Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Dodici anni.
I dieci utenti più attivi
adriananselmoundefined
adriananselmo
160
Evan Prodromouundefined
Evan Prodromou
100
aevaundefined
aeva
100
L'Anarchiversitarioundefined
L'Anarchiversitario
95
Ginaundefined
Gina
72
Fra'.jpgundefined
Fra'.jpg
48
Elena Brescacinundefined
Elena Brescacin
39
Pelosettoundefined
Pelosetto
38
Enzo A24undefined
Enzo A24
38
Piero Bosioundefined
Piero Bosio
37

Dodici anni.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
4 Post 3 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
    BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
    BB
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Dodici anni. Ed ha avuto il coraggio di raccontarlo ai genitori... così piccola e già così forte.
    Spero che la comunità si stringa intorno a lei invece di difendere i ragazzi come troppo spesso succede.

    "Due giovani di 18 e 14 anni hanno abusato di una dodicenne e poi, dopo aver filmato le violenze, hanno diffuso un video su alcuni gruppi di WhatsApp. È quanto successo a Sulmona, centro abruzzese nella Valle Peligna, dove il diciottenne e il quattordicenne sono stati indagati dalla Procura con l'accusa di violenza sessuale aggravata e revenge porn."

    https://tg24.sky.it/cronaca/2025/09/14/sulmona-violenza-sessuale-video-whatsapp

    Rachele 🌚undefined 1 Risposta Ultima Risposta
    1
    • Majden 🎨🕊👠undefined Majden 🎨🕊👠 ha condiviso questa discussione
    • BBundefined BB

      Dodici anni. Ed ha avuto il coraggio di raccontarlo ai genitori... così piccola e già così forte.
      Spero che la comunità si stringa intorno a lei invece di difendere i ragazzi come troppo spesso succede.

      "Due giovani di 18 e 14 anni hanno abusato di una dodicenne e poi, dopo aver filmato le violenze, hanno diffuso un video su alcuni gruppi di WhatsApp. È quanto successo a Sulmona, centro abruzzese nella Valle Peligna, dove il diciottenne e il quattordicenne sono stati indagati dalla Procura con l'accusa di violenza sessuale aggravata e revenge porn."

      https://tg24.sky.it/cronaca/2025/09/14/sulmona-violenza-sessuale-video-whatsapp

      Rachele 🌚undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Rachele 🌚undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Rachele 🌚
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @bbacc in questo marasma di merda, mi dà forza vedere come sempre più bambine e ragazze raccontino delle violenze subite già a quest'età, nonostante l'inevitabile rischio di incorrere in chi dice che la sono cercata, che sono delle poche di buono, che dicono stronzate. 1/2

      Rachele 🌚undefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Rachele 🌚undefined Rachele 🌚

        @bbacc in questo marasma di merda, mi dà forza vedere come sempre più bambine e ragazze raccontino delle violenze subite già a quest'età, nonostante l'inevitabile rischio di incorrere in chi dice che la sono cercata, che sono delle poche di buono, che dicono stronzate. 1/2

        Rachele 🌚undefined Questo utente è esterno a questo forum
        Rachele 🌚undefined Questo utente è esterno a questo forum
        Rachele 🌚
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @bbacc eppure il 25 novembre le campagne sono sempre e solo rivolte alle vittime. "non state in silenzio." no. sono gli uomini e i ragazzini che andrebbero educati a non violentare. sono i genitori e gli adulti che stanno loro intorno che dovrebbero supportare chi subisce violenza e non proteggere gli aguzzini. nonostante le denunce e i call out, continuiamo a essere violentate e uccise, a ogni età ❤️‍🩹 2/2

        Majden 🎨🕊👠undefined 1 Risposta Ultima Risposta
        1
        • Rachele 🌚undefined Rachele 🌚

          @bbacc eppure il 25 novembre le campagne sono sempre e solo rivolte alle vittime. "non state in silenzio." no. sono gli uomini e i ragazzini che andrebbero educati a non violentare. sono i genitori e gli adulti che stanno loro intorno che dovrebbero supportare chi subisce violenza e non proteggere gli aguzzini. nonostante le denunce e i call out, continuiamo a essere violentate e uccise, a ogni età ❤️‍🩹 2/2

          Majden 🎨🕊👠undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Majden 🎨🕊👠undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Majden 🎨🕊👠
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @racheeeeec @bbacc
          In questi casi solo: occhio per occhio 🤬

          1 Risposta Ultima Risposta
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti


          Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
          • aevaundefined
            aeva

            @halcy well, historically astronomy was among other things at times significantly concerned with answering the question "where the hell am I", whereas modern astronomy seems to be more split between "what is that specific bright object" and "visible spectrum is cringe"

            per saperne di più

          • Emanuele Cariatiundefined
            Emanuele Cariati

            Sono stato bloccato su Wikipedia perché mi sono dimenticato di disattivare il mio VPN. Boh. Non posso più contribuire fino al 2027. Va bene tutto ma siamo nel 2025 usare un VPN ormai è una cosa comune. Wikipedia aggiornati e trova un modo più intelligente per individuare le persone fraudolente.
            Il mio blocco è ingiustificato e mi sembra un’esagerazione. Qualche esperto che riesce a darmi una mano a sbloccare la situazione? Fanno passare la voglia così

            #Wikipedia #wikipediaitalia #aiuto

            per saperne di più

          • TiTiNoNero :__:undefined
            TiTiNoNero :__:

            @scario
            Perché cerchi una "piattaforma"? Devi monetizzarla?

            per saperne di più

          • Snow  :gnu: :tux: :debian:undefined
            Snow :gnu: :tux: :debian:

            @glitch 🙏

            per saperne di più

          • glitchundefined
            glitch

            Volevo aggiornarvi circa il fatto che l'installer ubuntu non mi vedeva le partizioni ntfs sul portatile, rendendomi impossibile fare un dual boot. il mitico @snow mi ha suggerito di provare linux mint, è andata su quasi senza problemi e mi girano perfettamente anche i giochi di steam! Sono molto contento! :)

            per saperne di più

          • Comandante Virgola :snwfn:undefined
            Comandante Virgola :snwfn:

            se vogliamo vedere l'Italia di oggi, possiamo guardare "Umberto D" di De Sica ... del 1952 ...

            per saperne di più

          • Geocriminalitàundefined
            Geocriminalità
            UNA ANALISI GLOBALE SUI CRIMINI CHE COLPISCONO L' AMBIENTECrimini forestali: Deforestazione illegale e abbattimento di alberi. Il ruolo dei Carabinieri Forestali italiani

            In un suo recente documento che analizza i crimini che impattano sull'ambiente, UNODC (l'Agenzia delle Nazioni Unite contro la criminalità) sottolinea come quella forestale porta a significativi danni ambientali, riducendo la biodiversità e compromettendo la salute degli ecosistemi. Inoltre, minaccia i mezzi di sussistenza delle comunità locali che dipendono dalle foreste per il cibo e il reddito. Le pratiche illegali, come il disboscamento e la corruzione, possono anche portare a violazioni dei diritti umani, come il lavoro minorile e il lavoro forzato. Quando la criminalità forestale si sovrappone ad altre attività illegali, come il traffico di droga o il commercio di esseri umani, le conseguenze sono amplificate, causando danni significativi alle comunità e all'ambiente. Questa convergenza crea reti criminali complesse che facilitano la corruzione e l'inefficienza nelle forze dell'ordine, rendendo più difficile il monitoraggio e l'applicazione delle leggi.

            L'obiettivo principale degli sforzi per fermare la perdita di foreste e la degradazione del suolo entro il 2030 è quello di "fermare e invertire" tali fenomeni, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile e una trasformazione rurale inclusiva. Questo è cruciale per contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, poiché le foreste assorbono una quantità significativa di CO2. Inoltre, si mira a proteggere la biodiversità e garantire i mezzi di sussistenza delle comunità locali che dipendono dalle foreste.

            Per combattere la criminalità forestale, sono necessari meccanismi di monitoraggio che includano tecnologie avanzate per la tracciabilità e la verifica della legalità del legname. È fondamentale migliorare la cooperazione internazionale e stabilire accordi bilaterali tra paesi produttori e consumatori per prevenire l'importazione di legname illegalmente estratto. Inoltre, l'applicazione delle leggi deve essere rafforzata attraverso l'istituzione di unità specializzate e l'integrazione di misure anti-corruzione nelle strategie nazionali. È necessario implementare meccanismi di monitoraggio avanzati, inclusi tecnologie geospaziali e cooperazione internazionale, per tracciare e verificare la legalità delle fonti di legname. Le normative devono essere costantemente valutate e rafforzate per chiudere le lacune legislative e adattarsi a nuove strategie illegali. Inoltre, è fondamentale coinvolgere le autorità di regolamentazione e le ONG nella supervisione delle attività forestali e nella promozione della trasparenza nella catena di approvvigionamento.

            Le normative esistenti possono essere utilizzate per affrontare i crimini forestali attraverso l'applicazione di sanzioni penali e amministrative per le violazioni legate alla gestione forestale. È possibile migliorare la trasparenza e la responsabilità nella catena di approvvigionamento, imponendo requisiti di due diligence per garantire che i prodotti siano privi di deforestazione illegale. Inoltre, le leggi internazionali, come la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale, possono essere sfruttate per affrontare i crimini forestali a livello globale, integrando le politiche nazionali con strategie di enforcement più efficaci. La cooperazione internazionale di polizia può facilitare lo scambio di informazioni e intelligence tra le forze dell'ordine di diversi paesi per identificare e smantellare reti criminali coinvolte nella criminalità forestale. Può anche supportare operazioni congiunte per il monitoraggio e l'applicazione delle leggi, migliorando l'efficacia delle indagini su attività illegali transnazionali. Inoltre, la cooperazione può promuovere la formazione e lo sviluppo delle capacità delle forze di polizia locali per affrontare in modo più efficace i crimini ambientali.

            Il ruolo dei Carabinieri Forestali italiani

            In questo contesto i Carabinieri Forestali italiani rappresentano una componente peculiare nel panorama delle forze di polizia europee e mondiali. Essi uniscono le funzioni tradizionali di tutela ambientale e forestale con quelle di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, cosa non comune in altri Paesi (dove le polizie forestali non hanno poteri così estesi). Le loro competenze si estendono dalla tutela delle foreste, biodiversità, fauna e flora protette, al contrasto ai reati ambientali (inquinamento, traffico illecito di rifiuti, disboscamento illegale, commercio illegale di specie protette), gestione e protezione di aree naturali protette, parchi nazionali e siti UNESCO e supporto in emergenze ambientali (incendi boschivi, disastri naturali, dissesti idrogeologici).

            Essi sono quindi considerati un modello europeo di polizia ambientale.

            Contribuiscono a programmi di capacity building e formazione di altre forze di polizia o ranger in Paesi in via di sviluppo (es. lotta al bracconaggio in Africa, gestione forestale sostenibile nei Balcani e in Asia) e sono punto di riferimento in reti come INTERPOL Environmental Crime Working Group ed EUROPOL per reati legati a rifiuti e traffici di specie protette.

            A differenza di altri corpi simili, non operano solo come law enforcement, ma anche come scienziati, tecnici forestali e investigatori, poiché hanno reparti specializzati in analisi ambientali, genetica forestale, balistica e tossicologia ambientale, che forniscono supporto tecnico anche a livello internazionale.

            La loro presenza nelle missioni internazionali porta quindi con sé un forte valore simbolico: protezione del territorio e della natura come parte integrante della sicurezza globale. Inoltre, rappresentano uno strumento di diplomazia ambientale, perché uniscono sicurezza, sostenibilità e cooperazione multilaterale.

            In sintesi, i Carabinieri Forestali si distinguono perché sono l’unica forza di polizia a carattere militare con specializzazione ambientale a livello mondiale, capace di operare sia sul fronte della sicurezza sia su quello della protezione della natura, e per questo sono particolarmente preziosi nella cooperazione internazionale.

            Per saperne di più: https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Crimes%20on%20Environment/ECR25_P2a_Deforestation.pdf

            UNODC, Global Analysis on Crimes that Affect the Environment – Part 2a: Forest Crimes: Illegal deforestation and logging (United Nations publication, 2025)

            per saperne di più

          • Antonio Caliceundefined
            Antonio Calice
            This post did not contain any content.
            per saperne di più
          • Accedi

          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
          Powered by NodeBB Contributors
          • Primo post
            Ultimo post