Salta al contenuto

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Una nave carica di pannelli solari porta i pannelli solari per produrre energia elettrica

Senza categoria
3 2 0
  • Una nave carica di pannelli solari porta i pannelli solari per produrre energia elettrica.
    In pochi mesi si comincerà a produrre energia elettrica e non serviranno altre navi per almeno una ventina d'anni.

    Problema delle elementari: in questi vent'anni quante navi cariche di combustibili fossili (scavati in miniera o estratti con mezzi dannosi per l'ambiente) dovrebbero fare avanti e indietro per ottenere lo stesso quantitativo di energia?

    No ma continuiamo a opporci al fotovoltaico, che è una truffa e poi il silicio viene fatto col sangue dei neonati.
    Perché noialtri siamo puri. E astuti.
    Astuti Ascaltri e Santi.
  • @ju Concordo.

    Poi è chiaro che i pannelli è molto meglio metterli sui tetti di edifici esistenti e non usando territorio, ed è anche chiaro che se la produzione elettrica rinnovabile fosse in mano alla collettività attraverso cooperative e non in mano a grossi investitori esterni bla bla bla.

    Però se devo scegliere fra una megaraffineria con annesso generatore bruciascarti di un Moratti a caso e un qualsiasi altro che mette su un impianto fv/eolico non c'è molto da discutere.

  • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
  • @ju Concordo.

    Poi è chiaro che i pannelli è molto meglio metterli sui tetti di edifici esistenti e non usando territorio, ed è anche chiaro che se la produzione elettrica rinnovabile fosse in mano alla collettività attraverso cooperative e non in mano a grossi investitori esterni bla bla bla.

    Però se devo scegliere fra una megaraffineria con annesso generatore bruciascarti di un Moratti a caso e un qualsiasi altro che mette su un impianto fv/eolico non c'è molto da discutere.

    Con i pannelli le piccole comunità locali potrebbero produrre una buona quantità di energia elettrica in proprio, senza dipendere da grosse compagnie, di fatto sta già succedendo, per esempio in Africa. A me pare che questa cosa sia molto importante, ma se ne parla pochissimo.
  • Juundefined Ju ha condiviso questa discussione

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Dario (@darioka777.bsky.social)

    https://bsky.app/profile/darioka777.bsky.social/post/3lzoxyoc4bs25

    > Golden Monkey - Huang Yongyu 1980 è un oggetto di culto.

    per saperne di più

  • C'è anche un problema di infrastruttura. L'IA consuma tantissima energia e la quantità di centrali che servirebbe per alimentarne la crescita non esiste. Le centrali, anche volendo, non si costruiscono in sei mesi.

    Per non parlare, poi, delle GPU, che non sono eterne né immuni all'obsolescenza.

    Il business, nella sua forma attuale, non funziona.

    Non a caso, OpenAI inizia in maniera non troppo velata a cercare di limitare gli "sprechi" di ChatGPT (facendo infuriare l'utenza).

    ->

    per saperne di più

  • I palestinesi non sono scesi in strada a festeggiare perché gli israeliani sparerebbero loro e perché non hanno le strade.

    per saperne di più

  • @dam1974 ho visto le sue previsioni giusto ieri in pausa pranzo.
    Ci sono rimasta così male.

    per saperne di più

  • Ci troviamo davanti a un caso inedito nella storia dell'informatica: un bene digitale che non è riproducibile gratuitamente.

    Se Microsoft vende un milione di copie di Windows, ha un ricavo immediato per ogni utente i costi di mantenimento non cambiano. Il lavoro per inviare un update a 10.000 utenti è uguale a quello per inviarlo a 10.000.000.

    Ogni utente di OpenAI, invece, diventa un costo per l'azienda. Più usa il servizio, più costa.

    ->

    per saperne di più

  • Mi dispiace molto per Paolo Sottocorna. Era una brava persona

    per saperne di più

  • @Perrobe anche l'anno scorso bello, poi è venuta l'alluvione ... sino a dicembre non siamo fuori pericolo

    per saperne di più

  • I colossi dell'IA hanno un grosso problema economico.

    L'utilizzo dell'IA generativa COSTA. Ogni volta che un*utente fa una domanda a ChatGPT, OpenAI perde soldi.

    Vale per gli utenti gratuiti, ma anche per chi ha i costosi account premium. OpenAI perde soldi e ormai è chiaro che l'attuale tecnologia, per quanto ottimizzabile, non è scalabile in termini di sostenibilità.

    Il business non è redditizio come sperato e persino i fondi di investimento hanno capito che si tratta di una bolla.

    ->

    per saperne di più
Post suggeriti