Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

105 – Immaginate un mondo senza negozi.

Uncategorized
1 1 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Google Slides는 甚至於 <ruby>도 提供 안 한다. 으으으…

    read more

  • Noto Sans는 提供하는데 어째서…!

    read more

  • Google Slides는 CJK 文字用 Noto Serif 書體를 提供 안 하는구나… 🤦

    read more

  • Aw I was looking forward to the @matrix conference in Strasbourg today, but I couldn't make it. 🥲 Hope yall have fun!

    read more

  • @jwp oh interesting, sudo is on its way out? I had no idea! good riddance. what is it meant to be replaced with?

    read more

  • «Nell’ottobre 1965 Olivetti presentava a New York la cosiddetta “Perottina”, precorritrice del pc. La Nasa la comprò, Steve Jobs la studiò, Hewlett-Packard la copiò. L’Italia, come spesso accade, non se ne accorse»

    https://www.wired.it/article/olivetti-programma-101-60-anni/

    read more

  • @tizianomattei @LaVi @Batarea argilla, l'argilla è meglio, dura di più :D

    e bisogna ricordarsi quando li si copia di metterci un buon algoritmo di correzione degli error

    ora che ci penso

    qualcuno ha mai provato a incidere dei qrcode su argilla? :D

    read more

  • @Batarea @LaVi e storicamente, la maggior parte delle opere che si sono conservate nel tempo non l'hanno fatto perché abbiamo trovato i testi originali, ma perché sono state copiate.

    è vero, le incisioni sulla pietra rimangono (fino a che qualcuno non tira una bomba sul monumento, o non decide di farlo a pezzi per costruire altro), e le tavolette d'argilla si conservano (se sono cotte, volutamente o accidentalmente), ma si rompono anche e i testi recuperati da quelle tavolette sono tutti frammentari, ricostruiti come un puzzle.

    Ma la maggior parte delle opere dell'antichità classica che abbiamo è perché sono state copiate da papiro su papiro nell'antichità, e poi (magari un paio di passaggi) su pergamena dai monaci e idealmente su carta dagli intellettuali del rinascimento.

    Che io sappia la stessa cosa vale per la letteratura di periodi simili che si è conservata in Asia. (E non ho idea di cosa sia successo in Africa, perché NON CE LO DICONO)

    E vuoi mettere la facilità di copiare le cose quando puoi farlo in pochi secondi (con un testo o della musica) o minuto (se è un video), anziché dover passare i mesi a trascrivere a mano? Per di più con modi veloci di controllare di aver fatto una copia esattamente identica, anziché rischiare di introdurre errori tutte le volte.

    read more
Post suggeriti