Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Ti hanno detto che il 6G sarà veloce vero?

Uncategorized
2 2 0
  • Ti hanno detto che il 6G sarà veloce vero? Ma non ti hanno detto tutta la verità

    Non è “solo più veloce”: il 6G cambia la natura stessa della rete!

    Quando parliamo di 6G rischiamo di ridurre tutto a un upgrade di velocità, come se la rete del futuro fosse solo un 5G con più cavalli. In realtà il salto non riguarda la banda, ma il modo in cui la rete percepirà il mondo. Per la prima volta, una rete mobile non si limiterà a trasmettere e ricevere segnali, ma osserverà l’ambiente per poter operare correttamente.

    MSCP: la fusione tra sensori visivi e radio che cambia il paradigma


    Lo studio IEEE introduce la tecnica MSCP, un approccio ibrido che fonde informazioni RF e immagini ambientali. Le telecamere analizzano il contesto, i modelli AI prevedono il comportamento del canale radio, il sistema corregge la trasmissione prima che l’ostacolo avvenga.

    Il guadagno, scientificamente parlando, è enorme: oltre il 77% in accuratezza predittiva rispetto alle tecniche basate solo sul segnale radio. Ma per ottenere questa precisione, la rete deve sapere chi si muove, dove si muove e come si muove.

    Dettagli tecnici e risultati completi sono descritti nel paper IEEE su MSCP e nei lavori sul dataset DeepSense 6G che abilitano la predizione multimodale del canale.

    Il prezzo nascosto: la rete non “vede i dati”, vede i corpi


    Qui non stiamo parlando di analisi del traffico o telemetria tecnica. Stiamo parlando di una rete che, per funzionare, deve costruire un modello spazio-temporale dei movimenti umani. Non importa se non riconosce i volti: la traiettoria è già un identificatore comportamentale.

    Lo dice il GDPR, lo conferma l’AEPD, lo dimostrano anni di studi su fingerprinting e re-identificazione tramite metadati. Se il Wi-Fi tracking è già considerato trattamento di dati personali, immaginate un sistema che combina radio, video e machine learning in tempo reale.

    La sorveglianza senza telecamere dichiarate: il trucco perfetto


    Una telecamera classica richiede cartelli, informative, limiti d’uso, base giuridica. Una rete 6G con sensing integrato no: è “parte dell’infrastruttura tecnica”. Non registra video, genera metadati. Non sembra sorveglianza, ma lo è. E lo sarà in modo più capillare, invisibile e incontestabile di qualunque sistema CCTV. Non serve più installare un occhio elettronico su un palo: basta un’antenna su un tetto. La direzione “sensing + AI” non è episodica: progetti come DeepSense 6Graccolgono dati reali multi-modalità (mmWave, camera, GPS, LiDAR, radar) proprio per abilitare queste funzioni di predizione del canale e di localizzazione.

    Violazione della privacy? No, violazione della sovranità del corpo nello spazio


    Il vero rischio non è lo sguardo sul singolo individuo, ma la perdita del diritto collettivo all’invisibilità fisica. Una rete che mappa i movimenti delle persone in modo continuo abilita, per definizione, scenari di monitoraggio sociale: flussi di protesta, geofencing comportamentale, analisi predittiva dei gruppi, controllo delle folle, profiling ambientale. Tutto senza dover invocare né il riconoscimento facciale né la biometria classica.

    Il quadro legale europeo oggi sarebbe già incompatibile – se qualcuno lo facesse davvero rispettare


    Il principio di minimizzazione del GDPR renderebbe difficilmente difendibile l’uso di visione artificiale per risolvere un problema tecnico delle telecomunicazioni, se esistono alternative meno invasive. L’ePrivacy vieta analisi occulte dei terminali. L’AI Act classificherà i sistemi di sorveglianza ambientale come ad alto rischio. Ma il vero nodo è un altro: finché la tecnologia resta nei paper, il diritto non reagisce. Quando arriverà nei prodotti, sarà già troppo tardi.

    La domanda finale non è tecnica: è politica

    • È lecito usare la visione artificiale per migliorare un canale radio?
    • È proporzionato?
    • È necessario?

    Chi decide quando la rete osserva, cosa osserva, per quanto e con quali limiti?
    E soprattutto: chi garantisce che lo farà solo per “ottimizzare la qualità del servizio”?

    Conclusioni


    Se accettiamo senza reagire l’idea che “la rete deve vederci per funzionare”, allora non ci servirà più un garante della privacy. Ci servirà un garante del movimento umano non monitorato.

    Il 6G sarà una meraviglia tecnologica.
    Ma ricordiamoci una regola semplice:
    quando una tecnologia ti offre prestazioni straordinarie in cambio di un nuovo livello di tracciamento, non sta innovando.
    Sta negoziando la tua libertà.

    E come sempre, la parte debole del contratto… sei tu.

    La differenza tra infrastruttura e sorveglianza è una sola cosa:
    il limite che decidi di imporle prima che diventi inevitabile.

    L'articolo Ti hanno detto che il 6G sarà veloce vero? Ma non ti hanno detto tutta la verità proviene da Red Hot Cyber.

  • Ti hanno detto che il 6G sarà veloce vero? Ma non ti hanno detto tutta la verità

    Non è “solo più veloce”: il 6G cambia la natura stessa della rete!

    Quando parliamo di 6G rischiamo di ridurre tutto a un upgrade di velocità, come se la rete del futuro fosse solo un 5G con più cavalli. In realtà il salto non riguarda la banda, ma il modo in cui la rete percepirà il mondo. Per la prima volta, una rete mobile non si limiterà a trasmettere e ricevere segnali, ma osserverà l’ambiente per poter operare correttamente.

    MSCP: la fusione tra sensori visivi e radio che cambia il paradigma


    Lo studio IEEE introduce la tecnica MSCP, un approccio ibrido che fonde informazioni RF e immagini ambientali. Le telecamere analizzano il contesto, i modelli AI prevedono il comportamento del canale radio, il sistema corregge la trasmissione prima che l’ostacolo avvenga.

    Il guadagno, scientificamente parlando, è enorme: oltre il 77% in accuratezza predittiva rispetto alle tecniche basate solo sul segnale radio. Ma per ottenere questa precisione, la rete deve sapere chi si muove, dove si muove e come si muove.

    Dettagli tecnici e risultati completi sono descritti nel paper IEEE su MSCP e nei lavori sul dataset DeepSense 6G che abilitano la predizione multimodale del canale.

    Il prezzo nascosto: la rete non “vede i dati”, vede i corpi


    Qui non stiamo parlando di analisi del traffico o telemetria tecnica. Stiamo parlando di una rete che, per funzionare, deve costruire un modello spazio-temporale dei movimenti umani. Non importa se non riconosce i volti: la traiettoria è già un identificatore comportamentale.

    Lo dice il GDPR, lo conferma l’AEPD, lo dimostrano anni di studi su fingerprinting e re-identificazione tramite metadati. Se il Wi-Fi tracking è già considerato trattamento di dati personali, immaginate un sistema che combina radio, video e machine learning in tempo reale.

    La sorveglianza senza telecamere dichiarate: il trucco perfetto


    Una telecamera classica richiede cartelli, informative, limiti d’uso, base giuridica. Una rete 6G con sensing integrato no: è “parte dell’infrastruttura tecnica”. Non registra video, genera metadati. Non sembra sorveglianza, ma lo è. E lo sarà in modo più capillare, invisibile e incontestabile di qualunque sistema CCTV. Non serve più installare un occhio elettronico su un palo: basta un’antenna su un tetto. La direzione “sensing + AI” non è episodica: progetti come DeepSense 6Graccolgono dati reali multi-modalità (mmWave, camera, GPS, LiDAR, radar) proprio per abilitare queste funzioni di predizione del canale e di localizzazione.

    Violazione della privacy? No, violazione della sovranità del corpo nello spazio


    Il vero rischio non è lo sguardo sul singolo individuo, ma la perdita del diritto collettivo all’invisibilità fisica. Una rete che mappa i movimenti delle persone in modo continuo abilita, per definizione, scenari di monitoraggio sociale: flussi di protesta, geofencing comportamentale, analisi predittiva dei gruppi, controllo delle folle, profiling ambientale. Tutto senza dover invocare né il riconoscimento facciale né la biometria classica.

    Il quadro legale europeo oggi sarebbe già incompatibile – se qualcuno lo facesse davvero rispettare


    Il principio di minimizzazione del GDPR renderebbe difficilmente difendibile l’uso di visione artificiale per risolvere un problema tecnico delle telecomunicazioni, se esistono alternative meno invasive. L’ePrivacy vieta analisi occulte dei terminali. L’AI Act classificherà i sistemi di sorveglianza ambientale come ad alto rischio. Ma il vero nodo è un altro: finché la tecnologia resta nei paper, il diritto non reagisce. Quando arriverà nei prodotti, sarà già troppo tardi.

    La domanda finale non è tecnica: è politica

    • È lecito usare la visione artificiale per migliorare un canale radio?
    • È proporzionato?
    • È necessario?

    Chi decide quando la rete osserva, cosa osserva, per quanto e con quali limiti?
    E soprattutto: chi garantisce che lo farà solo per “ottimizzare la qualità del servizio”?

    Conclusioni


    Se accettiamo senza reagire l’idea che “la rete deve vederci per funzionare”, allora non ci servirà più un garante della privacy. Ci servirà un garante del movimento umano non monitorato.

    Il 6G sarà una meraviglia tecnologica.
    Ma ricordiamoci una regola semplice:
    quando una tecnologia ti offre prestazioni straordinarie in cambio di un nuovo livello di tracciamento, non sta innovando.
    Sta negoziando la tua libertà.

    E come sempre, la parte debole del contratto… sei tu.

    La differenza tra infrastruttura e sorveglianza è una sola cosa:
    il limite che decidi di imporle prima che diventi inevitabile.

    L'articolo Ti hanno detto che il 6G sarà veloce vero? Ma non ti hanno detto tutta la verità proviene da Red Hot Cyber.

    @cybersecurity dalle mie parti sconquassano l'asfalto per mettere la fibra e scavano terreni per mettere comunque antenne...


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti