ciao ma anche in italiano esiste il modo di dire “la scritta è sul muro”?
-
@sans_serif_girl sì, è come dire: il destino è segnato / [x cosa] è destinata a finire. 'ci sta' nel senso che in questi casi è legittimo tradurre le espressioni idomatiche in maniera letterale? chiedo perché lo non so
di recente in una traduzione dal francese ho trovato anche un bizzarro 'sparare sull'ambulanza' (ma magari si usa e mi sbaglio di nuovo!)
Secondo me dipende dal caso specifico: se l'espressione idiomatica ha un carico particolare (tipo: un modo di dire che rende in maniera immediata il contesto geografico o storico) allora si può preferire una traduzione letterale, che sia almeno un po' comprensibile. Oppure, se la traduzione letterale ha un suo valore in sé (tipo quando traduciamo letteralmente i meme dall'inglese all'italiano perché così fanno più ridere). Qui secondo me si poteva fare di meglio 😅
-
Secondo me dipende dal caso specifico: se l'espressione idiomatica ha un carico particolare (tipo: un modo di dire che rende in maniera immediata il contesto geografico o storico) allora si può preferire una traduzione letterale, che sia almeno un po' comprensibile. Oppure, se la traduzione letterale ha un suo valore in sé (tipo quando traduciamo letteralmente i meme dall'inglese all'italiano perché così fanno più ridere). Qui secondo me si poteva fare di meglio 😅
@ballalloi @bianot @sans_serif_girl
Io direi semplicemente "I segni sono palesi, evidenti".
-
undefined oblomov@sociale.network shared this topic
-
@ballalloi @bianot @sans_serif_girl
Io direi semplicemente "I segni sono palesi, evidenti".
@GustavinoBevilacqua @ballalloi @bianot @sans_serif_girl ci sono casi eccezionali in cui il modo di dire originale si collega al contesto tramite un significato letterale o un gioco di parole che l'equivalente italiano non avrebbe, ma in un contesto generale no, andrebbe preso un equivalente
-
@GustavinoBevilacqua @ballalloi @bianot @sans_serif_girl ci sono casi eccezionali in cui il modo di dire originale si collega al contesto tramite un significato letterale o un gioco di parole che l'equivalente italiano non avrebbe, ma in un contesto generale no, andrebbe preso un equivalente
@oblomov @GustavinoBevilacqua @bianot @sans_serif_girl
Ci poteva stare anche "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole"
Sai che gioia per il ministro?
-
@oblomov @GustavinoBevilacqua @bianot @sans_serif_girl
Ci poteva stare anche "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole"
Sai che gioia per il ministro?
@ballalloi @oblomov @GustavinoBevilacqua @bianot io proporrei "Però quanto a te, quanto quel che non puoi fare che tu, per te qualcosa da poter fare dovrebbe esserci."
-
@ballalloi @oblomov @GustavinoBevilacqua @bianot io proporrei "Però quanto a te, quanto quel che non puoi fare che tu, per te qualcosa da poter fare dovrebbe esserci."
@sans_serif_girl @oblomov @GustavinoBevilacqua @bianot
Sento che è una citazione ma non so di cosa 🙄
-
@sans_serif_girl @oblomov @GustavinoBevilacqua @bianot
Sento che è una citazione ma non so di cosa 🙄
-
@sans_serif_girl @ballalloi @oblomov @bianot
Mi è venuto in mente ora (parlando con @jones in visita) che potrebbe essere tipo "ci hanno messo una lapide".
-
@sans_serif_girl @ballalloi @oblomov @bianot
Mi è venuto in mente ora (parlando con @jones in visita) che potrebbe essere tipo "ci hanno messo una lapide".
@sans_serif_girl @ballalloi @oblomov @bianot @jones
Tipo questa, per capirci.
-
@sans_serif_girl @ballalloi @oblomov @bianot @jones
Tipo questa, per capirci.
@GustavinoBevilacqua @sans_serif_girl @ballalloi @oblomov @bianot
Io pensavo tipo "ci hanno messo una pietra sopra" -
@GustavinoBevilacqua @sans_serif_girl @ballalloi @oblomov @bianot
Io pensavo tipo "ci hanno messo una pietra sopra"@jones @sans_serif_girl @ballalloi @oblomov @bianot
Mi pare una buona idea…
-
ciao ma anche in italiano esiste il modo di dire
“la scritta è sul muro”? o sono davanti a un caso di traduzione barbina coff coff adelphi che cazzo fate?ok l’immagine dal libro di daniele (e non sono neanche sicura che sia legato a quello, il detto) ma sta roba in ita non l’ho mai sentita
(leggendo Potrebbe anche non esserci più un mondo di Lovecraft)
@bianot pensa te, ci avevo giusto letto un articolo sopra tempo fa! https://www.terminologiaetc.it/2024/11/25/espressioni-inglesi-origine-biblica/
-
@bianot pensa te, ci avevo giusto letto un articolo sopra tempo fa! https://www.terminologiaetc.it/2024/11/25/espressioni-inglesi-origine-biblica/
@racheeeeec grazie mille, interessantissimo! non sapevo della derivazione biblica di molti detti e non conoscevo assolutamente a leopard cannot change his spots ehe, mi piace forse di più del nostro lupo che perde il pelo (povero!)