@L_Alberto@steek_hutzee@luckyluke@spettacoli@diggita@spettacoli@diggita.com anche il mio impatto è stato duro, il tratto e le animazioni così grezze sono state uno shock, però ho notato che la storia e le riflessioni sono molto più profonde che nelle produzioni moderne e i miei settenni hanno apprezzato molto, mentre invece gli altri vecchi cartoni anni 80 li liquiano di come vecchi, credo che quello dei robottoni sia un genere a parte che si è aperto e chiuso ma rimanga unico e originale.
> Dunque. In 10 anni (dieci anni) le Alpi Svizzere hanno preso non 1/10, non 1/8, non 1/6, ma UN QUARTO del loro volume. Nell'estate del 2022 il 6%, in quella del 2023 il 4%, nel 2024 il 2.5% e nel 2025 il 3%. Forse non ci rendiamo conto di cosa accade...1/4
@martellum Io non ritengo di poter usare l'aggettivo sviluppato per la Repubblica o l'Impero Romano in un post fatto oggi, né uso metriche militari o economiche per decidere se usarlo per noi o chiunque altro.
Lo Stato Maggiore ucraino, privo ormai di riserve, sembrerebbe obbligato a sacrificare uno o più settori del fronte per difenderne altri. Un contesto che, se confermato, dimostrerebbe quello che Analisi Difesa sostiene ormai da tempo circa l’iniziativa russa tesa ad allungare le linee del fronte per mettere in difficoltà un nemico che ha sempre meno truppe, mezzi, armi e munizioni.