Sull'utilizzo dello schwa, Chiara Valerio, oltre a non utilizzarlo, fornisce un ulteriore spunto di riflessione:Condivide l'uso dello «schwa» come desinenza per maschile e femminile?
-
This post is deleted!
-
This post is deleted!
-
undefined 𝕊𝕟𝕠𝕨 :gnu: :tux: :debian: shared this topic on
undefined Majden 🍉🎨🕊👠 shared this topic on
-
This post is deleted!
-
@ro punto di vista privilegiato di chi è rappresentato in una società che tende a standardizzare... non ci facciamo definire dalla lingua, usiamo la lingua per rappresentare più identità differenti. Scrivo con lo schwa da 7 anni e più affronto il tema più mi rendo conto che manca un neutro nella nostra lingua...
-
@ro punto di vista privilegiato di chi è rappresentato in una società che tende a standardizzare... non ci facciamo definire dalla lingua, usiamo la lingua per rappresentare più identità differenti. Scrivo con lo schwa da 7 anni e più affronto il tema più mi rendo conto che manca un neutro nella nostra lingua...
This post is deleted! -
This post is deleted!
-
@eccosilvia sarà che io invece la considero una grande ipocrita e neanche mi piace la Gheno che invece è stata promotrice dello schwa. Credo comunque che il tuo esempio non regga. Non si tratta di definire una situazione particolare ma di uscire dal concetto di normalità e binarismo di genere, entrambi condizionamenti culturali... illuminante in questo senso è Questioni di un certo genere de Il Post...
-
This post is deleted!
-
@ro @eccosilvia a Gaza è genocidio tutto il resto sono cazzate...
-
@eccosilvia sarà che io invece la considero una grande ipocrita e neanche mi piace la Gheno che invece è stata promotrice dello schwa. Credo comunque che il tuo esempio non regga. Non si tratta di definire una situazione particolare ma di uscire dal concetto di normalità e binarismo di genere, entrambi condizionamenti culturali... illuminante in questo senso è Questioni di un certo genere de Il Post...
This post is deleted! -
This post is deleted!
@max infatti ne parla da anni, l'ha usato in più occasioni, mi pare anche in un suo libro, se questo non significa essere promotrice... non l'ha inventato lei come spesso è stato detto ma ne ha promosso l'uso in diverse occasioni fino ad oggi in cui ha fatto un mezzo passo indietro, perché indubbiamente lo schwa ha dei limiti notevoli...
-
@max infatti ne parla da anni, l'ha usato in più occasioni, mi pare anche in un suo libro, se questo non significa essere promotrice... non l'ha inventato lei come spesso è stato detto ma ne ha promosso l'uso in diverse occasioni fino ad oggi in cui ha fatto un mezzo passo indietro, perché indubbiamente lo schwa ha dei limiti notevoli...
This post is deleted! -
This post is deleted!
@max che è quello che ha fatto per anni... ma facciamo che hai ragione che stare qui a spaccare il capello in quattro si ottiene solo di distrarsi dalla questione principale...
-
@max che è quello che ha fatto per anni... ma facciamo che hai ragione che stare qui a spaccare il capello in quattro si ottiene solo di distrarsi dalla questione principale...
This post is deleted! -
@ro@snowfan.masto.host Interessante. Il latino ha il genere neutro. Io non ci trovo nulla di male sull'utilizzo dello schwa. L'importante per me è non generare discriminazioni di genere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Neutro_(linguistica)
https://it.wikipedia.org/wiki/Ə -
@ro@snowfan.masto.host Interessante. Il latino ha il genere neutro. Io non ci trovo nulla di male sull'utilizzo dello schwa. L'importante per me è non generare discriminazioni di genere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Neutro_(linguistica)
https://it.wikipedia.org/wiki/ƏThis post is deleted!