uh oh.. credo di essermi arrampicato su di un argomento di tesi troppo complesso ed espansivo
-
uh oh.. credo di essermi arrampicato su di un argomento di tesi troppo complesso ed espansivo
-
uh oh.. credo di essermi arrampicato su di un argomento di tesi troppo complesso ed espansivo
@serimemo se conosco l'accademia, il relatore (maschile sovraesteso apposta) o cercherà di ingabbiarti dentro un lavoro monumentale a rischio di farti andare fuori corso, o ti ordinerà di semplificare fino a livelli ridicoli; dipende da quanto sia suo interesse cannibalizzare la tua ricerca a beneficio delle proprie pubblicazioni, o sbolognarti col minimo sforzo per raggiungere la quota congrua di tesisti.
-
@serimemo se conosco l'accademia, il relatore (maschile sovraesteso apposta) o cercherà di ingabbiarti dentro un lavoro monumentale a rischio di farti andare fuori corso, o ti ordinerà di semplificare fino a livelli ridicoli; dipende da quanto sia suo interesse cannibalizzare la tua ricerca a beneficio delle proprie pubblicazioni, o sbolognarti col minimo sforzo per raggiungere la quota congrua di tesisti.
@cretinodicrescenzago @serimemo Che sarebbe la "quota congrua di tesisti"? 👀
Chiedo da relatore...
(oggi ho deciso di riconnettermi qui e ho beccato anche conversazioni di qualche giorno fa come questa) -
@cretinodicrescenzago @serimemo Che sarebbe la "quota congrua di tesisti"? 👀
Chiedo da relatore...
(oggi ho deciso di riconnettermi qui e ho beccato anche conversazioni di qualche giorno fa come questa)@francescotoniolo "ai miei tempi" (sic sigh) le filippiche di certi docenti sugli "inutili oneri contrattuali" in aggiunta a didattica e ricerca lasciavano intendere un'aspettativa più o meno informale che ogni insegnante si rendesse disponibile a seguire un tot di tesisti e potesse rimbalzarne via di indesiderati solo se aveva soddisfatto una quota minima. Tu che sei informato dei fatti, ce la confermi o smentisci o rielabori?
@serimemo -
@francescotoniolo "ai miei tempi" (sic sigh) le filippiche di certi docenti sugli "inutili oneri contrattuali" in aggiunta a didattica e ricerca lasciavano intendere un'aspettativa più o meno informale che ogni insegnante si rendesse disponibile a seguire un tot di tesisti e potesse rimbalzarne via di indesiderati solo se aveva soddisfatto una quota minima. Tu che sei informato dei fatti, ce la confermi o smentisci o rielabori?
@serimemo@cretinodicrescenzago @serimemo Mai sentita questa cosa.
A me, la piattaforma indica un numero massimo oltre cui posso comunque prendere tesisti ma è come se mi dicesse "bro, sei sicuro di seguire tutti?".
Poi magari in certi posti, tra colleghi, ci si organizza per averne ciascuno un minimo.
Tra l'altro è tutto lavoro gratis.
Lo faccio perché ci tengo e fa piacere, ma sono... boh, un sacco di ore.