- Home
- Categories
- Uncategorized
- Happy Friday #FreeBSD
Happy Friday #FreeBSD
-
Happy Friday #FreeBSD
-
undefined stefano@mastodon.bsd.cafe shared this topic on
Feed RSS
Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
-
@davidgerard Everyone in the food industry uses the same ingredients, yet they are required to disclose them on product packaging and labels.
-
Perfect mug for when your job is shit. #anticapitalism #EatTheRich #FeedThePoor #funny #humour #jokes #workersrights #labour
-
RE: https://mastodon.uno/@formula1it/115626097838284388
un grandissimo !
-
@thisismissem@hachyderm.io @liaizon@social.wake.st That would be great if we could do such an event!
-
apmodel 0.4.5
バグ修正だけ、特に新しいものとかはない (そもそも次になる予定な0.5.0まで破壊的変更無し)
https://pypi.org/project/apmodel/0.4.5/
-
@aeva i for one support your son's freedom to choose whichever clang he likes
-
@hongminhee @liaizon if you do visit berlin, I'd love to catch up! Maybe we could do an event like the one's past at offline space?
-
Windows fa schifo? Il video di Dave Plummer, l’ingegnere Microsoft che creò il task manager
Dave Plummer, ex ingegnere senior molto stimato presso Microsoft, che ha guidato lo sviluppo di numerosi componenti fondamentali di Windows, tra cui Task Manager, il porting di Space Cadet Pinball per Windows NT e il supporto nativo per i file ZIP, ha ora affrontato pubblicamente una questione controversa, analizzando senza mezzi termini perché Windows “fa schifo”.
IT Home ha osservato che nel suo ultimo video su YouTube, “Windows “SUCKS”: How I’d Fix it by a retired Microsoft Windows engineer”, Plummer sottolinea che molte delle misure adottate da Microsoft per semplificare il sistema operativo e migliorare l’esperienza utente per gli utenti meno esperti hanno in realtà irritato un gruppo di utenti più attivi e avanzati, che si risentono del crescente numero di elementi di design restrittivi (guardrail) nel sistema.
Per risolvere questo conflitto, propone un suggerimento chiave: introdurre un interruttore per la “modalità minimalista” nel sistema . Abilitarlo riduce significativamente la “loquacità” del sistema, manifestata specificamente come segue:
Smetti di promuovere proattivamente le raccomandazioni delle app;A meno che non venga esplicitamente indicato diversamente, le ricerche locali non attiveranno più le query di rete;La voce delle impostazioni di sistema è integrata per evitare che gli utenti debbano cercare elementi di configurazione in stile “caccia al tesoro” su diverse interfacce;Integrare in modo approfondito nel sistema strumenti di sviluppo e gestione avanzati quali Windows Subsystem for Linux (WSL), curl, Windows Terminal e WinGet Package Manager, assicurandosi che siano pronti all’uso e facilmente accessibili fin da subito.Plummer ha inoltre affermato che il termine “telemetria” è ormai quasi una “parola sensibile“, ma ha sottolineato che abolire completamente la telemetria non è una buona soluzione; una soluzione migliore è quella di garantire agli utenti piena trasparenza e controllo, ad esempio introducendo un meccanismo di “registro della privacy”: registrare tutte le attività di raccolta dati in un formato chiaro e di facile comprensione e consentire agli utenti di disattivare liberamente il caricamento di specifici tipi di dati.
youtube.com/embed/oTpA5jt1g60?…
Ha inoltre sostenuto che durante la fase iniziale di configurazione di Windows, agli utenti dovrebbe essere presentato un chiaro confronto tra account locali e account Microsoft, con una spiegazione chiara dei rispettivi vantaggi e svantaggi, restituendo così la scelta agli utenti finali sufficientemente razionali.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti di sistema, Pramer ha sottolineato in particolare che le installazioni degli aggiornamenti dovrebbero essere rigorosamente limitate ai periodi di scarsa attività degli utenti e dovrebbero essere accompagnate da una funzione di “rollback con un clic” per evitare interruzioni della produzione dovute a errori di aggiornamento durante i periodi di picco di lavoro.
Di particolare rilievo è l’acuta osservazione di Plummer secondo cui Windows sta diventando sempre più un canale di vendita per altri prodotti Microsoft : il sistema propone spesso suggerimenti di aggiornamento o abbonamento per vari prodotti e servizi. Ritiene che il passaggio alla “modalità minimalista” di cui sopra potrebbe risolvere anche questo problema: disattivare completamente ogni forma di richiesta promozionale.
Tuttavia, ammette anche che è improbabile che questa soluzione venga adottata dagli attuali dirigenti Microsoft: dopotutto, uno dei loro KPI principali è aumentare il tasso di conversione degli utenti che cliccano sui contenuti consigliati. Plummer afferma senza mezzi termini che questa è la causa principale della profonda avversione di molti utenti per Windows e della loro condanna come “terribile“: gli utenti hanno la sensazione di aver pagato per un prodotto, ma sono costretti a utilizzare una piattaforma di vendita che spinge costantemente le vendite.
L’intero video è stimolante, soprattutto considerando il profondo coinvolgimento del relatore nello sviluppo di Windows e la sua approfondita conoscenza della logica di progettazione e della storia del sistema. Oltre ai punti sopra menzionati, Pramer discute anche di altri punti critici, come la disconnessione funzionale di lunga data tra l’app Impostazioni e il tradizionale Pannello di controllo
L'articolo Windows fa schifo? Il video di Dave Plummer, l’ingegnere Microsoft che creò il task manager proviene da Red Hot Cyber.
Post suggeriti
-
Bonjour!
Watching Ignoring Scheduled Pinned Locked Moved Uncategorized freebsd openbsd netbsd smolbsd opensource runbsd freevps vps
1
0 Votes1 Posts11 Views -
@stefano need some #mastodonhelp am running my #mastodon on my own little #FreeBSD server.
Watching Ignoring Scheduled Pinned Locked Moved Uncategorized mastodonhelp mastodon freebsd0 Votes4 Posts8 Views -
Don't be a fool (like I was) when it comes to #jails on #FreeBSD.
Watching Ignoring Scheduled Pinned Locked Moved Uncategorized jails freebsd eurobsdcon0 Votes1 Posts10 Views -
Interview with Igor Ostapenko: Starting FreeBSD Development'nIn this FreeBSD Journal article, Igor Ostapenko shares how he first got involved with FreeBSD, his path into operating system work, and his advice for new contributors.
Watching Ignoring Scheduled Pinned Locked Moved Uncategorized freebsd freebsdjournal opensource kerneldevelopment community embeddedbsd
1
0 Votes1 Posts11 Views