Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero

Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
5 Post 1 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
    andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
    andrea_ferrero
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero.

    Contribuire a svelarlo è lo scopo della missione EnVision lanciata dall’ESA in collaborazione con la NASA per studiare in modo integrato la geologia e il clima di Venere, dagli strati interni fino all’alta atmosfera.

    (continua)

    andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

      Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero.

      Contribuire a svelarlo è lo scopo della missione EnVision lanciata dall’ESA in collaborazione con la NASA per studiare in modo integrato la geologia e il clima di Venere, dagli strati interni fino all’alta atmosfera.

      (continua)

      andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferrero
      scritto su ultima modifica di
      #2

      Un potente radar ad apertura sintetica attraverserà l'atmosfera densa e nuvolosa del pianeta per cercare segni di vulcanismo attivo e attività tettonica e capire come la superficie è stata plasmata dai processi geologici. Un altro speciale radar studierà grazie a un segnale radio ad alta frequenza il sottosuolo fino a un chilometro di profondità.

      andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

        Un potente radar ad apertura sintetica attraverserà l'atmosfera densa e nuvolosa del pianeta per cercare segni di vulcanismo attivo e attività tettonica e capire come la superficie è stata plasmata dai processi geologici. Un altro speciale radar studierà grazie a un segnale radio ad alta frequenza il sottosuolo fino a un chilometro di profondità.

        andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferrero
        scritto su ultima modifica di
        #3

        Quando questa onda elettromagnetica incontra un confine tra due materiali con diverse caratteristiche elettriche, parte dell'onda viene riflessa verso un'antenna ricevente. Questo strumento aiuterà a costruire un quadro più chiaro del nucleo e del mantello di Venere e quindi a capire come il pianeta perde il suo calore interno.

        andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

          Quando questa onda elettromagnetica incontra un confine tra due materiali con diverse caratteristiche elettriche, parte dell'onda viene riflessa verso un'antenna ricevente. Questo strumento aiuterà a costruire un quadro più chiaro del nucleo e del mantello di Venere e quindi a capire come il pianeta perde il suo calore interno.

          andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferrero
          scritto su ultima modifica di
          #4

          Infine, un insieme di spettrometri analizzerà la composizione dell'atmosfera, cercando gas che potrebbero essere legati alle eruzioni vulcaniche. Questo aiuterà a far luce sull'effetto serra che ha reso Venere inabitabile, con una pressione atmosferica alla superficie pari a quella su un batiscafo nel fondo degli oceani terrestri. La missione cercherà anche possibili prove di oceani passati nelle rocce più antiche del pianeta.

          andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

            Infine, un insieme di spettrometri analizzerà la composizione dell'atmosfera, cercando gas che potrebbero essere legati alle eruzioni vulcaniche. Questo aiuterà a far luce sull'effetto serra che ha reso Venere inabitabile, con una pressione atmosferica alla superficie pari a quella su un batiscafo nel fondo degli oceani terrestri. La missione cercherà anche possibili prove di oceani passati nelle rocce più antiche del pianeta.

            andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
            andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
            andrea_ferrero
            scritto su ultima modifica di
            #5

            Lo sviluppo di EnVision è coordinato dall’Italia, attraverso Thales Alenia Space. Con un lancio previsto agli inizi degli anni 2030 su Ariane dallo spazioporto della Guyana francese, il satellite entrerà in orbita venusiana dopo un viaggio di circa 15 mesi, poi passerà circa un anno a fare "aerobraking", cioè a immergersi per migliaia di volte nell'atmosfera per rallentare fino a raggiungere l'orbita bassa, quasi polare, e iniziare l’investigazione del nostro pianeta gemello, che durerà 4 anni.

            1 Risposta Ultima Risposta
            1
            • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti


            Feed RSS
            Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero

            Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
            • Alberto :ms_bear_flag:undefined
              Alberto :ms_bear_flag:

              @lasiepedimore @eccosilvia
              Bè, dai! Nel 2061 potrei ancora esserci... 🤞🤘🌶️

              per saperne di più

            • gabriele renziundefined
              gabriele renzi

              it's such an odd thing that Botswana has became a power in athletics/sprint.

              I'm happy African countries get to shine, it's just, well, surprising.

              #WorldAthletics #400m

              per saperne di più

            • Eniko Foxundefined
              Eniko Fox

              i kinda had to do it so that the grass could be rendered with the same lighting level as the top face of the dirt blocks

              per saperne di più

            • :mastodon: 김지운undefined
              :mastodon: 김지운

              @pfefferle how??

              per saperne di più

            • :mastodon: 김지운undefined
              :mastodon: 김지운

              @pfefferle

              per saperne di più

            • Evan Prodromouundefined
              Evan Prodromou

              If there is no place for political violence in a democracy, then it follows that Americans must reinforce our democratic institutions. Democracy is a complex system with many interoperating parts that was designed specifically to prevent political violence.

              per saperne di più

            • Christine Lemmer-Webberundefined
              Christine Lemmer-Webber

              at this point they're just mining for canaries

              per saperne di più

            • Eniko Foxundefined
              Eniko Fox

              fun #EniBlockGame trivia: for a while grass blocks were placed on top of dirt blocks, like minecraft carpets. this is because the 3d geometry for blocks is created in engine while grass is a model loaded from obj

              but i've changed it so there's a special grass block type that renders both the dirt block and, if the top face is visible, the grass model on top of it

              which means you'll be able to place non-blocks on top of the fluffy grass and the grass will still be spreading around it 😊

              per saperne di più
            Powered by NodeBB Contributors
            • Accedi

            • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
            • Primo post
              Ultimo post