Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Old Web Site
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Old Web Site
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
  1. Home
  2. Categorie
  3. Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm
  4. Non solo per la privacy, è una pratica "tossica" per come abitua le persone a vivere le relazioni

Non solo per la privacy, è una pratica "tossica" per come abitua le persone a vivere le relazioni

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm
socialsalutementaleprivacyrelazioni
22 Post 7 Autori 3 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Risposta alla discussione
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Gert :debian: :gnu: :linux:
    scritto su ultima modifica di g3rt@mastodon.uno
    #1

    Non solo #privacy, è una pratica tossica per come abitua a vivere le #relazioni.
    L'altro sempre più calcolato, previsto, controllato... sempre meno accolto nella sua unicità e imprevedibilità. Non stupisce poi l'incapacità a riconoscere e preservare la diversità, le emozioni e l'incertezza.

    «L’assenza non è forse, per chi ama, la più certa, la più efficace, la più viva, la più indistruttibile, la più fedele delle presenze?»
    --[M. Proust]

    #social #salutementale
    @cultura
    https://www.punto-informatico.it/instagram-mappa-amici-italia-come-funziona/

    Otttozundefined liberoundefined Floreanaundefined 3 Risposte Ultima Risposta
    1
    2
    • Sistema ha condiviso questa discussione su
    • Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Gert :debian: :gnu: :linux:

      Non solo #privacy, è una pratica tossica per come abitua a vivere le #relazioni.
      L'altro sempre più calcolato, previsto, controllato... sempre meno accolto nella sua unicità e imprevedibilità. Non stupisce poi l'incapacità a riconoscere e preservare la diversità, le emozioni e l'incertezza.

      «L’assenza non è forse, per chi ama, la più certa, la più efficace, la più viva, la più indistruttibile, la più fedele delle presenze?»
      --[M. Proust]

      #social #salutementale
      @cultura
      https://www.punto-informatico.it/instagram-mappa-amici-italia-come-funziona/

      Otttozundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Otttozundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Otttoz
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @G3rt @cultura "tuo marito si trova qui "

      1 Risposta Ultima Risposta
      0
      • Majden 🍉🎨🕊👠undefined Majden 🍉🎨🕊👠 ha condiviso questa discussione su
      • Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Gert :debian: :gnu: :linux:

        Non solo #privacy, è una pratica tossica per come abitua a vivere le #relazioni.
        L'altro sempre più calcolato, previsto, controllato... sempre meno accolto nella sua unicità e imprevedibilità. Non stupisce poi l'incapacità a riconoscere e preservare la diversità, le emozioni e l'incertezza.

        «L’assenza non è forse, per chi ama, la più certa, la più efficace, la più viva, la più indistruttibile, la più fedele delle presenze?»
        --[M. Proust]

        #social #salutementale
        @cultura
        https://www.punto-informatico.it/instagram-mappa-amici-italia-come-funziona/

        liberoundefined Questo utente è esterno a questo forum
        liberoundefined Questo utente è esterno a questo forum
        libero
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @G3rt @cultura

        Ma katso !
        Siamo arrivati a questo punto ?
        E TEMO che si potrà andare oltre !

        "In pratica, è un modo per tenerci incollati all’app ancora più a lungo mentre si controlla ossessivamente dove sono finiti i propri amici."

        Gert :debian: :gnu: :linux:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
        0
        • liberoundefined libero

          @G3rt @cultura

          Ma katso !
          Siamo arrivati a questo punto ?
          E TEMO che si potrà andare oltre !

          "In pratica, è un modo per tenerci incollati all’app ancora più a lungo mentre si controlla ossessivamente dove sono finiti i propri amici."

          Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Gert :debian: :gnu: :linux:
          scritto su ultima modifica di g3rt@mastodon.uno
          #4

          @liberotoncello @cultura è nella logica di questi social. Devono inventarsi continuamente qualcosa per non fare annoiare gli iscritti, trattenere account e fare in modo che passino più tempo possibile collegati a generare dati.
          Questa app è studiata a tavolino proprio per sfruttare l'intolleranza al vuoto di cui soffrono ormai quasi tutti. I momenti in cui sei solə sono i momenti migliori per gli algoritmi che sfruttano quella vulnerabilità (hacking mentale)

          Consiglio (almeno) queste letture:

          Gert :debian: :gnu: :linux:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
          0
          • Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Gert :debian: :gnu: :linux:

            @liberotoncello @cultura è nella logica di questi social. Devono inventarsi continuamente qualcosa per non fare annoiare gli iscritti, trattenere account e fare in modo che passino più tempo possibile collegati a generare dati.
            Questa app è studiata a tavolino proprio per sfruttare l'intolleranza al vuoto di cui soffrono ormai quasi tutti. I momenti in cui sei solə sono i momenti migliori per gli algoritmi che sfruttano quella vulnerabilità (hacking mentale)

            Consiglio (almeno) queste letture:

            Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Gert :debian: :gnu: :linux:
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @liberotoncello @cultura L'incapacità di sostenere il vuoto è condizione emotiva sempre più frequente, accompagnata da ansia, inautenticità, incertezza, indecisione (ruoli, professioni, coinvolgimenti affettivi…)
            Nell'assenza di una Alterità, personale o impersonale che sia, le esperienze di sé si fanno più incerte e rarefatte, si fatica a distinguere e riconoscere altre emozioni.
            Incontrare i #dispositivi e i #social in queste condizioni emotive espone a manipolazione, è qui che operano le app.

            liberoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
            0
            • Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Gert :debian: :gnu: :linux:

              @liberotoncello @cultura L'incapacità di sostenere il vuoto è condizione emotiva sempre più frequente, accompagnata da ansia, inautenticità, incertezza, indecisione (ruoli, professioni, coinvolgimenti affettivi…)
              Nell'assenza di una Alterità, personale o impersonale che sia, le esperienze di sé si fanno più incerte e rarefatte, si fatica a distinguere e riconoscere altre emozioni.
              Incontrare i #dispositivi e i #social in queste condizioni emotive espone a manipolazione, è qui che operano le app.

              liberoundefined Questo utente è esterno a questo forum
              liberoundefined Questo utente è esterno a questo forum
              libero
              scritto su ultima modifica di
              #6

              @G3rt @cultura

              "L'incapacità di sostenere il vuoto è condizione emotiva sempre più frequente,"

              Quando parli di vuoto intendi anche il silenzio ?
              Piccolo o grande che sia ?
              Conosco persone ....

              Gert :debian: :gnu: :linux:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
              0
              • liberoundefined libero

                @G3rt @cultura

                "L'incapacità di sostenere il vuoto è condizione emotiva sempre più frequente,"

                Quando parli di vuoto intendi anche il silenzio ?
                Piccolo o grande che sia ?
                Conosco persone ....

                Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                Gert :debian: :gnu: :linux:
                scritto su ultima modifica di g3rt@mastodon.uno
                #7

                @liberotoncello silenzio e solitudine non sono necessariamente il vuoto, condizione emotiva più devastante. Può nascere dalla solitudine e dal silenzio ma arriva a una condizione in cui si fa fatica a recuperare il senso di esistenza, d'identità e proprietà dell'esperienza. Situazione molto difficile da sostenere, per questo è quella più sfruttata da chi progetta contesti digitali orientati a predare quanti più dati possibile: meglio un'alterità simulata (nel dispositivo) che il vuoto.

                1 Risposta Ultima Risposta
                0
                • Gert :debian: :gnu: :linux:undefined Gert :debian: :gnu: :linux:

                  Non solo #privacy, è una pratica tossica per come abitua a vivere le #relazioni.
                  L'altro sempre più calcolato, previsto, controllato... sempre meno accolto nella sua unicità e imprevedibilità. Non stupisce poi l'incapacità a riconoscere e preservare la diversità, le emozioni e l'incertezza.

                  «L’assenza non è forse, per chi ama, la più certa, la più efficace, la più viva, la più indistruttibile, la più fedele delle presenze?»
                  --[M. Proust]

                  #social #salutementale
                  @cultura
                  https://www.punto-informatico.it/instagram-mappa-amici-italia-come-funziona/

                  Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Floreana
                  scritto ultima modifica di
                  #8

                  @G3rt @cultura
                  Mi viene in mente quel sondaggio di cui lessi qualche settimana fa secondo cui per una preoccupante fetta degli adolescenti sarebbe legittimo, giustificato, necessario condividere costantemente la propria posizione con il partner. "Se no pensa che faccio chissà cosa". Piccole vittime in the making. 😐

                  versodiverso :mastodon:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  0
                  • Floreanaundefined Floreana

                    @G3rt @cultura
                    Mi viene in mente quel sondaggio di cui lessi qualche settimana fa secondo cui per una preoccupante fetta degli adolescenti sarebbe legittimo, giustificato, necessario condividere costantemente la propria posizione con il partner. "Se no pensa che faccio chissà cosa". Piccole vittime in the making. 😐

                    versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    versodiverso :mastodon:
                    scritto ultima modifica di
                    #9

                    @floreana @G3rt @cultura È la stessa stronzate di "non ho nulla da nascondere, non è un problema se collezionano i miei dati".
                    Che poi condividere la posizione non vuol dire non tradire... Perché uno può dire che va al cinema con l'amico, invece ci va con l'amante... la posizione è giusto, la compagnia no....
                    Secondo me, invece crea ancor più danno... perché se devi per un qualsiasi motivo, poi ci saranni 3h di discussione, perché il controllore si potrebbe fare 3000 film in testa.

                    Floreanaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    0
                    • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

                      @floreana @G3rt @cultura È la stessa stronzate di "non ho nulla da nascondere, non è un problema se collezionano i miei dati".
                      Che poi condividere la posizione non vuol dire non tradire... Perché uno può dire che va al cinema con l'amico, invece ci va con l'amante... la posizione è giusto, la compagnia no....
                      Secondo me, invece crea ancor più danno... perché se devi per un qualsiasi motivo, poi ci saranni 3h di discussione, perché il controllore si potrebbe fare 3000 film in testa.

                      Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Floreana
                      scritto ultima modifica di
                      #10

                      @versodiverso @G3rt @cultura
                      Infatti, la paranoia vuole sempre più "rassicurazioni", ma nessuna basta mai.
                      Farebbe parte del percorso di crescita superarla, capendo cosa è sano e cosa no in una relazione. Così come farebbe parte del percorso di crescita sviluppare sufficiente stima da sé da non accettare il controllo e non pretenderlo.
                      C'è speranza, ma certo 'sti poveri adolescenti partono con l'hard mode.

                      Ann(in)aundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      0
                      • Floreanaundefined Floreana

                        @versodiverso @G3rt @cultura
                        Infatti, la paranoia vuole sempre più "rassicurazioni", ma nessuna basta mai.
                        Farebbe parte del percorso di crescita superarla, capendo cosa è sano e cosa no in una relazione. Così come farebbe parte del percorso di crescita sviluppare sufficiente stima da sé da non accettare il controllo e non pretenderlo.
                        C'è speranza, ma certo 'sti poveri adolescenti partono con l'hard mode.

                        Ann(in)aundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Ann(in)aundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Ann(in)a
                        scritto ultima modifica di
                        #11

                        @floreana @versodiverso @G3rt @cultura moltə di questə adolescenti sono abituatə ad essere geolocalizzatə dai genitori (dai braccialetti GPS per bimbə dell'asilo alla posizione condivisa sul cellulare). Come faranno a capire che non è una modalità sana di relazionarsi?

                        ciccilloundefined Floreanaundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                        0
                        • Ann(in)aundefined Ann(in)a

                          @floreana @versodiverso @G3rt @cultura moltə di questə adolescenti sono abituatə ad essere geolocalizzatə dai genitori (dai braccialetti GPS per bimbə dell'asilo alla posizione condivisa sul cellulare). Come faranno a capire che non è una modalità sana di relazionarsi?

                          ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          ciccillo
                          scritto ultima modifica di
                          #12

                          @Ann_in_a @floreana @versodiverso @G3rt @cultura

                          non so se dipende dai dispositivi e dall'età, ho conosciuto gente che si faceva sti film paranoici già solamente con i vecchi nokia.
                          per non parlare poi dell situazioni descritte in questo film, risalente al 1964:

                          https://www.raiplay.it/video/2021/04/Il-magnifico-cornuto-5904b606-e800-46c0-84b9-d4cd95897f26.html

                          comunque i dispositivi tecnologici controllano tutti, non è che gli adulti ne siano esenti, un chiaro esempio di questo avviene nel mondo scolastico attraverso l'introduzione del registro elettronico che serve anche per controllare i docenti!

                          1 Risposta Ultima Risposta
                          0
                          • Ann(in)aundefined Ann(in)a

                            @floreana @versodiverso @G3rt @cultura moltə di questə adolescenti sono abituatə ad essere geolocalizzatə dai genitori (dai braccialetti GPS per bimbə dell'asilo alla posizione condivisa sul cellulare). Come faranno a capire che non è una modalità sana di relazionarsi?

                            Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Floreana
                            scritto ultima modifica di
                            #13

                            @Ann_in_a @versodiverso @G3rt @cultura
                            Ma infatti questo controllo totale anche da parte dei genitori mi sembra assurdo. Capisco il sentimento, ma porca miseria...

                            versodiverso :mastodon:undefined Ann(in)aundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                            0
                            • Floreanaundefined Floreana

                              @Ann_in_a @versodiverso @G3rt @cultura
                              Ma infatti questo controllo totale anche da parte dei genitori mi sembra assurdo. Capisco il sentimento, ma porca miseria...

                              versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                              versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                              versodiverso :mastodon:
                              scritto ultima modifica di
                              #14

                              @floreana @Ann_in_a @G3rt @cultura

                              Parlo su una mia storia vissita. Premsso che io non ho mai tradito, e tutte le mie ex si sono sempre fidate di me, tranne una. La cosa assurda è che più facevo chiamate, videochiamate, favo vedere la geolocalizzazione sul GPS dell'auto, etc... invece di rassicurarla, la cosa peggiorava, cercava di scavare sempre di più. Diventava patologico.
                              Parliamo di una persona adulta, non di una 20enne.

                              Floreanaundefined versodiverso :mastodon:undefined 2 Risposte Ultima Risposta
                              0
                              • Floreanaundefined Floreana

                                @Ann_in_a @versodiverso @G3rt @cultura
                                Ma infatti questo controllo totale anche da parte dei genitori mi sembra assurdo. Capisco il sentimento, ma porca miseria...

                                Ann(in)aundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Ann(in)aundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Ann(in)a
                                scritto ultima modifica di
                                #15

                                @floreana @versodiverso @G3rt @cultura esatto, e lo dico da madre. È un esercizio importante, per noi e soprattutto per loro, imparare a fare i conti con l'autonomia dell'altrə, e con un certo grado di incertezza.
                                Non geolocalizzare, ma "se ci perdessimo di vista, troviamoci alla fontana in mezzo alla piazza", ecc. Abituarlə alla fiducia, affinché riconoscano eventuali tentativi di controllo come tali, e non come un segno di affetto. Purtroppo vedo intorno troppi genitori controllanti

                                versodiverso :mastodon:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                0
                                • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

                                  @floreana @Ann_in_a @G3rt @cultura

                                  Parlo su una mia storia vissita. Premsso che io non ho mai tradito, e tutte le mie ex si sono sempre fidate di me, tranne una. La cosa assurda è che più facevo chiamate, videochiamate, favo vedere la geolocalizzazione sul GPS dell'auto, etc... invece di rassicurarla, la cosa peggiorava, cercava di scavare sempre di più. Diventava patologico.
                                  Parliamo di una persona adulta, non di una 20enne.

                                  Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Floreana
                                  scritto ultima modifica di
                                  #16

                                  @versodiverso @Ann_in_a @G3rt @cultura
                                  Il partner pazzo sospetto psicopatico l'ho avuto anch'io. C'è un confine da qualche parte tra la semplice insicurezza e il disagio psichico. Ci sono cose che vanno marchiate come inequivocabilmente inaccettabili da parte del partner, anche quando questo o questa è abile a manipolare.

                                  versodiverso :mastodon:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                  0
                                  • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

                                    @floreana @Ann_in_a @G3rt @cultura

                                    Parlo su una mia storia vissita. Premsso che io non ho mai tradito, e tutte le mie ex si sono sempre fidate di me, tranne una. La cosa assurda è che più facevo chiamate, videochiamate, favo vedere la geolocalizzazione sul GPS dell'auto, etc... invece di rassicurarla, la cosa peggiorava, cercava di scavare sempre di più. Diventava patologico.
                                    Parliamo di una persona adulta, non di una 20enne.

                                    versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    versodiverso :mastodon:
                                    scritto ultima modifica di
                                    #17

                                    @floreana @Ann_in_a @G3rt @cultura
                                    In pratica è come se si creasse una sfida a trovarmi in fallo, il punto è che non l'ho mai tradita, ma non c'era verso di farglielo capire! Infatti alla fine l'ho lasciata perché era invivibile. In pratica era come un processo continuio, dove dovevo dimostrare qualsiasi spostamento e con chi ero... se poi ero da solo, l'inferno.

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                    0
                                    • Floreanaundefined Floreana

                                      @versodiverso @Ann_in_a @G3rt @cultura
                                      Il partner pazzo sospetto psicopatico l'ho avuto anch'io. C'è un confine da qualche parte tra la semplice insicurezza e il disagio psichico. Ci sono cose che vanno marchiate come inequivocabilmente inaccettabili da parte del partner, anche quando questo o questa è abile a manipolare.

                                      versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      versodiverso :mastodon:
                                      scritto ultima modifica di
                                      #18

                                      @floreana @Ann_in_a @G3rt @cultura
                                      Secondo me, non ci puoi fare molto, devono andare da uno psicologo, perché è un'insicurezza grave e patologica, una cosa che non può migliorare da sola.
                                      Con la mia esperienza ho capito che appena una donna cerca un qualsiasi tipo controllo, cellulare, gps, videochiamte, debbo troncare subito la relazione. Può solo peggiorare!

                                      Floreanaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                      0
                                      • Ann(in)aundefined Ann(in)a

                                        @floreana @versodiverso @G3rt @cultura esatto, e lo dico da madre. È un esercizio importante, per noi e soprattutto per loro, imparare a fare i conti con l'autonomia dell'altrə, e con un certo grado di incertezza.
                                        Non geolocalizzare, ma "se ci perdessimo di vista, troviamoci alla fontana in mezzo alla piazza", ecc. Abituarlə alla fiducia, affinché riconoscano eventuali tentativi di controllo come tali, e non come un segno di affetto. Purtroppo vedo intorno troppi genitori controllanti

                                        versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        versodiverso :mastodon:
                                        scritto ultima modifica di
                                        #19

                                        @Ann_in_a @floreana @G3rt @cultura
                                        Allora che i genitori esercitino un controllo limitato sui figli, un minimo ci sta. In fin dei conti se fanno danni i responsabili sono i genitori... però una buona educazione a casa evita che i figli facciano danni.
                                        Quindi geolocalizzarli no, però far capire loro che qualsiasi cosa succede devono informare subito i genitori e non peggiorare le cose.
                                        Ad esempio, i miei non mi hanno mai dato degli orari per tornare a casa la sera... proprio perché si fidavano

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                        0
                                        • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

                                          @floreana @Ann_in_a @G3rt @cultura
                                          Secondo me, non ci puoi fare molto, devono andare da uno psicologo, perché è un'insicurezza grave e patologica, una cosa che non può migliorare da sola.
                                          Con la mia esperienza ho capito che appena una donna cerca un qualsiasi tipo controllo, cellulare, gps, videochiamte, debbo troncare subito la relazione. Può solo peggiorare!

                                          Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Floreanaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Floreana
                                          scritto ultima modifica di
                                          #20

                                          @versodiverso @Ann_in_a @G3rt @cultura
                                          Mi dispiace ti sia toccata questa esperienza, purtroppo così comune... Psicologo, psichiatra, imparare a star bene da soli con sé stessi prima di avvicinarsi a qualcuno. L'educazione sentimentale a scuola e ancor prima in famiglia sarebbe il minimo sindacale.

                                          versodiverso :mastodon:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                          0
                                          Rispondi
                                          • Risposta alla discussione
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti


                                          • 1
                                          • 2
                                          Feed RSS
                                          Non solo per la privacy, è una pratica "tossica" per come abitua le persone a vivere le relazioni

                                          Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                                          • Gert :debian: :gnu: :linux:undefined
                                            Gert :debian: :gnu: :linux:

                                            «Un vispo moscerino volava allegro al sole di un limpido mattino, quando improvvisamente da un fiorellino giallo, un attimo distratto, pose la luce in fallo e si trovò ad un tratto in una tela di un ragno. Tentare di fuggire fu impresa disperata, inutile ogni lotta, la sua sorte era segnata. Tutto il suo umor vitale il ragno gli succhiò, finché del moscerino lo scheletro restò.»
                                            ---[Alberto Paolini]

                                            @cultura
                                            #poesia #salutementale #antipsichiatria #letteratura #cultura
                                            https://youtu.be/jrh-aDRFZt4?si=Q2mXMM-ToxmVLD1B

                                            per saperne di più

                                          • cctmwebsiteundefined
                                            cctmwebsite

                                            Con una fronda di mirto giocava
                                            ed una fresca rosa;
                                            e la sua chioma
                                            le ombrava lieve e gli omeri e le spalle ... https://cctm.website/archiloco-di-paro-2/

                                            Archiloco di Paro

                                            @cultura #poesia #archiloco #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere

                                            per saperne di più

                                          • Gabriella Doderoundefined
                                            Gabriella Dodero

                                            L'aria di Roma.
                                            Nicola Moscardelli, poeta abruzzese, giunse a Roma a 26 anni nel 1916 e fu affascinato dalla Città Eterna. Testimoniano il suo amore queste riflessioni, scritte fino al 1930, scaricabili gratis, in pdf, da:

                                            https://liberliber.it/autori/autori-m/nicola-moscardelli/laria-di-roma/

                                            @cultura

                                            #UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura

                                            per saperne di più

                                          • versodiverso :mastodon:undefined
                                            versodiverso :mastodon:

                                            @floreana @Ann_in_a @G3rt @cultura Appresso a lei ci stavo rimettendo il lavoro, la famiglia, gli amici, una vita intera! Allora no, in questa situazione patologiche bisogna capire che devi salvarti tu e che non sei uno psicologo!
                                            Il tuo tentativo di starle vicino l'hai fatto, adesso devi separartene e vivere la tua vita senza lei.

                                            per saperne di più

                                          • versodiverso :mastodon:undefined
                                            versodiverso :mastodon:

                                            @floreana @Ann_in_a @G3rt @cultura
                                            Purtroppo mi è capitato perché chiunque più mi conosce, più sa benissimo che sono una persona leale, quindi ho dato per scontato che nessuno potesse mettere in discussione la mia fedeltà, poi magari ti sto antipatico, puoi pensare che sono stupido, etc, ma mai infedele!
                                            Alla fine ho capito che era lei il problema e che aveva un problema al quale ho pure tentato di starle vicino e farle imboccare la via giusta, ma non c'è stato verso.

                                            per saperne di più

                                          • versodiverso :mastodon:undefined
                                            versodiverso :mastodon:

                                            @cctmwebsite @cultura @itanglese Quando vedo parlare di cultura in italiano e leggo parole inglesi non necessarie, penso spesso che chi parla non abbia una reale cultura....
                                            Sarà un mio limite, ma facci caso.
                                            Se non riesce ad usare un sinonimo italiano, vuol dire che conosce poco la lingua.
                                            Pensa che Leopardi stava lì ad usare la parola perfetta, per farti capire com'è enorme il nostro vocabolario e che ogni parola nasconde una sfumatura differenete, anche se all'apparenza sono sinonimi

                                            per saperne di più

                                          • Floreanaundefined
                                            Floreana

                                            @versodiverso @Ann_in_a @G3rt @cultura
                                            Mi dispiace ti sia toccata questa esperienza, purtroppo così comune... Psicologo, psichiatra, imparare a star bene da soli con sé stessi prima di avvicinarsi a qualcuno. L'educazione sentimentale a scuola e ancor prima in famiglia sarebbe il minimo sindacale.

                                            per saperne di più

                                          • versodiverso :mastodon:undefined
                                            versodiverso :mastodon:

                                            @Ann_in_a @floreana @G3rt @cultura
                                            Allora che i genitori esercitino un controllo limitato sui figli, un minimo ci sta. In fin dei conti se fanno danni i responsabili sono i genitori... però una buona educazione a casa evita che i figli facciano danni.
                                            Quindi geolocalizzarli no, però far capire loro che qualsiasi cosa succede devono informare subito i genitori e non peggiorare le cose.
                                            Ad esempio, i miei non mi hanno mai dato degli orari per tornare a casa la sera... proprio perché si fidavano

                                            per saperne di più
                                          @pierobosio@soc.bosio.info
                                          Avvio NodeBB v4.6.0 Contributors
                                          Post suggeriti
                                          • knoppixundefined

                                            🇦🇹 Austria's Armed Forces have replaced MS Office with LibreOffice on 16,000+ workstations 📄This shift began in 2020 to avoid mandatory cloud reliance ☁️Their goal?

                                            Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria technews libreoffice linux opensource privacy foss security europe
                                            1
                                            0 Votazioni
                                            1 Post
                                            0 Visualizzazioni
                                            Nessuno ha risposto
                                          • Em :official_verified:undefined

                                            Step 1: Assemble a great team 🙌Step 2: Privacy accessible to everyone 🔒Step 3: Non-profit 💚Privacy Guides needs your help to keep fighting for your privacy rights

                                            Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria privacyguides privacy nonprofit donation support charity
                                            1
                                            0 Votazioni
                                            1 Post
                                            4 Visualizzazioni
                                            Nessuno ha risposto
                                          • Glyn Moodyundefined

                                            Swiss government looks to undercut #privacy tech, stoking fears of mass surveillance - https://therecord.media/switzerland-digital-privacy-law-proton-privacy-surveillance this would be bad... #switzerland

                                            Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria privacy switzerland
                                            1
                                            0 Votazioni
                                            1 Post
                                            2 Visualizzazioni
                                            Nessuno ha risposto
                                          • Web Apps Magazine :verified:undefined

                                            #misskey il #social network decentralizzato che stavate cercando #fediverso @diggita @fediverso https://webappsmagazine.blogspot.com/2025/09/misskey-il-social-network.html

                                            Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Fediverso - social federati indipendenti misskey social fediverso
                                            1
                                            0 Votazioni
                                            1 Post
                                            5 Visualizzazioni
                                            Nessuno ha risposto
                                          • Accedi

                                          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                          • Primo post
                                            Ultimo post