Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

avete presente la famosa valigetta "atomica"?

Uncategorized
2 1 0
  • avete presente la famosa valigetta "atomica"? la valigetta che controlla le atomiche di una nazione? solitamente si ritiene che chi controlla quella valigetta controlla l'arsenale ed ha il massimo potere. sappiamo che gli arsenali atomici si basano su isotopi radioattivi, instabili per definizione. dopotutto è l'instabilità che permette il funzionamento come ordigno. sappiamo che la manutenzione ai tempi dell'urss delle atomiche russe è sempre stato affare ucraino. sappiamo anche che anche dopo la dissoluzione dell'URSS l'ucraina ha continuato a collaborare con la russia, a titolo di servizio, visto che poiché a nessuno interessano incidenti atomici, nell'interesse del mondo l'arsenale russo doveva essere comunque mantenuto. sappiamo che a partire dall'invasione della crimea questa collaborazione è improvvisamente cessata. e da allora l'arsenale atomico è progressivamente diventato sempre più teorico e meno concreto. quindi questi proclami di putin sui super missili atomici cosa ci dicono? 1) che putin sente il bisogno di smentire i dubbi sull'arsenale atomico russo. e se sente il bisogno di farlo può anche significare che qualche dubbio lo abbia lui stesso. 2) magari ha bisogno di un vero arsenale atomico, e mari le nuove bombe sono semplicemente quelle di un reale arsenale atomico a tecnologia russa e non ucraina a pieno controllo russo. per adesso probabilmente in numero limitato. quindi il conteggio delle testate atomiche russe dovrebbe ripartire da zero? forse. anche se sarebbe rischioso partire da questo presupposto.
  • avete presente la famosa valigetta "atomica"? la valigetta che controlla le atomiche di una nazione? solitamente si ritiene che chi controlla quella valigetta controlla l'arsenale ed ha il massimo potere. sappiamo che gli arsenali atomici si basano su isotopi radioattivi, instabili per definizione. dopotutto è l'instabilità che permette il funzionamento come ordigno. sappiamo che la manutenzione ai tempi dell'urss delle atomiche russe è sempre stato affare ucraino. sappiamo anche che anche dopo la dissoluzione dell'URSS l'ucraina ha continuato a collaborare con la russia, a titolo di servizio, visto che poiché a nessuno interessano incidenti atomici, nell'interesse del mondo l'arsenale russo doveva essere comunque mantenuto. sappiamo che a partire dall'invasione della crimea questa collaborazione è improvvisamente cessata. e da allora l'arsenale atomico è progressivamente diventato sempre più teorico e meno concreto. quindi questi proclami di putin sui super missili atomici cosa ci dicono? 1) che putin sente il bisogno di smentire i dubbi sull'arsenale atomico russo. e se sente il bisogno di farlo può anche significare che qualche dubbio lo abbia lui stesso. 2) magari ha bisogno di un vero arsenale atomico, e mari le nuove bombe sono semplicemente quelle di un reale arsenale atomico a tecnologia russa e non ucraina a pieno controllo russo. per adesso probabilmente in numero limitato. quindi il conteggio delle testate atomiche russe dovrebbe ripartire da zero? forse. anche se sarebbe rischioso partire da questo presupposto.
    io comunque sul fatto che metta tanto in mostra un "nuovo" missile che non cambia niente credo ci sia molto da riflettere. sopratutto perché sappiamo che lui sa che la nato non ha mai avuto intenzione di attaccare la russia. teoricamente dovrebbe essere tutto come prima. teoricamente. nel senso degli equilibri. e se non lo fosse? poche armi funzionanti possono uccidere comunque tanta gente, ma armi atomiche instabili non revisionate possono non dico esplodere pienamente ma comunque causare gravi incidenti in qualsiasi momento. per cui è possibile che alcune le abbiano disattivate per evitare questo. oppure metti lo scenario in cui le usano e la metà non parte, oppure esplode in russia... già sono pericolose, se poi non puoi neppure essere sicuro di dove esplodano credo siano inutili. oltretutto se qualcuno di quegli ordigni avesse causato qualche disastro sperso nella siberia mica lo sapremmo... inoltre credo che al momento la russia non abbia più neppure le risorse per arricchire l'uranio. sicuramente con un arsenale azzoppato putin potrebbe comunque uccidere tanta gente, ma non rischierebbe di danneggiare anche la russia stessa da solo?
  • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride: shared this topic

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @filippodb @informapirata @nicolaottomano @societa @lcruggeri l'Italia è una completa eccezione per Aldi. Hanno dovuto cambiare la loro filosofia per entrare nel nostro mercato ...

    read more

  • @stefano thank you

    read more

  • @filobus

    Durante la pausa degli operai del cantiere 😄

    read more

  • @steek_hutzee ma Vauro non è no-vax

    read more

  • @GustavinoBevilacqua hanno trovato il tempo di risponderti? 😂

    read more

  • La Gomera, giorno -1.

    Le partenze sono sempre un po' stressanti...soprattutto per quello che accade i giorni precedenti: dovere preparare tutto, organizzare la gestione del micio durante l'assenza, chiudere i progetti rimasti aperti al lavoro, eccetera. Ma questa volta c'è un problema in più, e non deriva neanche da me! Anche voi vivete le partenze in questo modo? Quali strategie usate per arrivarci vivi? @Viaggi

    https://simoneviaggiatore.wordpress.com/2025/10/28/la-gomera-giorno-1/

    read more

  • La snervante attesa della partenza (con sciopero).

    [ore 12:00] Lo sciopero è un diritto, e su questo non ci piove. Infatti non ne parlerò, non c’è niente da aggiungere.
    Però oggi è un giorno davvero particolare.

    La macchinetta del caffè mi guarda sapendo bene che non partirà con me. Così come il gatto.

    Si è accorto del misfatto già da qualche giorno, quando ha visto che stavo cacciando cose alla rinfusa dentro lo zaino fotografico.
    Il caos era solo apparente: in realtà, l’occhio esperto di un altro viaggiatore potrebbe riconoscere uno schema negli oggetti, quasi come una specie di partita a Tetris in cui il giocatore sta finalmente vincendo.

    Ed è importante vincerla, questa partita: è la condizione per riuscire a viaggiare ad un prezzo più basso, cosa fondamentale perché chi ha un lavoro normale e di viaggi cerca di farne il più possibile durante l’anno. Come si diceva qui con l’amico Paolo, le compagnie low cost sono sempre più scaltre nel cercare di fregare anche i viaggiatori più attenti.

    Alla fine ci entra tutto. Macchina fotografica e obiettivo di riserva, ben avvolti in t-shirt arrotolata e pantaloncini, la action cam e tutte le batterie del caso, caricatori e accessori, e tutto il resto: igiene personale, barrette per il viaggio, infradito, powerbank, creme solari, cavi di tutti i tipi, e l’immancabile firestick TV, in caso di maltempo forte. Il kindle e cuffie bluetooth provvederanno all’intrattenimento/isolamento durante il volo e il traghetto.

    Il viaggio di per sé sarà abbastanza lungo:
    –> Malpensa –> Tenerife Sud (4 ore e 40 minuti)
    –> Tenerife Sud –> Los Cristianos (circa 1 h col traffico) – Taxi
    –> Los Cristianos –> San Sebastian de La Gomera (50 minuti)
    –> San Sebastian –> Agulo (40 minuti).

    Per carità, certamente esistono viaggi più lunghi ma alla mia età e per le mie condizioni ce n’è abbastanza per stancarsi.

    In tutto questo è stato annunciato lo sciopero del personale di terra, di cui dicevo sopra. Guarda caso le aziende/sigle coinvolte riguardano anche Malpensa, ed esattamente il vettore che mi dovrebbe portare a Tenerife.

    A questo punto decido di non cedere al panico e sperare che tutto vada per il meglio, ma sono anche pronto ad accettare quello che verrà: perché basterebbe anche un ritardo di poco più di un’ora e probabilmente non riuscirei ad arrivare al traghetto in tempo.

    Non sarebbe un dramma, in tal caso: potrei prendere il traghetto successivo, il mattino dopo, ma dovrei buttare altri soldi in una notte a Los Cristianos, prenotata all’ultimo momento. Spero di non dovere arrivare a tanto.

    Pensieri positivi e dita incrociate, grazie! Vi terrò informati/e.

    read more

  • @simonperry a me tanto interessa il jazz, on la musica tradizionale :)

    È per trovare location a cui proporre i miei progetti musicali ( come ad esempio @elifinquartet )

    read more
Post suggeriti
  • La Gomera, giorno -1.

    Uncategorized diariogomera
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    La Gomera, giorno -1.Le partenze sono sempre un po' stressanti...soprattutto per quello che accade i giorni precedenti: dovere preparare tutto, organizzare la gestione del micio durante l'assenza, chiudere i progetti rimasti aperti al lavoro, eccetera. Ma questa volta c'è un problema in più, e non deriva neanche da me! Anche voi vivete le partenze in questo modo? Quali strategie usate per arrivarci vivi? @Viaggi #diariogomerahttps://simoneviaggiatore.wordpress.com/2025/10/28/la-gomera-giorno-1/
  • I reached home safely.

    Uncategorized
    3
    0 Votes
    3 Posts
    0 Views
    @stefano thank you
  • Adios The Netherlands and hola Madrid!

    Uncategorized
    6
    1
    0 Votes
    6 Posts
    0 Views
    @Gina I love Madrid! I recommend Taberna Real on Plaza de Isabel II (Metro: Opera) for a refreshing cerveza and/or lunch.
  • Qual è la miglior crema spalmabile?

    Uncategorized
    27
    1
    0 Votes
    27 Posts
    0 Views
    @filippodb @informapirata @nicolaottomano @societa @lcruggeri l'Italia è una completa eccezione per Aldi. Hanno dovuto cambiare la loro filosofia per entrare nel nostro mercato ...