Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. world
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Sempre riguardo al discutere tramite post su un social: stavo pensando ad una pratica abbastanza comune che a me sembra molto maleducata, ma spesso non è percepita come tale

Sempre riguardo al discutere tramite post su un social: stavo pensando ad una pratica abbastanza comune che a me sembra molto maleducata, ma spesso non è percepita come tale

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
9 Post 4 Autori 1 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Ju
    scritto su ultima modifica di ju@nugole.it
    #1
    Sempre riguardo al discutere tramite post su un social: stavo pensando ad una pratica abbastanza comune che a me sembra molto maleducata, ma spesso non è percepita come tale.

    Intendo, quando si cita parte di un testo o direttamente uno o più libri per sostenere la propria tesi.
    Per esempio "come c'è scritto nel libro tale". Oppure: "leggiti questo, questo e questo libro!"

    Da un lato citare le fonti è sempre una buona cosa, dall'altro un post così uccide di fatto la discussione: tutti quelli che non hanno ancora letto il libro/articolo/testo in questione dovranno trovare il modo di leggerlo e capirlo per poter argomentarne le tesi in modo serio.

    D'altro canto il fatto che una cosa sia scritta da qualcuno in un libro non la rende automaticamente vera, neppure nel caso che la fonte portata sia una pubblicazione scientifica, è un elemento a sostegno della propria tesi ma non necessariamente definitivo.

    Inoltre il mezzo (discussione via post su un social) di per sè si presta poco all'approfondimento necessario a discutere nel dettaglio le fonti.

    Quindi, a mio parere, quando per sostenere le proprie ragioni si mette sul tavolo una mezza biblioteca, quello che si sta facendo è bloccare di fatto la discussione in un modo anche piuttosto villano verso l'interlocutore, che si vede costretto o a leggere tutta la mezza biblioteca o a lasciar perdere e chiudere lì.

    Il comportamento corretto sarebbe dire, per esempio: "io la penso in questo modo [breve riassunto sintetico delle proprie opinioni, che dimostra che oltre ad aver letto la mezza biblioteca ti sei fatto anche un'idea tua e la sai esporre]" eventualmente sotto si riportano come riferimento le fonti sulla base delle quali ci si è formata un'opinione.
    In questa maniera l'altra persona non è costretta a leggere tutta la letteratura proposta per poter rispondere nel merito, però se ne ha voglia può leggerla.
    1 Risposta Ultima Risposta
    2
    • Uilebheistundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Uilebheistundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Uilebheist
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @ju Ma comunque citano sempre titolo e autore, ma mai pagina.
      Perché spesso non l'hanno letto lì...
      E guai a rispondere "ho letto tutto quel libro, ma quello che dici non c'era" perché ovviamente "rileggilo, è lì"

      [Questa è, ahem, l'evoluzione naturale di quelli che venivano a dire "Darwin si sbaglia completamente" ma se gli si chiedeva di specificare su cosa non fossero d'accordo, inevitabilmente citavano qualcosa che non aveva mai scritto.]

      Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Stefano Zanardiundefined Stefano Zanardi ha condiviso questa discussione
      • Uilebheistundefined Uilebheist

        @ju Ma comunque citano sempre titolo e autore, ma mai pagina.
        Perché spesso non l'hanno letto lì...
        E guai a rispondere "ho letto tutto quel libro, ma quello che dici non c'era" perché ovviamente "rileggilo, è lì"

        [Questa è, ahem, l'evoluzione naturale di quelli che venivano a dire "Darwin si sbaglia completamente" ma se gli si chiedeva di specificare su cosa non fossero d'accordo, inevitabilmente citavano qualcosa che non aveva mai scritto.]

        Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Ju
        scritto su ultima modifica di
        #3
        @Uilebheist@polyglot.city è che spesso non hanno letto i libri neanche loro, ma solo saputo da qualcun altro (che forse li ha letti o forse no) cosa c'è scritto dentro.

        Capita spesso che un certo numero di libri scritti da autori "guru" di una certa fazione vengano citati a caso come argomentazione definitiva.

        Pensandoci assomiglia a quello che i Testimoni di Geova fanno con la Bibbia.
        1 Risposta Ultima Risposta
        • kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
          kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
          kappazeta
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @ju
          capisco ma ho qualche perplessità. dipende sempre che livello di discussione si vuole avere e dall'attitudine degli interlocutori. per dire, sia qui che fuori dalla rete, tendo a selezionare gli argomenti e il tipo di discussione in relazione a persone e situazione. dei temi che ho studiato e approfondito molto di solito non discuto con chi si limita a chiacchiere da bar o robe tipo "ho visto su internet che..." pretendendo di collocarsi sullo stesso piano (anche perché fatti=/opinioni e su questo si tende a fare molta confusione) mentre sui temi di cui so poco o nulla, di solito dico che ne se poca per discuterne ed esprimere un parere. di sicuro uno strumento come il fediverso, pur fuori da logiche commerciali, non si presta bene a discussioni di qualità.

          kappazetaundefined Juundefined 2 Risposte Ultima Risposta
          1
          • kappazetaundefined kappazeta

            @ju
            capisco ma ho qualche perplessità. dipende sempre che livello di discussione si vuole avere e dall'attitudine degli interlocutori. per dire, sia qui che fuori dalla rete, tendo a selezionare gli argomenti e il tipo di discussione in relazione a persone e situazione. dei temi che ho studiato e approfondito molto di solito non discuto con chi si limita a chiacchiere da bar o robe tipo "ho visto su internet che..." pretendendo di collocarsi sullo stesso piano (anche perché fatti=/opinioni e su questo si tende a fare molta confusione) mentre sui temi di cui so poco o nulla, di solito dico che ne se poca per discuterne ed esprimere un parere. di sicuro uno strumento come il fediverso, pur fuori da logiche commerciali, non si presta bene a discussioni di qualità.

            kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
            kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
            kappazeta
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @ju
            e dipende sempre da cosa e come si cita, chiaro.

            𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷  🐐undefined 1 Risposta Ultima Risposta
            • 𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐undefined 𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐 ha condiviso questa discussione
            • kappazetaundefined kappazeta

              @ju
              e dipende sempre da cosa e come si cita, chiaro.

              𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷  🐐undefined Questo utente è esterno a questo forum
              𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷  🐐undefined Questo utente è esterno a questo forum
              𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐
              scritto su ultima modifica di
              #6

              @kappazeta

              A me è capitato di rispondere: "Ma l'hai letto?" a chi aveva espresso giudizi assurdi riguardo a un testo.

              @ju

              1 Risposta Ultima Risposta
              • kappazetaundefined kappazeta

                @ju
                capisco ma ho qualche perplessità. dipende sempre che livello di discussione si vuole avere e dall'attitudine degli interlocutori. per dire, sia qui che fuori dalla rete, tendo a selezionare gli argomenti e il tipo di discussione in relazione a persone e situazione. dei temi che ho studiato e approfondito molto di solito non discuto con chi si limita a chiacchiere da bar o robe tipo "ho visto su internet che..." pretendendo di collocarsi sullo stesso piano (anche perché fatti=/opinioni e su questo si tende a fare molta confusione) mentre sui temi di cui so poco o nulla, di solito dico che ne se poca per discuterne ed esprimere un parere. di sicuro uno strumento come il fediverso, pur fuori da logiche commerciali, non si presta bene a discussioni di qualità.

                Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Ju
                scritto su ultima modifica di ju@nugole.it
                #7
                @kappazeta@mastodon.bida.im

                uhm...nel post mi riferisco specificamente a quelle discussioni che vanno più o meno cosi:
                - persona 1 esprime opinione
                - persona 2 esprime opinione contraria
                - persona 1 argomenta
                - persona 2 non avendo evidentemente argomenti propri butta lì "tizio nel libro tale scrive così, leggitelo."
                - persona 1 ovviamente non ha modo di controbattere se non leggendo tutto il libro per contestualizzare la citazione ed eventualmente farne una critica.
                A questo punto la discussione muore e apparentemente chi ha messo lì la citazione ha dato un argomento definitivo.


                1 Risposta Ultima Risposta
                • Juundefined Ju ha condiviso questa discussione
                • kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  kappazeta
                  scritto su ultima modifica di
                  #8

                  @ju
                  sì, scusa, ho allargato un po' il campo, forse anche perché non mi pare di aver visto molte interazioni come l'esempio che hai appena fatto (fortunatamente?). in questo caso sì, si uccide la discussione. ci sono ben altri modi, più efficaci e corretti, di chiamare fonti varie a sostegno della propria posizione - il che ci riporta, in parte, al fatto che questo mezzo non sia del tutto adatto per le discussioni approfondite.

                  Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • kappazetaundefined kappazeta

                    @ju
                    sì, scusa, ho allargato un po' il campo, forse anche perché non mi pare di aver visto molte interazioni come l'esempio che hai appena fatto (fortunatamente?). in questo caso sì, si uccide la discussione. ci sono ben altri modi, più efficaci e corretti, di chiamare fonti varie a sostegno della propria posizione - il che ci riporta, in parte, al fatto che questo mezzo non sia del tutto adatto per le discussioni approfondite.

                    Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Ju
                    scritto su ultima modifica di
                    #9
                    @kappazeta@mastodon.bida.im a me è capitato alcune volte (sgradevole!) ed è parte del motivo per cui non faccio più discussioni approfondite qui, neanche quando si tratta di questioni che conosco bene, se mai faccio un post con alcuni spunti e lascio che altri discutano se ne hanno voglia.
                    Come dici tu, il mezzo non è quello giusto.
                    1 Risposta Ultima Risposta
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti


                    Feed RSS
                    Sempre riguardo al discutere tramite post su un social: stavo pensando ad una pratica abbastanza comune che a me sembra molto maleducata, ma spesso non è percepita come tale

                    Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                    • macfrancundefined
                      macfranc
                      Ripensare chi crea, condivide e sostiene le notizie locali: perché la gestione delle informazioni è il futuro

                      Il mondo dell'informazione locale si sta ridefinendo nel mezzo di una crisi multidimensionale. Ed è proprio per questo che abbiamo scritto il nostro ultimo reportage.

                      Commoner Co ha trascorso anni lavorando nelle redazioni, con organizzazioni di supporto e al fianco di finanziatori, tutti alle prese con la stessa domanda fondamentale: come potremmo reimmaginare e ricostruire un ecosistema mediatico locale nel prossimo decennio al servizio delle comunità, e chi sta lavorando per realizzare questo futuro?

                      Il nuovo rapporto di Commoner Co, "This is Local News Now: Rethinking who creates, shares, and sustains it", commissionato da Press Forward, affronta questo argomento direttamente proponendo una definizione radicalmente ampliata di chi informa le nostre comunità e perché ciò è importante per il futuro della vita civica nelle comunità degli Stati Uniti.

                      https://www.commoner.company/blog/info-stewards-report

                      @giornalismo

                      per saperne di più

                    • macfrancundefined
                      macfranc
                      Le proteste contro il divieto dei social media erano distopiche, utopiche o qualcosa di più complicato?

                      Alla fine del mese scorso, il governo del Nepal ha emesso un ultimatum alle principali piattaforme di social media di proprietà straniera: conformarsi ai requisiti di registrazione nel paese entro una settimana, altrimenti sarebbero state bandite. (La Corte Suprema del Nepal aveva recentemente ordinato qualcosa di simile.) Allo scadere del termine, TikTok e l'app di messaggistica Viber erano a quanto pare conformi, ma più di due dozzine di altri siti non lo erano e sono stati debitamente bloccati; l'elenco includeva non solo i soliti noti in questo tipo di discussioni – Facebook, Instagram, WhatsApp, YouTube, X – ma anche Reddit, Discord, Pinterest e persino LinkedIn. "Abbiamo chiesto loro di arruolarsi con noi cinque volte", ha detto un portavoce del governo, riferendosi alle piattaforme. "Cosa fare quando non ci ascoltano?". Molti utenti dei social media, prevedibilmente, erano furiosi. Secondo il New York Times , alcuni hanno pubblicato i loro indirizzi e hanno salutato una nuova "era di scambio di lettere".

                      @politica

                      https://www.cjr.org/the_media_today/discord-nepal-protests-social-media-ban-discord.php

                      per saperne di più

                    • Otttozundefined
                      Otttoz

                      @repubblica @il-gusto-repubblica pericolo dei bambini ne hanno sofferto

                      per saperne di più

                    • Otttozundefined
                      Otttoz
                      This post did not contain any content.
                      per saperne di più

                    • OrionBelt©undefined
                      OrionBelt©

                      @quarkrotto PD = Palestinians Dead, ovvero ipocriti corrotti

                      per saperne di più

                    • Francy 🌻undefined
                      Francy 🌻

                      @informapirata
                      Mi piace. Soprattutto lo spirito di rinascita di certi popoli.
                      @politica

                      per saperne di più

                    • informapirata ⁂ :privacypride:undefined
                      informapirata ⁂ :privacypride:

                      La Siria vuole costruire la sua Silicon Valley

                      I fondatori di aziende tecnologiche di Damasco stanno rilanciando un paese dilaniato dalla guerra.

                      @politica

                      https://restofworld.org/2025/syria-tech-industry/

                      per saperne di più

                    • Linux Easyundefined
                      Linux Easy

                      Vivaldi 7.6 è qui! Barra delle schede modificabile, azioni personalizzate nella barra degli indirizzi, miglioramenti UI e nuove opzioni per utenti Linux. #Vivaldi #Linux #Browser #OpenSource #Customization

                      https://www.linuxeasy.org/vivaldi-7-6-browser-linux/?utm_source=mastodon&utm_medium=jetpack_social

                      per saperne di più
                    Powered by NodeBB Contributors
                    • Accedi

                    • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                    • Primo post
                      Ultimo post