A quanto pare gli italiani buttano via circa 28 kg di cibo all'anno, tra le cose più buttate c'è il pane
-
A quanto pare gli italiani buttano via circa 28 kg di cibo all'anno, tra le cose più buttate c'è il pane.
Quando sento ste cose...io boh...
Comunque per chi non ne fosse al corrente: il pane è sempre buono a meno che non abbia la muffa.
Il pane vecchio è buono nel latte.
Poi ci si può fare il pangrattato e con il pangrattato si fa la pearà, i canedarli, la verdura gratinata, le polpette (anche di verdura)...
Si possono fare i crostini per le zuppe, le bruschette...
Ma come cazzo viene in mente di buttare il pane?
-
undefined marcoboccaccio ha condiviso questa discussione
undefined Andre123 :tux: :gnu: ha condiviso questa discussione
-
Noi usiamo un barattolo di metallo. Il (poco) pane avanzato finisce a pezzi li dentro, dove secca in poco tempo. Quando serve lo tritiamo per impanature e polpette... Ma cosa sono i pearà?
-
Noi usiamo un barattolo di metallo. Il (poco) pane avanzato finisce a pezzi li dentro, dove secca in poco tempo. Quando serve lo tritiamo per impanature e polpette... Ma cosa sono i pearà?
@lgsp@social.tchncs.de la pearà è una specie di salsa tipica veronese, è fatta col brodo, il pepe e il pan grattato e si mangia calda con il bollito.
-
-
@ju esistono davvero persone che lo mangiano giusto il giorno che l'hanno acquistato e poi lo buttano perché il giorno dopo è già secco. E lo ricomprano.
La figlia di contadinə che è in me urla indignata davanti a questa mancanza di rispetto per un alimento che ci ha riempito umilmente la pancia per millenni. Io posso capire gli alimenti freschi, che vanno a male/scadono, ma il pane? Come possono fare questo al pane? -
@ju ma solo Io lo congelo già a fette e non butto mai niente di niente di nulla?
-
undefined Oblomov ha condiviso questa discussione
-
@ju
IL PANCOTTO SIGNOR*, comfort food praticamente al costo di un dado di brodo. -
@ju per inciso non so se è una mia impressione, ma aneddoticamente il pane di oggi mi sembra muffire piú spesso e velocemente che quello di una ventina o piú di anni fa.
-
@ju per inciso non so se è una mia impressione, ma aneddoticamente il pane di oggi mi sembra muffire piú spesso e velocemente che quello di una ventina o piú di anni fa.
-
@ju
IL PANCOTTO SIGNOR*, comfort food praticamente al costo di un dado di brodo.@las_lallero @ju questa conversazione mi ha fatto venire voglia di pane fritto
-
@NicholasLaney@todon.eu @lgsp@social.tchncs.de anche, teoricamente se leggi le ricette è una roba complicatissima. In pratica si faceva con gli avanzi: gli avanzi del brodo, le ossa che non potevano essere mangiate e il pane vecchio, più il pepe, che era prezioso. Se nelle ossa c'era il midollo meglio, perché è grasso.
-
undefined Ju ha condiviso questa discussione
-
@ju ma solo Io lo congelo già a fette e non butto mai niente di niente di nulla?
Io lo compero già affettato e lo congelo così (ma è pane di Triora, che costa pure meno di quello prodotto localmente).
-
-
@ju esistono davvero persone che lo mangiano giusto il giorno che l'hanno acquistato e poi lo buttano perché il giorno dopo è già secco. E lo ricomprano.
La figlia di contadinə che è in me urla indignata davanti a questa mancanza di rispetto per un alimento che ci ha riempito umilmente la pancia per millenni. Io posso capire gli alimenti freschi, che vanno a male/scadono, ma il pane? Come possono fare questo al pane?@lasiepedimore@devianze.city Esattamente!
Non si butta il pane.
Poi anche gli alimenti freschi si possono congelare o magari comprarne meno... ma sì è più complicato. Qualche volta è capitato anche a me che qualcosa andasse a male inaspettatamente.
-
@ju
IL PANCOTTO SIGNOR*, comfort food praticamente al costo di un dado di brodo.@las_lallero @ju cristo che merda, sembra vomito
-
@ju ma solo Io lo congelo già a fette e non butto mai niente di niente di nulla?
@Dunpiteog@devianze.city anche io lo congelavo, adesso lo faccio da me quindi in genere ne faccio sempre la giusta quantità per due o tre giorni.
-
@Dunpiteog@devianze.city @oblomov@sociale.network l'umido anche...
Quest'anno che qui non ha fatto altro che piovere per mesi m'è capitato due volte che ammuffisse il pane, cosa mai successa prima.
-
@marcoboh@snowfan.masto.host @lgsp@social.tchncs.de non è pearà, ma probabilmente è comunque una cosa buona... puoi inventarti un nome!
-
@ju
Chi ha le galline non butta mai niente 🐔 -
@ju @lgsp
È che dopo che l'avevate nominata l'altro giorno mi ero incuriosito, e qua riportava una origine nobile la cui ricetta era:400 g di pane raffermo da grattugiare (un pugno abbondante per commensale).
50 g di midollo di bue, che si estrae da circa 3 “tagli a cilindro” di ossa lunghe.
strutto o 1 cucchiaio di burro.
400 ml di brodo di carne, solitamente quello del bollito (due mestoli colmi per ogni commensale).
sale q.b.
pepe macinato fresco, un cucchiaio da minestra ogni due commensali.https://www.lecosmopolite.it/peara-la-ricetta-originale-di-verona/
Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
-
I gatti sono capolavori evolutivi: lo dice la scienza - SFIGATTOhttps://www.sfigatto.it/roba-da-gatti/i-gatti-sono-capolavori-evolutivi-lo-dice-la-scienza/> I gatti sono capolavori evolutivi: eleganti, precisi e quasi immutati da millenni.
Senza categoria1
-
Giuseppe Rapisarda (@gius65.bsky.social)https://bsky.app/profile/gius65.bsky.social/post/3lzoa77rtls2z> "Il fascismo per me non può essere considerato una fede politica.
Senza categoria1
-
-