Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

@nilocram @informapirata @maupao @devol più o meno uguale qui

Uncategorized
9 4 1
  • @nilocram @informapirata @maupao @devol più o meno uguale qui

  • @luca @informapirata @maupao @devol

    In parte dipende anche dalla longevità dell'account, ho fatto le pulizie anche sull'altro mio account (contributopia) creato su vivaldi social 3 anni fa e in effetti la percentuale di inattivi si abbassa al 20% circa

    Sarebbe comodo un tool per fare le pulizie in automatico , ma almeno io per il momento non ho trovato niente

  • @luca @informapirata @maupao @devol

    In parte dipende anche dalla longevità dell'account, ho fatto le pulizie anche sull'altro mio account (contributopia) creato su vivaldi social 3 anni fa e in effetti la percentuale di inattivi si abbassa al 20% circa

    Sarebbe comodo un tool per fare le pulizie in automatico , ma almeno io per il momento non ho trovato niente

    @nilocram @informapirata @maupao @devol secondo me, ma sono in netta minoranza, nel regolamento delle istanze dovrebbe esserci un limite di due anni di inattività, dopo i quali vengono cancellati gli account.
    E' una cosa generalizzata, molti dei cadaveri li ho trovati pure su social.

    una piaga particolare sono i redirect, per cui tu rimani a seguire un redirect di un account che ha già fatto un redirect su un account che ha smesso di scrivere da due anni

  • @nilocram @informapirata @maupao @devol secondo me, ma sono in netta minoranza, nel regolamento delle istanze dovrebbe esserci un limite di due anni di inattività, dopo i quali vengono cancellati gli account.
    E' una cosa generalizzata, molti dei cadaveri li ho trovati pure su social.

    una piaga particolare sono i redirect, per cui tu rimani a seguire un redirect di un account che ha già fatto un redirect su un account che ha smesso di scrivere da due anni

    @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Solo per capire: se uno non posta e non interagisce (redirect o stelline) viene considerato "inattivo"? Perché, nel mio caso, seguo, leggo e serbo tutto nel mio cuore interagendo rarissimamente. Sono da considerare "inattivo"?

  • @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Solo per capire: se uno non posta e non interagisce (redirect o stelline) viene considerato "inattivo"? Perché, nel mio caso, seguo, leggo e serbo tutto nel mio cuore interagendo rarissimamente. Sono da considerare "inattivo"?

    @spiritum @nilocram @informapirata @maupao @devol

    Dipende!
    Per come è pensato il fediverso, coi profili che vengono salvati in cache da tutti i server, è molto resistente alle assenze prolungate.
    Forse troppo, ti è mai capitato di cercare una persona e menzionarla in un post ?
    Poi magari il profilo che hai menzionato è inattivo, o non è quello più usato dalla persona e magari penserai che non ti abbia voluto rispondere.

    Dipende se sei un gestore di server, o sei un follower o sei seguito da qualcuno.

    Settimana scorsa stavo migrando su una istanza nuova e già che c'ero, ho pensato di 'recuperare' dei vecchi follower che avevo su uno e che non ero sicuro mi seguissero sulla mia istanza principale.

    Poi ho fatto girare delle statistiche sul database della mia istanza e tra gli altri ho visto il tuo account.
    Follow reciproco, forse del 2020, sono sincero, non mi ricordo chi sei.
    Ho guardato il tuo profilo su uno e ho visto che avevi dei boost recenti, quindi la scelta di continuare a seguirmi è tua.

    Se l'ultima attività fosse stata nel 2023, magari avrei fatto unfollow/blocca/sblocca

  • @spiritum @nilocram @informapirata @maupao @devol

    Dipende!
    Per come è pensato il fediverso, coi profili che vengono salvati in cache da tutti i server, è molto resistente alle assenze prolungate.
    Forse troppo, ti è mai capitato di cercare una persona e menzionarla in un post ?
    Poi magari il profilo che hai menzionato è inattivo, o non è quello più usato dalla persona e magari penserai che non ti abbia voluto rispondere.

    Dipende se sei un gestore di server, o sei un follower o sei seguito da qualcuno.

    Settimana scorsa stavo migrando su una istanza nuova e già che c'ero, ho pensato di 'recuperare' dei vecchi follower che avevo su uno e che non ero sicuro mi seguissero sulla mia istanza principale.

    Poi ho fatto girare delle statistiche sul database della mia istanza e tra gli altri ho visto il tuo account.
    Follow reciproco, forse del 2020, sono sincero, non mi ricordo chi sei.
    Ho guardato il tuo profilo su uno e ho visto che avevi dei boost recenti, quindi la scelta di continuare a seguirmi è tua.

    Se l'ultima attività fosse stata nel 2023, magari avrei fatto unfollow/blocca/sblocca

    @spiritum @nilocram @informapirata @maupao @devol

    questi sono account che sto ancora seguendo io

  • @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Solo per capire: se uno non posta e non interagisce (redirect o stelline) viene considerato "inattivo"? Perché, nel mio caso, seguo, leggo e serbo tutto nel mio cuore interagendo rarissimamente. Sono da considerare "inattivo"?

    @spiritum Dividerei la discussione in due parti:

    1) il defollow degli utenti inattivi

    Pensaci, ma se non scrivi mai, non ha alcun senso che io ti segua. Sto solo sprecando bit inutili e creando legami dispendiosi tra istanze.
    Io non posso sapere se sei morto oppure se sei solo in sonno, ma questo per me è indifferente.

    Aggiungo inoltre, che se sei un utente che vuole rimanere silenzioso o nell'anonimato, è tuo diritto seguirmi, ma è mio diritto negarti il follow o bloccarti. Il mondo è pieno di stalker, di bot IA, di profilatori... Quindi sarà mio diritto eliminare quello che ritengo non utile o addirittura potenzialmente pericoloso?

    2) la sospensione degli utenti inattivi da parte degli amministratori

    Premesso che il Fediverso è sostanzialmente pubblico, quindi non è necessario creare un account, è chiaro che qualcuno potrebbe decidere di creare un account 99% lurker, anch solo per la comodità di rispondere se capita.
    Oggi purtroppo il rapporto tra utenti attivi e utenti complessivi si è drammaticamente abbassato (siamo tra 1/10 e 1/20!)

    D'altra parte, io - da amministratore - sono libero di decidere se tenere o meno utenti inattivi o utenti lurker (vedi il discorso dello stalker).

    Su poliversity.it per esmpio abbiamo introdotto una regola per cui

    Gli utenti non attivi da più di sei mesi potranno essere eliminati senza preavviso

    Altri admin come @snow sono ancora più stringenti: non interagisci? Ti elimino perché sicuramente sei un bot.

    In altre istanze dalla vocazione generalista invece (sono anche mod di mastodon.uno) siamo più tolleranti ed eliminiamo per direttissima solo i bot (quelli che creano un profilo con la pubblicità in bio, per intenderci) ma purtroppo siamo consapevoli del fatto che un utente inattivo da più di sei mesi molto difficilmente si risveglierà mai dal suo "coma".

    Purtroppo eliminare un bot non è un'operazione senza conseguenze; ci sono alcune istanze che esistono solo grazie ai bot.

    Guarda per esempio l'immagine con i server Friendica con più utenti (qui il link a fediverse.observer, ma per un problema tecnico di fediverse.observer manca friendica.world che è il server realmente più attivo e "numeroso"):
    1) tieni conto che con poliverso.org ho eliminato finora più di 1500 utenti tra bot, spammer e utenti inattivi, e che ne elimino una quarantina al mese. E infatti osserva il rapporto tra utenti attivi e utenti complessivi
    2) squeet.me e friendica.vrije-mens.org sono due istanze strapiene di bot, spammer, monnezza e altro, ma risultano in cima alla lista
    3) istanze come social.trom.tf, opensocial.at e loma.ml hanno meno utenti attivi di poliverso.org, ma chi guarda solo agli utenti attivi

    Ora, poliverso è un'istanza italiana e non è in "concorrenza" con questi server, ma se lo fosse, gli converrebbe eliminare gli utenti inattivi e gli spammer?
    Allo stesso modo, un account che si iscrive e non fa nulla, viene tecnicamente contato come utente attivo per 30 giorni.

    Su Mastodon.uno ne cancelliamo una decina al giorno. Sono account che non spammano, non molestano, ma piazzano solo una bio per aumentare la persistenza web. Potremmo lasciarli lì e non darebbero fastidio a nessuno, ma li cancelliamo per una questione di "igiene".
    Ma si tratta comunque di trecento utenti attivi al mese che spariscono dalle statistiche. Mastodon.uno lo fa, ma quante altre istanze mondiali tra quelle molto affollate lo fanno?

    Scusa il lungo post, ma ho pensato che si potesse cogliere l'occasione per dare una risposta un po' più articolata alla tua domanda

    @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol

  • @spiritum Dividerei la discussione in due parti:

    1) il defollow degli utenti inattivi

    Pensaci, ma se non scrivi mai, non ha alcun senso che io ti segua. Sto solo sprecando bit inutili e creando legami dispendiosi tra istanze.
    Io non posso sapere se sei morto oppure se sei solo in sonno, ma questo per me è indifferente.

    Aggiungo inoltre, che se sei un utente che vuole rimanere silenzioso o nell'anonimato, è tuo diritto seguirmi, ma è mio diritto negarti il follow o bloccarti. Il mondo è pieno di stalker, di bot IA, di profilatori... Quindi sarà mio diritto eliminare quello che ritengo non utile o addirittura potenzialmente pericoloso?

    2) la sospensione degli utenti inattivi da parte degli amministratori

    Premesso che il Fediverso è sostanzialmente pubblico, quindi non è necessario creare un account, è chiaro che qualcuno potrebbe decidere di creare un account 99% lurker, anch solo per la comodità di rispondere se capita.
    Oggi purtroppo il rapporto tra utenti attivi e utenti complessivi si è drammaticamente abbassato (siamo tra 1/10 e 1/20!)

    D'altra parte, io - da amministratore - sono libero di decidere se tenere o meno utenti inattivi o utenti lurker (vedi il discorso dello stalker).

    Su poliversity.it per esmpio abbiamo introdotto una regola per cui

    Gli utenti non attivi da più di sei mesi potranno essere eliminati senza preavviso

    Altri admin come @snow sono ancora più stringenti: non interagisci? Ti elimino perché sicuramente sei un bot.

    In altre istanze dalla vocazione generalista invece (sono anche mod di mastodon.uno) siamo più tolleranti ed eliminiamo per direttissima solo i bot (quelli che creano un profilo con la pubblicità in bio, per intenderci) ma purtroppo siamo consapevoli del fatto che un utente inattivo da più di sei mesi molto difficilmente si risveglierà mai dal suo "coma".

    Purtroppo eliminare un bot non è un'operazione senza conseguenze; ci sono alcune istanze che esistono solo grazie ai bot.

    Guarda per esempio l'immagine con i server Friendica con più utenti (qui il link a fediverse.observer, ma per un problema tecnico di fediverse.observer manca friendica.world che è il server realmente più attivo e "numeroso"):
    1) tieni conto che con poliverso.org ho eliminato finora più di 1500 utenti tra bot, spammer e utenti inattivi, e che ne elimino una quarantina al mese. E infatti osserva il rapporto tra utenti attivi e utenti complessivi
    2) squeet.me e friendica.vrije-mens.org sono due istanze strapiene di bot, spammer, monnezza e altro, ma risultano in cima alla lista
    3) istanze come social.trom.tf, opensocial.at e loma.ml hanno meno utenti attivi di poliverso.org, ma chi guarda solo agli utenti attivi

    Ora, poliverso è un'istanza italiana e non è in "concorrenza" con questi server, ma se lo fosse, gli converrebbe eliminare gli utenti inattivi e gli spammer?
    Allo stesso modo, un account che si iscrive e non fa nulla, viene tecnicamente contato come utente attivo per 30 giorni.

    Su Mastodon.uno ne cancelliamo una decina al giorno. Sono account che non spammano, non molestano, ma piazzano solo una bio per aumentare la persistenza web. Potremmo lasciarli lì e non darebbero fastidio a nessuno, ma li cancelliamo per una questione di "igiene".
    Ma si tratta comunque di trecento utenti attivi al mese che spariscono dalle statistiche. Mastodon.uno lo fa, ma quante altre istanze mondiali tra quelle molto affollate lo fanno?

    Scusa il lungo post, ma ho pensato che si potesse cogliere l'occasione per dare una risposta un po' più articolata alla tua domanda

    @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol

    @macfranc @snow @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Ho capito. Supererò la timidezza e interagirò di più. Grazie per la spiegazione molto completa.

  • @macfranc @snow @luca @nilocram @informapirata @maupao @devol
    Ho capito. Supererò la timidezza e interagirò di più. Grazie per la spiegazione molto completa.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • Pop club per jean-luc stote!

    Uncategorized
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Pop club per jean-luc stote! domenica 7 dicembre al csa magazzino 47@anarchia POP CLUB…PER JEAN-LUC STOTE! Domenica 7 dicembre 2025, dalle h 15 alle h 22, torna in versione extralarge il Pop Club, una delle tante creazioni di Jean-Luc Stote, storico redattore di Radio https://www.rivoluzioneanarchica.it/pop-club-per-jean-luc-stote-domenica-7-dicembre-al-csa-magazzino-47/
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    The Great ADS1115 Pricing and Sourcing MysteryThe AdaFruit ADS1115 board hooked up for testing. (Credit: James Bowman)Following up on the recent test of a set of purported ADS1115 ADCs sourced from Amazon [James Bowman] didn’t just test a genuine Ti part, but also dug into some of the questions that came up after the first article. As expected, the AdaFruit board featuring a presumed genuine Ti ADS1115 part performed very well, even performing significantly better on the tested parameters than the datasheet guarantees.Thus we can confirm that when you get the genuine Ti part, you can expect very good and reliable performance for your ADC purposes. Which leaves the unaddressed questions about what these cheapo Amazon-sourced ADS1115 ICs are, and how it can be that LCSC has what should be the same parts for so much cheaper than US distributors?As far as LCSC pricing is concerned, these are likely to be genuine parts, but also the subject of what is known as price discrimination. This involves pricing the same product differently depending on the targeted market segment, with e.g. Digikey customers assumed to be okay with paying more to get the brand name assurance and other assumed perks.Regarding the cheapo parts off Amazon, these could be QA failed parts, ‘third shift’ or other grey zone parts being sold for less, as well as outright fakes. The Analogy ADX111 for example is basically a drop-in clone of the ADS1115, down to parts of the datasheet, with the heading image showing a section to compare the two. Interestingly, the ADX111 is sold for $1.77 in 1,000 quantities on LCSC.Ultimately it’s hard to tell the true origin of the ‘ADS1115’ ICs on one of these cheap boards. They could have fallen off a genuine ADS1115 production line, be QA failed ADX111 parts or something else entirely. Without decapping a few samples and further in-depth research we’ll likely never know.Yet as some already commented, does it truly matter? You get the cheapo parts when you’re just screwing around with a prototype rather than splurging for the gold-plated AdaFruit version, and source from LCSC or Digikey when it’s time for PCBA. In the end everyone is happy, even without knowing whether it’s truly meat a Ti part that we’re using.hackaday.com/2025/10/24/the-gr…
  • Quando capisci che dovevi restare a letto.

    Uncategorized
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Quando capisci che dovevi restare a letto.
  • 0 Votes
    3 Posts
    0 Views
    @hipsterelectron "...and revenge!"