Il Capitalismo nacque per caso.
-
Il Capitalismo nacque per caso. Piccoli imprenditori cercavano modi per essere più efficienti. Senza nessuna ideologia o pensiero "alto". Volevan solo guadagnare di più.
Nacque in UK per pura combinazione di fattori. Manodopoera costosa e energia a buon mercato grazie al carbone.
Eppure ha cambiato il mondo dando il via all'uso dei combustibili fossili, con tutto ciò che ne consegue.Dovremmo prestare più attenzione a quel che facciamo....
(Facile a dirsi ex post !)
-
Il Capitalismo nacque per caso. Piccoli imprenditori cercavano modi per essere più efficienti. Senza nessuna ideologia o pensiero "alto". Volevan solo guadagnare di più.
Nacque in UK per pura combinazione di fattori. Manodopoera costosa e energia a buon mercato grazie al carbone.
Eppure ha cambiato il mondo dando il via all'uso dei combustibili fossili, con tutto ciò che ne consegue.Dovremmo prestare più attenzione a quel che facciamo....
(Facile a dirsi ex post !)
Mannaggia a Cornelis!
Che nel 1593 inventò la sega a vento.
Che moltiplicò per 30 la produzione di tavole in legno per navi.
Che permise a tutte le persone olandesi di comperare una quota di una nave usata nelle imprese coloniali, perché gli armatori tradizionali non riuscivano a far fronte ai costi, quindi si inventarono una specie di mercato azionario con rendite molto alte.
Ecc., compreso il disboscamento dell'Europa.
https://en.wikipedia.org/wiki/Cornelis_Corneliszoon_van_Uitgeest
-
undefined Andre123 :tux: :gnu: shared this topic
-
Mannaggia a Cornelis!
Che nel 1593 inventò la sega a vento.
Che moltiplicò per 30 la produzione di tavole in legno per navi.
Che permise a tutte le persone olandesi di comperare una quota di una nave usata nelle imprese coloniali, perché gli armatori tradizionali non riuscivano a far fronte ai costi, quindi si inventarono una specie di mercato azionario con rendite molto alte.
Ecc., compreso il disboscamento dell'Europa.
https://en.wikipedia.org/wiki/Cornelis_Corneliszoon_van_Uitgeest
@GustavinoBevilacqua E mannaggia a Newcomen e Watt, che inventarono e perfezionarono la macchina a vapore, con il via al consumo massiccio di combustibili fossili....
Come scrive Youval Noah Harari: l'uomo è bravissimo a inventar nuove cose; assai meno a valutarne le conseguenze.....
-
@GustavinoBevilacqua E mannaggia a Newcomen e Watt, che inventarono e perfezionarono la macchina a vapore, con il via al consumo massiccio di combustibili fossili....
Come scrive Youval Noah Harari: l'uomo è bravissimo a inventar nuove cose; assai meno a valutarne le conseguenze.....
Le innovazioni tecnologiche che permetterebbero di convertire il tempo dedicato al lavoro in tempo dedicato alla propria crescita umana (e non nel senso di volume, ingozzandosi come bestie, ma nel senso di conoscenze) non sono quasi mai state usate bene.
-
Il Capitalismo nacque per caso. Piccoli imprenditori cercavano modi per essere più efficienti. Senza nessuna ideologia o pensiero "alto". Volevan solo guadagnare di più.
Nacque in UK per pura combinazione di fattori. Manodopoera costosa e energia a buon mercato grazie al carbone.
Eppure ha cambiato il mondo dando il via all'uso dei combustibili fossili, con tutto ciò che ne consegue.Dovremmo prestare più attenzione a quel che facciamo....
(Facile a dirsi ex post !)
@andre123
Sempre pensato che il capitalismo lo avesse capito molto meglio marx che i capitalisti stessi. -
@andre123
Sempre pensato che il capitalismo lo avesse capito molto meglio marx che i capitalisti stessi.@NicholasLaney Marx che peraltro era entusiasta della abbondanza portata dal capitalismo (prima per la gente comune era magra , molto magra). Solo che lui sperava portasse a un socialismo equo, non a un turbo capitalismo!
-
Le innovazioni tecnologiche che permetterebbero di convertire il tempo dedicato al lavoro in tempo dedicato alla propria crescita umana (e non nel senso di volume, ingozzandosi come bestie, ma nel senso di conoscenze) non sono quasi mai state usate bene.
@GustavinoBevilacqua quando si trova una nuova fonte di energia (magari più pulita) si potrebbe pensare: dai ora sostituiamo la vecchia con la nuova e ripuliamo un pochino. E invece cosa accade ? Che si somma la nuova energia mantenendo anche la vecchia fonte…. non basta mai. Sta accadendo anche col solare ecc. insomma ci si ingozza, si finisce sempre lì . E si ingozzano perlopiù sempre gli stessi…. Ma che stomaco avranno mai !
-
@GustavinoBevilacqua quando si trova una nuova fonte di energia (magari più pulita) si potrebbe pensare: dai ora sostituiamo la vecchia con la nuova e ripuliamo un pochino. E invece cosa accade ? Che si somma la nuova energia mantenendo anche la vecchia fonte…. non basta mai. Sta accadendo anche col solare ecc. insomma ci si ingozza, si finisce sempre lì . E si ingozzano perlopiù sempre gli stessi…. Ma che stomaco avranno mai !
-
@GustavinoBevilacqua eh si proprio quello
-
@GustavinoBevilacqua @andre123 ricorda un po' il paradosso di Braess (https://en.wikipedia.org/wiki/Braess%27_paradox) sul traffico e (non so se esiste una teoria ma nella pratica sono sicuro di sì), il paradosso del fatto che più hai mezzi veloci di trasporto e di comunicazione e meno tempo hai
-
@GustavinoBevilacqua @andre123 ricorda un po' il paradosso di Braess (https://en.wikipedia.org/wiki/Braess%27_paradox) sul traffico e (non so se esiste una teoria ma nella pratica sono sicuro di sì), il paradosso del fatto che più hai mezzi veloci di trasporto e di comunicazione e meno tempo hai
@filobus @GustavinoBevilacqua Interessante !