Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Viaggiare in elettrico senza l'ansia della ricarica?

Energia rinnovabile
2 2 4

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @futuroprossimo
    la vedo in maniera diversa.
    il rimorchio può essere powe bank per la casa. Quando devo fare viaggio lo stacco e me lo porto dietro. e la casa resta a rinnovabile + rete.

    read more

  • Viaggiare in elettrico senza l'ansia della ricarica? La soluzione ce l'avete dietro. Letteralmente. La startup francese Far-A-Day ha inventato una "power bank" su ruote: un rimorchio da 500kg che si aggancia in 2 minuti e regala 300km di autonomia reale.

    L'idea è semplice: usi l'auto leggera in città e noleggi la batteria extra solo per le vacanze. Niente soste lunghe, solo un "clack" e via. Arriva nel 2026. Genio incompreso o futuro francamente evitabile? 👇

    https://www.futuroprossimo.it/2025/11/far-a-day-batteria-esterna-che-rende-la-city-car-una-viaggiatrice

    read more

  • @max@poliverso.org Sì, l'iter burocratico per creare una comunità energetica è complesso e disincentivante. Qui alcune informazioni in merito: https://www.rivistaimpresasociale.it/rivista/articolo/le-comunita-energetiche-rinnovabili-e-solidali

    read more

  • @piero

    Anche qui a Firenze un paio di anni fa il comune è partito con l'idea di fare una CER, avevo anche espresso interesse ma mi sembra che la cosa sia sparita dai radar.

    @firenze

    read more

  • Giovedì 27 novembre, dalle mie parti, a Cirié ci sarà un incontro alle ore 20.30, presso la sala conferenze di Corso Nazioni Unite 32, con le Comunità energetiche rinnovabili della mia zona. Capire come funzionano le CER, quali benefici, incentivi e opportunità offrono, saranno i temi affrontati.

    Screeshot Locandina

    read more

  • Ne parla anche elettronews, la rivista dedicata al mondo dell’installazione elettrica, in questo articolo dove viene intervistato il Segretario generale di Italia Solare Federico Brucciani: Il fotovoltaico è di tutti: al lavoro per un’energia condivisa.

    read more

  • Segnalo Il sito Italia Solare dedicato al fotovoltaico, dove leggo:"ITALIA SOLARE è un ente del terzo settore che sostiene la difesa dell’ambiente e della salute umana supportando modalità intelligenti e sostenibili di produzione, stoccaggio, gestione e distribuzione dell’energia attraverso la generazione distribuita da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaico. ITALIA SOLARE promuove, inoltre, la loro integrazione con le smart grid, la mobilità elettrica e con le tecnologie per l’efficienza energetica che incrementano le prestazioni energetiche degli edifici."

    Un sito interessante con tante iniziative degne di approfondimento.

    Tuttavia sul sito non ho trovato informazioni o articoli su come affrontare e risolvere a livello tecnico, economico e politico i problemi che affliggono il fotovoltaico: il costo dell'impianto, le sovratensioni, la saturazione delle cabine primarie di distribuzione ed il loro adeguamento.

    read more

  • Il canale YouTube di Andrea Piccinelli è uno dei canali video dedicati al fotovoltaico che trovo interessante. Nel video in link Andrea solleva uno dei problemi che può condizionare l'immissione in rete di energia fotovoltaica e il ritiro dedicato o RID: quando la cabina primaria raggiunge la sua massima capienza. E' un problema che riguarda soprattutto i grandi impianti fotovoltaici. Ma che vuol dire? Come fa una cabina elettrica primaria a raggiungere la massima capienza? L'energia in eccesso convogliala su un'altra cabina primaria vicina, no? Il video non dà una soluzione, ma accenna all'accumulo. Appunto, l'energia in eccesso andrebbe accumulata o convogliata altrove. Tuttavia pare importante conoscere il ruolo delle cabine primarie nell'ambito delle comunità energetiche rinnovabili. L'articolo al link https://ediltecnico.it/cabine-primarie-cer/ ne parla, ma non affronta il problema delle cabine primarie quando raggiungono la massima capienza che per me non dovrebbe essere un problema.

    Youtube Video

    read more
Post suggeriti
  • 0 Votes
    2 Posts
    16 Views
    Ne parla anche elettronews, la rivista dedicata al mondo dell’installazione elettrica, in questo articolo dove viene intervistato il Segretario generale di Italia Solare Federico Brucciani: Il fotovoltaico è di tutti: al lavoro per un’energia condivisa.
  • 0 Votes
    1 Posts
    23 Views
    "Contributi fotovoltaico 40%. Incentivo a fondo perduto e bonus GSE per 20 anni. Nessuna spesa iniziale. Attivo nei comuni sotto i 50.000 abitanti". Così si legge nel sito sottoriportato. https://fotovoltaicopiccolicomuni.it/
  • Huawei e l'indipendenza energetica europea

    Energia rinnovabile
    1
    0 Votes
    1 Posts
    25 Views
    Huawei è una importante azienda cinese che opera anche sul mercato del fotovoltaico controllando la produzione di gran parte degli inverter che vengono installati negli impianti fotovoltaici, rendendo quindi la produzione di energia solare dipendente dai prodotti di questa azienda. Pare sia stata coinvolta in una inchiesta per corruzione nei confronti di alcuni deputati del parlamento europeo. In questo articolo del 11 ottobre 2025 di Giulio Cavalli, dal titolo: "Il caso Huawei e la contraddizione dell’Ue sull’indipendenza energetica" su Lettera43 se ne parla, mettendo in evidenza la dipendenza industriale dell'Europa, soprattutto dai produttori cinesi. https://www.lettera43.it/caso-huawei-contraddizione-ue-indipendenza-energetica/
  • Energie rinnovabili

    Energia rinnovabile
    1
    0 Votes
    1 Posts
    25 Views
    Ho aperto una nuova categoria per le discussioni sulle fonti di energia rinnovabili come legna, solare termico, fotovoltaico, eolico, biomassa e relative applicazioni. https://forum.pierobosio.it/category/10/energia-rinnovabile