Angela #Merkel ha dichiarato nel dicembre 2022 che gli accordi di #Minsk non erano un tentativo di stabilire la #pace, ma piuttosto un tentativo di dare tempo all'#Ucraina di rafforzare il proprio esercito.
-
Angela #Merkel ha dichiarato nel dicembre 2022 che gli accordi di #Minsk non erano un tentativo di stabilire la #pace, ma piuttosto un tentativo di dare tempo all'#Ucraina di rafforzare il proprio esercito. Questa posizione è stata confermata anche da François #Hollande, che ha detto che gli accordi hanno dato tempo fondamentale a Kiev per prepararsi militarmente.
-
undefined Carlo Gubitosa :nonviolenza: ha condiviso questa discussione
-
Angela #Merkel ha dichiarato nel dicembre 2022 che gli accordi di #Minsk non erano un tentativo di stabilire la #pace, ma piuttosto un tentativo di dare tempo all'#Ucraina di rafforzare il proprio esercito. Questa posizione è stata confermata anche da François #Hollande, che ha detto che gli accordi hanno dato tempo fondamentale a Kiev per prepararsi militarmente.
@peacelink perché era evidente che Mosca non li stava rispettando, come è poi effettivamente avvenuto a febbraio 2022.
Ripetiamo insieme: la Russia era ed è l'aggressore e l'Ucraina l'aggredito.La Russia è uno stato imperialista tanto quanto gli USA e la Cina. E finiamola con i ragionamenti campisti per cui gli americani sono cattivi e tutti gli altri sono baluardi di pace e libertà. Ormai siamo adulti.
-
@peacelink perché era evidente che Mosca non li stava rispettando, come è poi effettivamente avvenuto a febbraio 2022.
Ripetiamo insieme: la Russia era ed è l'aggressore e l'Ucraina l'aggredito.La Russia è uno stato imperialista tanto quanto gli USA e la Cina. E finiamola con i ragionamenti campisti per cui gli americani sono cattivi e tutti gli altri sono baluardi di pace e libertà. Ormai siamo adulti.
@margarit il Protocollo di Minsk, nel gennaio-febbraio 2015, fu supervisionato dall'OSCE e firmato anche dall’#Ucraina. Prevedeva la riforma costituzionale in Ucraina attraverso l'entrata in vigore, entro la fine del 2015, di una legislazione permanente sullo status speciale delle aree autonome delle regioni di #Donetsk e #Lugansk. Includeva, inter alia, il diritto all'autodeterminazione linguistica. Ma la riforma costituzionale non venne mai fatta per le pressioni nazionalistiche.