Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Journalist Vince Beiser, in his new book Power Metals: The Race for the Resources That Will Shape the Future, warns that the clean energy transition rests on a foundation of dirty extraction.

Journalist Vince Beiser, in his new book Power Metals: The Race for the Resources That Will Shape the Future, warns that the clean energy transition rests on a foundation of dirty extraction.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
28 Post 3 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Risposta alla discussione
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Rosita C
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Journalist Vince Beiser, in his new book Power Metals: The Race for the Resources That Will Shape the Future, warns that the clean energy transition rests on a foundation of dirty extraction.
    via Lampoon

    Rosita Cundefined Ele :snwfnw:undefined 2 Risposte Ultima Risposta
    1
    • Rosita Cundefined Rosita C

      Journalist Vince Beiser, in his new book Power Metals: The Race for the Resources That Will Shape the Future, warns that the clean energy transition rests on a foundation of dirty extraction.
      via Lampoon

      Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Rosita C
      scritto su ultima modifica di
      #2

      Building an EV requires six times more minerals than a conventional car, and the demand for lithium, copper, and rare earth elements is set to multiply by 2040. Yet, as ore grades decline, mining becomes more destructive, consuming land, energy, and water—often at the expense of Indigenous communities.
      via Lampoon

      Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Rosita Cundefined Rosita C

        Building an EV requires six times more minerals than a conventional car, and the demand for lithium, copper, and rare earth elements is set to multiply by 2040. Yet, as ore grades decline, mining becomes more destructive, consuming land, energy, and water—often at the expense of Indigenous communities.
        via Lampoon

        Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Rosita C
        scritto su ultima modifica di
        #3

        “There’s no such thing as green energy,” Beiser says. “Solar and wind don’t emit carbon, but they still cause immense environmental damage through mining.” His reporting—from Chile’s copper fields to Nigerian e-waste dumps—underscores the hidden supply chains powering modern life.

        Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • Rosita Cundefined Rosita C

          Journalist Vince Beiser, in his new book Power Metals: The Race for the Resources That Will Shape the Future, warns that the clean energy transition rests on a foundation of dirty extraction.
          via Lampoon

          Ele :snwfnw:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Ele :snwfnw:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Ele :snwfnw:
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @ro A me sembrava che in ogni discussione di questo tipo si continui a ignorare l'elefante nella stanza. Quando sono nata, sul pianeta c'erano poco più di tre miliardi di persone. In sessant'anni, quindi, il nostro carico sul pianeta è quasi triplicato. In queste condizioni, qualunque sia il modo in cui produci e trasporti energia, alimenti e ogni altro oggetto non può non avere un impatto devastante.

          Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • Ele :snwfnw:undefined Ele :snwfnw:

            @ro A me sembrava che in ogni discussione di questo tipo si continui a ignorare l'elefante nella stanza. Quando sono nata, sul pianeta c'erano poco più di tre miliardi di persone. In sessant'anni, quindi, il nostro carico sul pianeta è quasi triplicato. In queste condizioni, qualunque sia il modo in cui produci e trasporti energia, alimenti e ogni altro oggetto non può non avere un impatto devastante.

            Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Rosita C
            scritto ultima modifica di
            #5

            @ElBa esatto, è proprio questo il punto. Tutti pensano che con auto elettriche o crescita green hanno risolto il problema. Invece no. Tra l'altro, è il punto fondamentale su cui ho martellato nel mio libro, This is greenwashing.

            1 Risposta Ultima Risposta
            • Rosita Cundefined Rosita C

              “There’s no such thing as green energy,” Beiser says. “Solar and wind don’t emit carbon, but they still cause immense environmental damage through mining.” His reporting—from Chile’s copper fields to Nigerian e-waste dumps—underscores the hidden supply chains powering modern life.

              Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Andre123 :tux: :gnu:
              scritto ultima modifica di
              #6

              @ro E' un dilemma noto. Posto che circolando un EV inquina meno di una convenzionale, (in qualche modo si "ripaga" se circola a lungo, molto a lungo, almeno dieci anni minimo) , rimane il fatto che il solo vero modo per ridurre il disastro ambientale sarebbe una società più frugale, improntata a una decrescita ordinata, organizzata. E non caotica tipo una crisi economica.

              Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu: ha condiviso questa discussione
              • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                @ro E' un dilemma noto. Posto che circolando un EV inquina meno di una convenzionale, (in qualche modo si "ripaga" se circola a lungo, molto a lungo, almeno dieci anni minimo) , rimane il fatto che il solo vero modo per ridurre il disastro ambientale sarebbe una società più frugale, improntata a una decrescita ordinata, organizzata. E non caotica tipo una crisi economica.

                Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Rosita C
                scritto ultima modifica di
                #7

                @andre123 appunto, con la crescita verde non si risolve un tubo, è solo un modo per continuare a produrre e far acquistare di tutto e in quantità esagerate.

                Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • Rosita Cundefined Rosita C

                  @andre123 appunto, con la crescita verde non si risolve un tubo, è solo un modo per continuare a produrre e far acquistare di tutto e in quantità esagerate.

                  Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Andre123 :tux: :gnu:
                  scritto ultima modifica di
                  #8

                  @ro è da un po’ che leggo della “decrescita”. Difficile da realizzare perché significa smantellare il capitalismo, tenendo in piedi alcune ovvie strutture di gestione dell’economia, ma riorganizzando tutte le priorità. Richiede un cambiamento culturale nella popolazione come prima cosa, non puoi calarla dall’alto (e i governi tra l’altro figurati se la vogliono …) . Al contempo servono Governi che la organizzino in modo ordinato, senza che diventi un caotico tornar nell’800 (appunto…).

                  Andre123 :tux: :gnu:undefined Rosita Cundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                  • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                    @ro è da un po’ che leggo della “decrescita”. Difficile da realizzare perché significa smantellare il capitalismo, tenendo in piedi alcune ovvie strutture di gestione dell’economia, ma riorganizzando tutte le priorità. Richiede un cambiamento culturale nella popolazione come prima cosa, non puoi calarla dall’alto (e i governi tra l’altro figurati se la vogliono …) . Al contempo servono Governi che la organizzino in modo ordinato, senza che diventi un caotico tornar nell’800 (appunto…).

                    Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Andre123 :tux: :gnu:
                    scritto ultima modifica di
                    #9

                    @ro ma come fai a portare le persone verso stili di vita più frugali? Per me è un percorso personale. Cerco più semplicità, meno consumi a caso. Senza che questo significhi vivere “di privazioni”, ma consumando meno. Esempi ne ho molti da portare, cose semplici eh, si parte piano. Ma quanti li condividerebbero o potrebbero attuarli quotidianamente? Dipende anche molto da dove e come vivi… da che lavoro fai … ecc

                    Andre123 :tux: :gnu:undefined Rosita Cundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                    • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                      @ro ma come fai a portare le persone verso stili di vita più frugali? Per me è un percorso personale. Cerco più semplicità, meno consumi a caso. Senza che questo significhi vivere “di privazioni”, ma consumando meno. Esempi ne ho molti da portare, cose semplici eh, si parte piano. Ma quanti li condividerebbero o potrebbero attuarli quotidianamente? Dipende anche molto da dove e come vivi… da che lavoro fai … ecc

                      Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Andre123 :tux: :gnu:
                      scritto ultima modifica di
                      #10

                      @ro la chiave sarebbe la scuola. Trovare un percorso di insegnamento, docenti in grado di portarlo avanti e così insegnare alle nuove generazioni che si può viver bene anche senza consumismo… ma secondo te lo faranno mai ??

                      Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                        @ro è da un po’ che leggo della “decrescita”. Difficile da realizzare perché significa smantellare il capitalismo, tenendo in piedi alcune ovvie strutture di gestione dell’economia, ma riorganizzando tutte le priorità. Richiede un cambiamento culturale nella popolazione come prima cosa, non puoi calarla dall’alto (e i governi tra l’altro figurati se la vogliono …) . Al contempo servono Governi che la organizzino in modo ordinato, senza che diventi un caotico tornar nell’800 (appunto…).

                        Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Rosita C
                        scritto ultima modifica di
                        #11

                        @andre123 è da oltre 3 anni che faccio vedere un video di un panel che si è svolto in una università a Londra. Mette appunto a confronto green growth e degrowth. Se lo trovo te lo giro. Fa capire bene le due alternative, anzi, la versa alternativa. Certo, ne avevo parlato con una marketer americana la quale disse: "in America non si può parlare di queste cose, verrebbe considerato comunismo."

                        Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        • Rosita Cundefined Rosita C

                          @andre123 è da oltre 3 anni che faccio vedere un video di un panel che si è svolto in una università a Londra. Mette appunto a confronto green growth e degrowth. Se lo trovo te lo giro. Fa capire bene le due alternative, anzi, la versa alternativa. Certo, ne avevo parlato con una marketer americana la quale disse: "in America non si può parlare di queste cose, verrebbe considerato comunismo."

                          Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Andre123 :tux: :gnu:
                          scritto ultima modifica di
                          #12

                          @ro gli USA sono una causa persa, almeno in questa fase storica. Dovrebbe mettercisi la UE (seee ciao proprio!) tirando con sé i Brics (ovviamente paesi arretrati hanno diritto a migliorare il loro tenore di vita. A noi sta ridurre le tonnellate di superfluo per consentire loro di migliorare senza impattare complessivamente sul pianeta). E per far ciò occorrerebbe un clima internazionale mooolto più disteso. Altro che corsa alle armi… sarebbe la prima cosa da tagliare.

                          Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                            @ro ma come fai a portare le persone verso stili di vita più frugali? Per me è un percorso personale. Cerco più semplicità, meno consumi a caso. Senza che questo significhi vivere “di privazioni”, ma consumando meno. Esempi ne ho molti da portare, cose semplici eh, si parte piano. Ma quanti li condividerebbero o potrebbero attuarli quotidianamente? Dipende anche molto da dove e come vivi… da che lavoro fai … ecc

                            Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Rosita C
                            scritto ultima modifica di
                            #13

                            @andre123 è vero, è un percorso personale. Ma è un percorso che scegli guardandoti attorno ed educandoti.
                            (Mi viene da sorridere perché l'idea di privazione come la poni è nella parte finale del mio libro). Ci hanno provato i guru del marketing a smuovere le masse ma non mi sembra più di tanto riescano a fare, forse perché siamo in una fase di abbrutimento totale.

                            1 Risposta Ultima Risposta
                            • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                              @ro la chiave sarebbe la scuola. Trovare un percorso di insegnamento, docenti in grado di portarlo avanti e così insegnare alle nuove generazioni che si può viver bene anche senza consumismo… ma secondo te lo faranno mai ??

                              Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Rosita C
                              scritto ultima modifica di
                              #14

                              @andre123 scuola e educazione in famiglia (che non esiste più).
                              Non c'è interesse economico a farlo, per cui rimarrà una minoranza.

                              Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                              • Rosita Cundefined Rosita C

                                @andre123 scuola e educazione in famiglia (che non esiste più).
                                Non c'è interesse economico a farlo, per cui rimarrà una minoranza.

                                Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Andre123 :tux: :gnu:
                                scritto ultima modifica di
                                #15

                                @ro la chiave è proprio questa : non c’è interesse economico. Finché i danni del cambiamento climatico vengono minimizzati, nascosti ecc. non esiste interesse “egoistico” a ridurre la pressione ambientale. Io per esempio cerco un pó di frugalità anche per viver meglio e non dover sempre lavorare come un matto per pagare cose che alla fine chissenefrega…. Viver meglio potrebbe essere uno spunto?

                                Rosita Cundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                                • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                                  @ro gli USA sono una causa persa, almeno in questa fase storica. Dovrebbe mettercisi la UE (seee ciao proprio!) tirando con sé i Brics (ovviamente paesi arretrati hanno diritto a migliorare il loro tenore di vita. A noi sta ridurre le tonnellate di superfluo per consentire loro di migliorare senza impattare complessivamente sul pianeta). E per far ciò occorrerebbe un clima internazionale mooolto più disteso. Altro che corsa alle armi… sarebbe la prima cosa da tagliare.

                                  Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Rosita C
                                  scritto ultima modifica di
                                  #16

                                  @andre123 clima disteso, chissà per quanto non lo vedremo. Un miraggio.

                                  Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                  • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                                    @ro la chiave è proprio questa : non c’è interesse economico. Finché i danni del cambiamento climatico vengono minimizzati, nascosti ecc. non esiste interesse “egoistico” a ridurre la pressione ambientale. Io per esempio cerco un pó di frugalità anche per viver meglio e non dover sempre lavorare come un matto per pagare cose che alla fine chissenefrega…. Viver meglio potrebbe essere uno spunto?

                                    Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Rosita C
                                    scritto ultima modifica di
                                    #17

                                    @andre123 allora, adesso il tema è proprio che la sostenibilità più di tanto non smuove per cui l'idea è quella di passare dal sostenibile al clean. Insomma, che non nuoce alla salute. Per me vivremo (e moriremo) di greenwashing a manetta.

                                    Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                    • Rosita Cundefined Rosita C

                                      @andre123 clima disteso, chissà per quanto non lo vedremo. Un miraggio.

                                      Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Andre123 :tux: :gnu:
                                      scritto ultima modifica di
                                      #18

                                      @ro purtroppo per ora pare così. La mia speranza (esige esile) è che la UE riesca a trovare il modo per “disinnescare” questa spirale di follia (che in fondo non conviene a nessuno eh…. L’industria bellica rende , ma assai meno di un’economia normalmente funzionante)

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                      • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                                        @ro la chiave è proprio questa : non c’è interesse economico. Finché i danni del cambiamento climatico vengono minimizzati, nascosti ecc. non esiste interesse “egoistico” a ridurre la pressione ambientale. Io per esempio cerco un pó di frugalità anche per viver meglio e non dover sempre lavorare come un matto per pagare cose che alla fine chissenefrega…. Viver meglio potrebbe essere uno spunto?

                                        Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        Rosita C
                                        scritto ultima modifica di
                                        #19

                                        @andre123 una Tim che in pubblicità ti dice: compra da noi il nuovo iPhone così puoi cambiarlo ogni anno.
                                        Ma perché devo cambiare un telefono che funziona? Tutto è studiato per indire la gente a comprare in continuazione.

                                        Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                        • Rosita Cundefined Rosita C

                                          @andre123 allora, adesso il tema è proprio che la sostenibilità più di tanto non smuove per cui l'idea è quella di passare dal sostenibile al clean. Insomma, che non nuoce alla salute. Per me vivremo (e moriremo) di greenwashing a manetta.

                                          Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Andre123 :tux: :gnu:
                                          scritto ultima modifica di
                                          #20

                                          @ro anche il clean va bene , ma noto una cosa : purtroppo il clean costa spesso parecchio. E richiede per far presa persone educate e con possibilità di spesa…. Non so quanto possa diffondersi ?

                                          Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                          Rispondi
                                          • Risposta alla discussione
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti


                                          • 1
                                          • 2
                                          Feed RSS
                                          Journalist Vince Beiser, in his new book Power Metals: The Race for the Resources That Will Shape the Future, warns that the clean energy transition rests on a foundation of dirty extraction.

                                          Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                                          • ossimorosaundefined
                                            ossimorosa

                                            @Jordan_85 bravo che io ho lasciato a casa il Cell e non ho fatto foto 😅

                                            per saperne di più

                                          • Antonella Ferrariundefined
                                            Antonella Ferrari
                                            Anche i detenuti di Bologna hanno scioperato


                                            @giornalismo
                                            articolo21.org/2025/10/anche-i…
                                            Fratoianni (Avs), grazie ai detenuti di Bologna, perfino loro hanno scioperato. Un’altra dimostrazione di umanità. “In questo fiume di umanità che sta attraversando tutta Italia, da Bologna arriva una lezione straordinaria: i detenuti

                                            per saperne di più

                                          • Associazione Peacelinkundefined
                                            Associazione Peacelink

                                            #Tarantonogenocidio
                                            Partecipazione allo #sciopero generale del #3ottobre2025

                                            per saperne di più

                                          • Giacomo Tesioundefined
                                            Giacomo Tesio
                                            Oggi sciopero pensando alle vittime del genocidio condotto da Israele a Gaza.

                                            Per spiegare meglio anche alle mie figlie l'importanza dello sciopero ho cercato i nomi delle vittime, ma sono solo riuscito a trovare l'elenco pubblicato da Aljazeera nel 2024. Se qualcuno di fonti più complete, sperò vorrà condividerle.

                                            https://encrypted.tesio.it/2025/10/03/Le_prime_10000_vittime_del_genocidio_a_Gaza.html

                                            #Gaza #Genocidio #ScioperoGenerale #FediHelp
                                            per saperne di più

                                          • marcoboccaccioundefined
                                            marcoboccaccio

                                            @GustavinoBevilacqua @Yaku così le mamme ansiose vi raggiungono lì 😄

                                            per saperne di più

                                          • rag. Gustavino Bevilacquaundefined
                                            rag. Gustavino Bevilacqua

                                            @Yaku

                                            👍 👍 👍 👍 👍

                                            per saperne di più

                                          • MonOeilundefined
                                            MonOeil

                                            (Auteur inconnu)
                                            #photo #photography

                                            per saperne di più

                                          • Paolo Amorosoundefined
                                            Paolo Amoroso

                                            @underlap I can easily refund the transactions, but for this I'm waiting for feedback from Buy Me A Coffe's support.

                                            per saperne di più
                                          @pierobosio@soc.bosio.info
                                          Avvio NodeBB v4.6.0 Contributors
                                          Post suggeriti
                                          • Antonella Ferrariundefined

                                            Anche i detenuti di Bologna hanno scioperato'n@giornalismoarticolo21.org/2025/10/anche-i…Fratoianni (Avs), grazie ai detenuti di Bologna, perfino loro hanno scioperato.

                                            Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
                                            1
                                            0 Votazioni
                                            1 Post
                                            0 Visualizzazioni
                                            Nessuno ha risposto
                                          • Associazione Peacelinkundefined

                                            #Tarantonogenocidio Partecipazione allo #sciopero generale del #3ottobre2025

                                            Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria tarantonogenocidio sciopero 3ottobre2025
                                            1
                                            0 Votazioni
                                            1 Post
                                            0 Visualizzazioni
                                            Nessuno ha risposto
                                          • MonOeilundefined

                                            (Auteur inconnu)#photo #photography

                                            Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria photo photography
                                            1
                                            1
                                            0 Votazioni
                                            1 Post
                                            0 Visualizzazioni
                                            Nessuno ha risposto
                                          • Global Sumud Flotillaundefined

                                            🌊 La marea esonda.

                                            Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria globalsumudflotilla breakthesiege freepalestine sailtogaza globalmovementtogaza
                                            1
                                            1
                                            0 Votazioni
                                            1 Post
                                            0 Visualizzazioni
                                            Nessuno ha risposto
                                          • Accedi

                                          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                          • Primo post
                                            Ultimo post