Oggi sono veramente ARRABBIATO 😠
-
fuori di testa di questo non possa esistere (altro che #garante della #privacy...)
Già sono contrarissimo a questa CAGATA di #profilatrice e senza senso di dare l'appalto (senza gara) ad un'azienda privata americana addirittura a scuola, ma la password da dare non si può sentire 😱
Sono seriamente intenzionato a mandare una PEC alla scuola per far cancellare l'account (tra l'altro non so neanche come abbiano fatto ad aprirlo senza consenso visto che hanno dato nome e
2/3cognome ed età di mia figlia a Google, ma sorvoliamo per ora...) ma ovviamente così passerei per rompicoglioni paranoico contrario a tutto senza motivo (per loro) e comincerei a litigare con tutti, genitori, maestre e scuola
Come è possibile che ci si debba ridurre ad un ricatto morale del genere, dove tutti si ADEGUANO senza battere ciglio di fronte a cose così GRAVI e PERICOLOSE senza neanche accorgersene?
Voi cosa fareste al mio posto?
3/3 -
cognome ed età di mia figlia a Google, ma sorvoliamo per ora...) ma ovviamente così passerei per rompicoglioni paranoico contrario a tutto senza motivo (per loro) e comincerei a litigare con tutti, genitori, maestre e scuola
Come è possibile che ci si debba ridurre ad un ricatto morale del genere, dove tutti si ADEGUANO senza battere ciglio di fronte a cose così GRAVI e PERICOLOSE senza neanche accorgersene?
Voi cosa fareste al mio posto?
3/3@OpenSoul
Manderei la pec e chiederei un incontro con la scuola o una riunione con i genitori -
cognome ed età di mia figlia a Google, ma sorvoliamo per ora...) ma ovviamente così passerei per rompicoglioni paranoico contrario a tutto senza motivo (per loro) e comincerei a litigare con tutti, genitori, maestre e scuola
Come è possibile che ci si debba ridurre ad un ricatto morale del genere, dove tutti si ADEGUANO senza battere ciglio di fronte a cose così GRAVI e PERICOLOSE senza neanche accorgersene?
Voi cosa fareste al mio posto?
3/3Da noi invece il profilo te lo crea già la scuola...
Comunque una volta ebbi una discussione con la FSF sulla questione Classroom/Zoom, se non si costruiscono alternative e strumenti aperti, le scuole che cosa possono fare?
Inutile stare a sbraitare, quando la FSF solleva un problema dovrebbe anche avere le soluzioni, non può aspettare che arrivi un filantropo e dica: «Oggi facciamo una piattaforma per la scuola libera e non-intrusiva e la mettiamo a disposizione di tutti, perché amiamo il software.»
Non funziona così, e non c'è evidentemente un interesse generale per questo tipo di tematica.
E alla fine Il self-hosting, con strumenti che non sono proprio adatti, potrebbe costare molto di più.
In più metti in conto che nelle scuole potrebbero essere totalmente impreparati sul tema e che Google ha rappresentanti, molto preparati, che vanno a bussare alle porte delle scuole per vendere un servizio con argomenti molto convincenti.
-
undefined oblomov@sociale.network shared this topic
-
Da noi invece il profilo te lo crea già la scuola...
Comunque una volta ebbi una discussione con la FSF sulla questione Classroom/Zoom, se non si costruiscono alternative e strumenti aperti, le scuole che cosa possono fare?
Inutile stare a sbraitare, quando la FSF solleva un problema dovrebbe anche avere le soluzioni, non può aspettare che arrivi un filantropo e dica: «Oggi facciamo una piattaforma per la scuola libera e non-intrusiva e la mettiamo a disposizione di tutti, perché amiamo il software.»
Non funziona così, e non c'è evidentemente un interesse generale per questo tipo di tematica.
E alla fine Il self-hosting, con strumenti che non sono proprio adatti, potrebbe costare molto di più.
In più metti in conto che nelle scuole potrebbero essere totalmente impreparati sul tema e che Google ha rappresentanti, molto preparati, che vanno a bussare alle porte delle scuole per vendere un servizio con argomenti molto convincenti.
@freezr @OpenSoul si però poi in svizzera università e cantoni sviluppano il software in questioni, da noi nessun investimento pubblico nel settore, che io sappia. L'alternativa si crea con i soldi, che lo stato, invece di dedicare a questo, butta nel cesso delle soluzioni proprietarie statunitensi.
-
@freezr @OpenSoul si però poi in svizzera università e cantoni sviluppano il software in questioni, da noi nessun investimento pubblico nel settore, che io sappia. L'alternativa si crea con i soldi, che lo stato, invece di dedicare a questo, butta nel cesso delle soluzioni proprietarie statunitensi.
-
-
-
@Fighen @oblomov @ilarioq @OpenSoul
Qualcuno potrebbe obiettare che i soldi delle tasse dovrebbero essere usati per altre cose, forse la CE potrebbe creare dei fondi e sperare che almeno un 5% venga usato per sviluppare una piattaforma comune.
Comunque con la crisi della natalità non credo che questo sia ormai un argomento sull'agenda di nessuno...
-
@Fighen @oblomov @ilarioq @OpenSoul
Qualcuno potrebbe obiettare che i soldi delle tasse dovrebbero essere usati per altre cose, forse la CE potrebbe creare dei fondi e sperare che almeno un 5% venga usato per sviluppare una piattaforma comune.
Comunque con la crisi della natalità non credo che questo sia ormai un argomento sull'agenda di nessuno...
-
-
cognome ed età di mia figlia a Google, ma sorvoliamo per ora...) ma ovviamente così passerei per rompicoglioni paranoico contrario a tutto senza motivo (per loro) e comincerei a litigare con tutti, genitori, maestre e scuola
Come è possibile che ci si debba ridurre ad un ricatto morale del genere, dove tutti si ADEGUANO senza battere ciglio di fronte a cose così GRAVI e PERICOLOSE senza neanche accorgersene?
Voi cosa fareste al mio posto?
3/3@OpenSoul
È dai tempi dei lockdown per il covid che la sQuola ha aperto allegramente le chiappe a chi ha offerto "gratuitamente" piattaforme e servizi rendendola dipendente da una multinazionale.
Fra 286 giorni andrò in pensione e potrò finalmente liberarmi da questo fardello dell'account pateticamente detto "istituzionale" che devo usare per accedere a quel contenitore alla rinfusa chiamato drive per scaricare modulistica assente nel sito "istituzionale" della mia scuola. -
Da noi invece il profilo te lo crea già la scuola...
Comunque una volta ebbi una discussione con la FSF sulla questione Classroom/Zoom, se non si costruiscono alternative e strumenti aperti, le scuole che cosa possono fare?
Inutile stare a sbraitare, quando la FSF solleva un problema dovrebbe anche avere le soluzioni, non può aspettare che arrivi un filantropo e dica: «Oggi facciamo una piattaforma per la scuola libera e non-intrusiva e la mettiamo a disposizione di tutti, perché amiamo il software.»
Non funziona così, e non c'è evidentemente un interesse generale per questo tipo di tematica.
E alla fine Il self-hosting, con strumenti che non sono proprio adatti, potrebbe costare molto di più.
In più metti in conto che nelle scuole potrebbero essere totalmente impreparati sul tema e che Google ha rappresentanti, molto preparati, che vanno a bussare alle porte delle scuole per vendere un servizio con argomenti molto convincenti.
@OpenSoul @freezr
La sQuola dispone di persone competenti che potrebbero occuparsi di implementare - almeno a piccoli passi - soluzioni tecniche volte a liberarsi da questa tossicodipendenza dalle piattaforme proprietarie. Peraltro in passato e ancora oggi sono stati investite caterve di dobloni per diffondere queste competenze. Per nulla. Perché alla fine si dipende sempre da occasionali iniziative e progetti basati sul volontariato "a gratis". -
Non mi ci ero misurato fino ad ora in modo così diretto per via dei figli
E' un problema ENORME che tra l'altro ha delle ripercussioni sul futuro
Entrando nella scuola e nella PA così, queste società lanciano un virus nella test delle persone
Tale virus già ha attecchito e si è diffuso in maniera endemica, purtroppo