Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Ma voi usate ancora la livella a liquido come quando Cavour girava coi calzoncini corti?

Uncategorized
9 7 7

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • Disarmare, voce del verbo amare.

    Uncategorized
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Disarmare, voce del verbo amare. A Gualdo Tadino iniziata la festa di Articolo 21 tra pace e libertà di informazione@giornalismoarticolo21.org/2025/11/disarma…Mattinata emozionante al
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Chi ha staccato Cloudflare durante l’interruzione ha messo a rischio la sua infrastruttura📌 Link all'articolo : https://www.redhotcyber.com/post/chi-ha-staccato-cloudflare-durante-linterruzione-ha-messo-a-rischio-la-sua-infrastruttura/Un’importante interruzione dell’infrastruttura di #Cloudflare ha messo inaspettatamente alla prova la solidità del #cloud e dei suoi #sistemi di #sicurezza per molte aziende. Il 18 novembre, le interruzioni del #servizio hanno causato la disconnessione di siti #web in tutto il mondo più volte e alcuni clienti hanno tentato di abbandonare temporaneamente la piattaforma per mantenere la disponibilità delle #risorse. A cura di Redazione RHC#redhotcyber #news #cloudflare #cloudflaredown #cybersecurity #hacking #malware #ransomware #sitiweb #disconnessione #outage #errore #servizicloud #problemitecnologici
  • Pisa, 22 novembre: La guerra parte da qui.

    Uncategorized
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Pisa, 22 novembre: La guerra parte da qui. Presidio all’Istituto Sant’Anna@anarchia Riceviamo e diffondiamo Post Navigationhttps://www.rivoluzioneanarchica.it/pisa-22-novembre-la-guerra-parte-da-qui-presidio-allistituto-santanna/
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Così WhatsApp ha spalancato la porta alla raccolta a strascico di 3,5 miliardi di dati@informaticaUn gruppo di ricercatori viennesi ha sfruttato la struttura della chat di messaggistica di Meta per dimostrare che permetteva attività di scraping, raccogliendo miliardi di dati. WhatsApp replica: "Solo informazioni pubbliche". Ma