, Piazza Leonardo Da Vinci 32, Edificio 3 – Aula 3.0.3
    🕛 Ore 12:00

    Nel cuore dell’innovazione milanese, Andrea “Ska” del blog Le Alternative porterà la voce di Fedimedia al Politecnico. Il suo intervento sarà dedicato alle strategie per costruire ecosistemi digitali alternativi, basati su software FOSS e protocolli federati come ActivityPub. Un’occasione per riflettere su come il Fediverso possa offrire soluzioni concrete per uscire dalla dipendenza dalle Big Tech, restituendo agli utenti il controllo sui propri dati e sulle proprie relazioni online.

    LinuxDay Prato – I mattoni del Fediverso

    📍 Via Galcianese 34B, Sala 1
    🕓 Ore 16:10 – 16:50

    A Prato, il Linux User Group locale torna in attività e ospita Michele Agostinelli, esperto sistemista e socio di Fedimedia. Il suo talk sarà un viaggio tecnico e culturale nei software che alimentano il Fediverso: Mastodon, PeerTube, Pixelfed e altri. Michele illustrerà il funzionamento di questi strumenti, le logiche di federazione e le ragioni per cui sempre più utenti scelgono di abbandonare le piattaforme centralizzate per abbracciare un web più libero e distribuito.

    LinuxDay Pesaro (Fano) – Fediverso e editoria locale

    📍 Biblioteca Vittorio Bobbato, Galleria dei Fonditori 64, Ipercoop Pesaro
    🕚 Ore ~11:00

    Infine, a Pesaro, sarà Michele Pinto a rappresentare Fedimedia. Giornalista e attivista digitale, Michele racconterà la sua esperienza con progetti di editoria locale online e con istanze del Fediverso come Senigallia.one. Il suo intervento esplorerà il rapporto tra informazione territoriale e tecnologie federate, mostrando come il Fediverso possa diventare uno strumento prezioso per rafforzare le comunità locali e promuovere un’informazione indipendente e partecipata.

    Fedimedia al Linux Day: una presenza che conta

    La partecipazione di Fedimedia a quattro Linux Day è un segnale forte: il Fediverso non è più una nicchia, ma una proposta concreta per un futuro digitale più equo, sostenibile e umano. I soci dell’associazione porteranno competenze, esperienze e visioni in contesti diversi, contribuendo a costruire ponti tra il mondo del software libero e quello della federazione sociale.

    La presenza coordinata e tematica di Fedimedia a questo 25* Linux Day sottolinea come il movimento per il software libero stia evolvendo per includere la lotta per la decentralizzazione della comunicazione e per la sovranità digitale personale. Dall’istruzione all’editoria locale, dalla strategia anti-Big Tech alla pura tecnologia sistemistica, l’associazione dimostra che il Fediverso non è solo un insieme di social network alternativi, ma una vera e propria filosofia operativa per un internet più equo, aperto e libero.

    Il pinguino festeggia 25 anni, ma guarda avanti. E noi con lui.

    read more

  • 🐧 Domani 25 ottobre @fedimedia sarà presente a vari eventi per il Linux Day! In quanto soci fondatori stiamo dando una mano anche noi di @openforfuture!

    📍 Milano – Linux Day
    👉 https://linuxdaymilano.org/

    📍 Pavia – Linux Day
    👉 https://pavia.ils.org/linux-day-2025/

    📍 Prato – Linux Day
    👉 https://linuxday.linux.prato.it/

    📍 Pesaro – Linux Day
    👉 https://www.fanolug.org/linux-day-2025.html

    🏡 http://fedimedia.it
    @linux

    read more

  • read more

  • Andrew Cuomo:

    Slapping fannies; killing grannies -- ; I'll take Mamdani! 😅

    cc: @DemocracyMattersALot

    read more
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Guest?
    Quattro tappe, un’unica visione: software libero, cultura aperta e federazioneIl 25 ottobre 2025 si celebra il venticinquesimo Linux Day, la più importante manifestazione italiana dedicata al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione digitale. Un evento diffuso, con circa cinquanta appuntamenti in tutta Italia, che quest’anno assume un significato ancora più profondo: la fine del supporto a Windows 10 ha spinto molti utenti a riflettere sui limiti del software proprietario e sull’urgenza di soluzioni libere e sostenibili.Il Tour di Fedimedia in Quattro CittàMa il Linux Day 2025 è speciale anche per Fedimedia, giovane associazione nata per promuovere il Fediverso e il software libero come strumenti di emancipazione digitale. In questa edizione, Il contributo di Fedimedia si snoda lungo quattro città del Linux Day, ognuna con un focus specifico che lega il software libero alla federazione, all’etica digitale e all’autonomia tecnologica.LinuxDay Pavia – Educazione libera e federata📍 Museo della Tecnica Elettrica, Via Adolfo Ferrata 6🕥 Ore 10:45 – 11:30A Pavia, Julian Del Vecchio presenterà la versione Educational di Ufficio Zero Linux, una distribuzione pensata per il mondo della scuola e della formazione. In un contesto in cui le istituzioni educative si trovano a fare i conti con budget ridotti e software obsoleto, Ufficio Zero rappresenta una risposta concreta: leggera, versatile e ricca di strumenti didattici. Ma c’è di più. La versione Educational integra nativamente applicazioni del Fediverso, offrendo agli studenti un’alternativa ai social commerciali e promuovendo la consapevolezza digitale fin dai banchi di scuola.LinuxDay Milano – Costruire alternative alle Big Tech📍 Politecnico di Milano, Piazza Leonardo Da Vinci 32, Edificio 3 – Aula 3.0.3🕛 Ore 12:00Nel cuore dell’innovazione milanese, Andrea “Ska” del blog Le Alternative porterà la voce di Fedimedia al Politecnico. Il suo intervento sarà dedicato alle strategie per costruire ecosistemi digitali alternativi, basati su software FOSS e protocolli federati come ActivityPub. Un’occasione per riflettere su come il Fediverso possa offrire soluzioni concrete per uscire dalla dipendenza dalle Big Tech, restituendo agli utenti il controllo sui propri dati e sulle proprie relazioni online.LinuxDay Prato – I mattoni del Fediverso📍 Via Galcianese 34B, Sala 1🕓 Ore 16:10 – 16:50A Prato, il Linux User Group locale torna in attività e ospita Michele Agostinelli, esperto sistemista e socio di Fedimedia. Il suo talk sarà un viaggio tecnico e culturale nei software che alimentano il Fediverso: Mastodon, PeerTube, Pixelfed e altri. Michele illustrerà il funzionamento di questi strumenti, le logiche di federazione e le ragioni per cui sempre più utenti scelgono di abbandonare le piattaforme centralizzate per abbracciare un web più libero e distribuito.LinuxDay Pesaro (Fano) – Fediverso e editoria locale📍 Biblioteca Vittorio Bobbato, Galleria dei Fonditori 64, Ipercoop Pesaro🕚 Ore ~11:00Infine, a Pesaro, sarà Michele Pinto a rappresentare Fedimedia. Giornalista e attivista digitale, Michele racconterà la sua esperienza con progetti di editoria locale online e con istanze del Fediverso come Senigallia.one. Il suo intervento esplorerà il rapporto tra informazione territoriale e tecnologie federate, mostrando come il Fediverso possa diventare uno strumento prezioso per rafforzare le comunità locali e promuovere un’informazione indipendente e partecipata.Fedimedia al Linux Day: una presenza che contaLa partecipazione di Fedimedia a quattro Linux Day è un segnale forte: il Fediverso non è più una nicchia, ma una proposta concreta per un futuro digitale più equo, sostenibile e umano. I soci dell’associazione porteranno competenze, esperienze e visioni in contesti diversi, contribuendo a costruire ponti tra il mondo del software libero e quello della federazione sociale.La presenza coordinata e tematica di Fedimedia a questo 25* Linux Day sottolinea come il movimento per il software libero stia evolvendo per includere la lotta per la decentralizzazione della comunicazione e per la sovranità digitale personale. Dall’istruzione all’editoria locale, dalla strategia anti-Big Tech alla pura tecnologia sistemistica, l’associazione dimostra che il Fediverso non è solo un insieme di social network alternativi, ma una vera e propria filosofia operativa per un internet più equo, aperto e libero.Il pinguino festeggia 25 anni, ma guarda avanti. E noi con lui.
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    🐧 Domani 25 ottobre @fedimedia sarà presente a vari eventi per il Linux Day! In quanto soci fondatori stiamo dando una mano anche noi di @openforfuture!📍 Milano – Linux Day👉 https://linuxdaymilano.org/📍 Pavia – Linux Day👉 https://pavia.ils.org/linux-day-2025/📍 Prato – Linux Day👉 https://linuxday.linux.prato.it/📍 Pesaro – Linux Day👉 https://www.fanolug.org/linux-day-2025.html🏡 http://fedimedia.it @linux
  • Il carrello tricolore?

    Uncategorized
    1
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Il carrello tricolore? Era già vuoto prima di riempirlo di sloganhttps://giuliocavalli.substack.com/p/il-carrello-tricolore-era-gia-vuoto> Il carrello tricolore non ha fermato l’inflazione: ha solo messo una bandiera su un calo dei prezzi già in corso in tutta Europa.
  • 0 Votes
    3 Posts
    0 Views
    @bbacc io ci sono stata un po' di anni regolarmente fino al 2019, poi basta, e di folla ce n'era tanta, ma generalmente non così drammaticoMA sono sempre andata in giorni infrasettimanali, mai al sabato o domenica, che mi risulta che siano i giorni peggiorinon so se la cosa sia ancora così, ma all'epoca:* padiglione games sempre solo la mattina, al pomeriggio è invivibile* giro delle mura ++* sedersi sulle mura dopo la fine dei banchetti a leggere i fumetti appena comprati e riposare le gambe (se non piove)